Agricoltura

La Campania è una terra agricola ricca di eccellenze. In questa categoria troverai articoli su imprese agricole, tecniche innovative, prodotti tipici, filiere locali e interventi istituzionali per il sostegno al settore agricolo regionale.

Terreno non edificabile: cosa si può fare davvero (e legalmente)

Terreno non edificabile: cosa si può fare davvero (e legalmente)

Cosa significa “terreno non edificabile”? Un terreno non edificabile è un'area classificata nel Piano Regolatore Generale (PRG) o in altri strumenti urbanistici comunali come non idonea alla costruzione di edifici residenziali o industriali. Le motivazioni possono essere diverse: Tutela ambientale o paesaggistica (es. aree protette, parchi naturali) Vincoli idrogeologici o sismici Distanze da infrastrutture o zone agricole Vincoli storici, archeologici o culturali Fonte normativa: Il riferimento principale è il Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001) e i regolamenti locali consultabili presso l’Ufficio Tecnico del proprio Comune. Si può costruire qualcosa su un terreno non edificabile? No, non si possono costruire edifici…
Read More
Quando non spetta il diritto di prelazione agraria: eccezioni e casi particolari

Quando non spetta il diritto di prelazione agraria: eccezioni e casi particolari

Il diritto di prelazione agraria, disciplinato principalmente dall’art. 8 della Legge 26 maggio 1965, n. 590 e dall’art. 7 della Legge 14 agosto 1971, n. 817, è una prerogativa riconosciuta al coltivatore diretto o all’affittuario nel caso di vendita del fondo rustico. Tuttavia, la normativa italiana prevede numerose ipotesi in cui tale diritto non spetta. Vediamo nel dettaglio quando si esclude la prelazione agraria, citando la giurisprudenza e le fonti ufficiali. Cosa prevede la normativa Il diritto di prelazione agraria spetta al coltivatore diretto che conduce il fondo confinante o all’affittuario che lo utilizza da almeno due anni. Tuttavia, vi…
Read More
Costruire in Terreno Agricolo Senza Essere Agricoltore in Campania: Regole, Vincoli e Permessi nel 2025

Costruire in Terreno Agricolo Senza Essere Agricoltore in Campania: Regole, Vincoli e Permessi nel 2025

Molti cittadini campani si chiedono se sia possibile costruire su un terreno agricolo anche senza essere imprenditori agricoli. In Italia, e in particolare nella Regione Campania, l'edificazione in zona agricola è fortemente regolamentata da normative urbanistiche, edilizie e ambientali. Tuttavia, esistono specifiche eccezioni e condizioni che permettono la costruzione anche a soggetti privati non iscritti come imprenditori agricoli. Al 2025 spieghiamo quando e come è possibile costruire in zona agricola in Campania, anche senza partita IVA agricola, con riferimenti a fonti normative ufficiali e indicazioni pratiche. 1. Costruire in zona agricola: che cosa significa? La “zona agricola” è una zona…
Read More
Come Trasformare un Terreno Boschivo in Agricolo: Regole, Costi e Autorizzazioni in Italia

Come Trasformare un Terreno Boschivo in Agricolo: Regole, Costi e Autorizzazioni in Italia

Vuoi destinare un terreno boschivo ad attività agricola, come coltivazioni o pascolo? In Italia, questa operazione è possibile ma regolata da precise normative ambientali e urbanistiche. Cambiare la destinazione d’uso di un bosco in terreno agricolo non è solo una questione tecnica: coinvolge autorizzazioni paesaggistiche, vincoli ambientali e spesso il parere di enti regionali o comunali. Analizziamo passaggi pratici, iter autorizzativi e normative di riferimento per chi intende trasformare un terreno boschivo in agricolo, con riferimenti a fonti ufficiali e consigli legali. 1. È possibile trasformare un terreno boschivo in agricolo? Sì, ma non sempre.La trasformazione è subordinata a vincoli…
Read More
Calcolo rivalutazione terreni edificabili: guida aggiornata con esempio pratico

