Agricoltura

La Campania è una terra agricola ricca di eccellenze. In questa categoria troverai articoli su imprese agricole, tecniche innovative, prodotti tipici, filiere locali e interventi istituzionali per il sostegno al settore agricolo regionale.

Impatto Economico dei Cambiamenti Climatici

Impatto Economico dei Cambiamenti Climatici

Introduzione I cambiamenti climatici rappresentano una delle più grandi sfide del XXI secolo, con impatti profondi e di vasta portata sull'ambiente naturale e sull'economia globale. L'aumento delle temperature, i cambiamenti nei modelli di precipitazione, l'innalzamento del livello del mare e gli eventi climatici estremi hanno già iniziato a influenzare le attività produttive, i mercati finanziari e la vita quotidiana delle persone in tutto il mondo. Impatto sui Settori Economici Agricoltura Il settore agricolo è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici. Variazioni nella temperatura e nelle precipitazioni possono ridurre drasticamente i raccolti, influenzando sia la sicurezza alimentare che i redditi agricoli. Regioni…
Read More
L’Impatto delle Criptovalute sull’Economia Globale

L’Impatto delle Criptovalute sull’Economia Globale

Le criptovalute, una volta considerate una novità nel vasto panorama finanziario, hanno guadagnato una presenza inconfondibile, sfidando le convenzioni tradizionali del sistema bancario e monetario. Queste valute digitali decentralizzate promettono di rendere il mondo finanziario più inclusivo, riducendo al contempo i costi di transazione e aumentando la trasparenza. Tuttavia, mentre le criptovalute continuano a guadagnare terreno, emergono interrogativi riguardo al loro impatto sull'economia globale, la stabilità finanziaria e la sovranità monetaria. Ma quali sono le diverse dimensioni dell'impatto delle criptovalute, valutando sia le opportunità che le sfide che presentano. Rivoluzione Finanziaria o Disturbo? Le criptovalute, con il loro meccanismo basato…
Read More
Economia della Campania: Settore Primario

Economia della Campania: Settore Primario

Introduzione all'Economia della Campania La Campania, con le sue terre fertili, costituisce un mosaico di paesaggi agricoli che rappresentano non solo la sua identità culturale ma anche la spina dorsale della sua economia. Il settore primario, che include agricoltura, allevamento, pesca e silvicoltura, gioca un ruolo cruciale nel modellare la vita economica e sociale della regione. Il Cuore Verde della Campania: Agricoltura e Allevamento Coltivazioni Chiave e Prodotti di Punta Le terre della Campania sono rinomate per la produzione di alcuni tra i prodotti agricoli più pregiati d'Italia, inclusi pomodori San Marzano, limoni di Sorrento, e la famosa mozzarella di…
Read More
Cosa si può costruire su un terreno non edificabile

Cosa si può costruire su un terreno non edificabile

Acquistare un terreno non edificabile spesso porta con sé interrogativi sulle effettive possibilità di valorizzazione dell'investimento. Nonostante le restrizioni, esistono molteplici modi per sfruttare queste aree in modo creativo e produttivo, rispettando al contempo le normative vigenti. Comprendere la Classificazione del Terreno La classificazione di un terreno come non edificabile deriva da specifici criteri urbanistici e ambientali che mirano a preservare il paesaggio, proteggere l'ambiente o limitare l'espansione urbana. Questi criteri possono variare significativamente da una regione all'altra e sono dettati dai piani regolatori locali. Essere a conoscenza di queste normative è il primo passo per valutare le potenzialità di…
Read More
Differenza tra confagricoltura e coldiretti

Differenza tra confagricoltura e coldiretti

Confagricoltura e Coldiretti rappresentano due pilastri fondamentali dell'agricoltura italiana, ognuna con la propria identità, storia e approccio alla rappresentanza degli agricoltori nel panorama nazionale e internazionale. Confagricoltura è la Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, ed è riconosciuta come l’organizzazione più antica tra quelle che rappresentano le imprese agricole in Italia. La sua fondazione risale ai primi anni del XX secolo, e da allora si è sempre impegnata per lo sviluppo sostenibile delle aziende agricole e del settore primario, con un forte impegno verso l'innovazione, la competitività e la tutela del "made in Italy". Confagricoltura opera su scala nazionale ed europea attraverso…
Read More
Si può fare una gettata di cemento in un terreno agricolo

