Sogni una carriera nel mondo della finanza, del management o della consulenza aziendale ma l’idea di un test d’ingresso selettivo ti frena? Respira. Esistono eccellenti percorsi universitari in Economia che non prevedono il temuto numero chiuso, spalancando le porte a chiunque voglia mettersi in gioco. Una strada accessibile, ma non per questo meno prestigiosa.
Ma quindi, niente test d’ingresso è una cosa seria?
Assolutamente sì. In Italia, numerose università statali offrono corsi di laurea triennale in Economia ad “accesso libero”. Attenzione, però, al significato di questa espressione. Libero non significa “senza alcuna valutazione”. La maggior parte degli atenei, infatti, utilizza il test TOLC-E (Test OnLine CISIA per Economia) non come uno sbarramento, ma come uno strumento di orientamento e verifica delle conoscenze iniziali.
Come funziona? È semplice. Ti iscrivi, sostieni il test e, a seconda del punteggio, puoi immatricolarti direttamente. Se il risultato dovesse rivelare qualche lacuna, l’università ti assegnerà degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (i cosiddetti OFA), ovvero dei piccoli “debiti” da colmare durante il primo anno con corsi di recupero o esami specifici. Nessuna porta chiusa, solo un aiuto per partire con il piede giusto. È una differenza sostanziale rispetto ai corsi a numero programmato, dove un punteggio basso in graduatoria preclude l’iscrizione.
Dove puoi studiare Economia senza il filtro della selezione?
Le opzioni sono più numerose di quanto si possa pensare e distribuite su tutto il territorio nazionale. Atenei prestigiosi hanno scelto questa via per dare un’opportunità a un bacino più ampio di studenti. Ad esempio, l’Università di Torino propone il suo corso in Economia Aziendale proprio con la formula dell’accesso libero, subordinato al superamento del TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi), l’equivalente del TOLC-E.
Anche l’Università di Padova, tra le più apprezzate per la didattica, segue un modello simile per i suoi corsi dell’area economica. Altri esempi virtuosi includono l’Università di Genova, quella di Trieste e diversi corsi presso la Sapienza Università di Roma, che pur utilizzando il TOLC-E per la valutazione, non lo rendono un elemento di esclusione a priori per tutti i suoi percorsi.
Questa scelta strategica degli atenei non svaluta il percorso di studi, anzi. Lo rende un terreno fertile per chi ha la determinazione di crescere, al di là di un singolo punteggio in un test. La vera selezione, in fondo, avviene lungo il percorso, esame dopo esame.
E dopo la laurea? Il gioco vale la candela?
Una laurea in Economia apre un ventaglio di possibilità professionali estremamente ampio e concreto. Non è solo un “sentito dire”, ma un dato di fatto. Secondo il XXV Rapporto Almalaurea sul Profilo e sulla Condizione Occupazionale dei Laureati, a un anno dal conseguimento della laurea triennale del gruppo economico-statistico, il tasso di occupazione è solido e le retribuzioni sono competitive.
I laureati trovano impiego in svariati settori: dalla consulenza aziendale alla revisione contabile, dal marketing alla gestione delle risorse umane, fino a ruoli in ambito bancario e finanziario. Le figure professionali spaziano dall’analista finanziario al controller di gestione, dal consulente del lavoro all’esperto di marketing. La preparazione multidisciplinare, che unisce competenze quantitative, giuridiche e aziendali, crea professionisti versatili, capaci di leggere e interpretare le complesse dinamiche del mondo del lavoro. Un investimento sicuro sul proprio futuro.
Conclusione
Scegliere un corso di laurea in Economia senza test d’ingresso non è una scorciatoia, ma una scelta intelligente e strategica. Permette di accedere a una formazione di qualità, mettendo al centro la motivazione e l’impegno dello studente anziché il risultato di una prova singola. Le opportunità ci sono, sono valide e supportate da dati concreti. Ora la palla passa a te.
Per approfondire e verificare le modalità di ammissione specifiche per l’anno accademico in corso, è fondamentale consultare direttamente i bandi ufficiali pubblicati sui siti degli atenei. Puoi iniziare la tua ricerca da qui:
- CISIA: Il portale per conoscere tutto sul TOLC-E. https://www.cisiaonline.it/
- Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR): Per una panoramica dell’offerta formativa nazionale. https://www.mur.gov.it/it
- Almalaurea: Per consultare dati e statistiche sul mondo universitario e del lavoro. https://www.almalaurea.it/