Si può fare una gettata di cemento in un terreno agricolo

La realizzazione di una gettata di cemento su un terreno agricolo in Italia presenta una serie di complessità legate alle normative urbanistiche e edilizie, le quali variano significativamente a seconda della località e dello specifico uso previsto per la struttura da costruire. Per costruire su un terreno agricolo, comprese strutture che necessitano di una gettata di cemento come base, è imprescindibile ottenere un permesso di costruire dall'ufficio tecnico del Comune. Questo permesso è necessario sia per edifici tradizionali in cemento o muratura che per case prefabbricate o strutture leggere come le tendostrutture. Oltre al permesso di costruire, potrebbero essere richiesti…
Read More
Guida alla Piattaforma Futura PNRR – gestione progetti

Guida alla Piattaforma Futura PNRR – gestione progetti

La Piattaforma Futura PNRR rappresenta un tassello fondamentale nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Italia, specialmente nel settore dell'istruzione. Questa piattaforma è stata creata per gestire e monitorare i progetti finanziati dal PNRR, sotto la supervisione del Ministero dell'Istruzione. Foto@Pixabay L'obiettivo principale di Futura PNRR è di fornire alle scuole gli strumenti necessari per progettare, gestire e rendicontare i vari progetti. La piattaforma si articola in diverse aree, ognuna delle quali ha una specifica funzione. Queste includono "Progettazione", "Gestione", "Assistenza", "Comunicazioni" e "Iniziative", ciascuna progettata per facilitare un aspetto diverso del ciclo di vita del progetto. Ad esempio,…
Read More
Agricoltura Campana: Tra Tradizione e Innovazione

Agricoltura Campana: Tra Tradizione e Innovazione

L'agricoltura nella regione Campania si sta evolvendo in modo significativo, bilanciando tradizione e innovazione, in risposta alle sfide imposte dal cambiamento climatico e dalla crescente domanda di sostenibilità. Proviamo ad esaminare le varie dimensioni di questo settore in Campania, mettendo in luce le ultime tendenze, le innovazioni tecnologiche e le politiche in atto per sostenere l'agricoltura nella regione. Foto@Pixabay Innovazione e Tecnologia in Agricoltura Il settore agricolo in Campania, come in tutta l'Italia, sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale, con l'adozione di tecnologie 4.0. Uno studio del Centro studi Tagliacarne ha rivelato che circa il 23% delle aziende…
Read More
Come coltivare le piante di pomodoro

Come coltivare le piante di pomodoro

Coltivare le piante di pomodoro può essere un'attività gratificante e produttiva. Ecco una guida dettagliata su come procedere. Foto@Pixabay Scelta della Varietà I pomodori si dividono principalmente in due tipi: determinati e indeterminati. I pomodori determinati, o varietà a cespuglio, crescono fino a 2-3 piedi di altezza e tendono a maturare tutti contemporaneamente. Queste piante sono ideali per contenitori e spazi ristretti. I pomodori indeterminati, o varietà a vite, producono pomodori da taglio di grandi dimensioni per tutta l'estate fino alla prima brina. Queste varietà richiedono sostegni come pali o gabbie​​. Semina e Germinazione Per una germinazione ottimale, mantenere il…
Read More
Campania e la Rivoluzione Verde: Opportunità di Sviluppo Sostenibile

Campania e la Rivoluzione Verde: Opportunità di Sviluppo Sostenibile

La Campania ha l'opportunità unica di trarre vantaggio dalla Rivoluzione Verde, un movimento globale che mira a realizzare uno sviluppo sostenibile attraverso l'innovazione e l'adattamento al cambiamento climatico. Foto@Pixabay La Rivoluzione Verde: Definizione e Importanza Globale La Rivoluzione Verde si riferisce a un insieme di pratiche volte a migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Comprende l'adozione di tecnologie rinnovabili, l'efficienza energetica, e l'agricoltura sostenibile. A livello globale, è diventata una priorità, con molti paesi che si stanno adattando alle sfide climatiche e puntando su un'economia a basso impatto di carbonio, efficiente nelle risorse e socialmente inclusiva. Questo approccio non…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.