Calcolo rivalutazione terreni edificabili: guida aggiornata con esempio pratico

Chi possiede un terreno edificabile e intende venderlo, spesso si trova a fare i conti con la plusvalenza tassabile, ovvero la differenza tra il prezzo di vendita e il valore di acquisto. Per ridurre l’impatto fiscale, la normativa italiana offre la possibilità di rivalutare il valore del terreno, beneficiando così di una tassazione più leggera. Vediamo cos’è la rivalutazione dei terreni, quando conviene farla e soprattutto un esempio pratico di calcolo aggiornato secondo le ultime disposizioni dell’Agenzia delle Entrate. Cos’è la rivalutazione dei terreni edificabili La rivalutazione è un’opzione prevista dalla legge italiana che consente di aggiornare il valore di…
Read More
Tassazione vendita terreno agricolo tra privati

Tassazione vendita terreno agricolo tra privati

La vendita di un terreno agricolo tra privati può essere soggetta a imposte diverse, in base a vari fattori; Le principali imposte sono imposta di registro, ipotecaria e catastale; In alcuni casi può esserci tassazione sul reddito o plusvalenze, soprattutto se la vendita avviene entro 5 anni dall’acquisto. Tassazione sulla vendita di un terreno agricolo tra privati: cosa sapere Vendere un terreno agricolo tra privati comporta una serie di adempimenti fiscali che vanno conosciuti per evitare brutte sorprese. Contrariamente a quanto si pensa, non si tratta solo di pagare il notaio: la tassazione può variare in base a chi vende,…
Read More
Su un terreno di 10.000 mq quanto si può costruire

Su un terreno di 10.000 mq quanto si può costruire

La quantità di edificabile su un terreno di 10.000 mq dipende da diversi fattori urbanistici, in particolare dai parametri del Piano Regolatore Generale (PRG) o del Piano di Governo del Territorio (PGT), che variano da Comune a Comune. Il parametro chiave è l'indice di edificabilità fondiario o territoriale, che indica quanti metri cubi si possono costruire per ogni metro quadrato di terreno. Ecco cosa devi sapere per calcolare quanto si può costruire: 1. Indice di edificabilità (If o It) Espresso in mc/mq (metri cubi per metro quadrato). Esempi: If = 0,5 → significa che per ogni mq di terreno puoi…
Read More
Costruire in zona agricola senza essere imprenditore agricolo 2025

Costruire in zona agricola senza essere imprenditore agricolo 2025

Costruire in zona agricola in Italia senza essere imprenditore agricolo è un tema complesso e regolato da norme urbanistiche, edilizie e vincolistiche, sia a livello nazionale che locale (comunale/regionale). Ecco un'analisi dettagliata e aggiornata (2025) con riferimenti normativi e giurisprudenziali: 1. Normativa di riferimento D.P.R. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)Art. 41-quinquies della Legge 1150/1942, integrato nel D.P.R. 380/2001, dispone che: “Nelle zone agricole è ammessa l'edificazione solo per esigenze connesse all'attività agricola.” Piani Regolatori Comunali (PRG) / Piani Urbanistici Comunali (PUC)Regolano nel dettaglio le destinazioni d’uso del suolo. In zona agricola (zona E), solitamente: È consentita la costruzione di fabbricati rurali…
Read More
Il confinante non coltivatore diretto ha diritto di prelazione

Il confinante non coltivatore diretto ha diritto di prelazione

La risposta breve è no, il confinante non coltivatore diretto non ha diritto di prelazione legale sulla vendita di un fondo agricolo, salvo casi specifici e contrattualmente previsti. Spiegazione dettagliata: Il diritto di prelazione agraria è regolato principalmente dagli articoli 8 e 9 della Legge 26 maggio 1965, n. 590 e successive modifiche (in particolare dalla Legge 14 agosto 1971, n. 817), ed è stato più volte oggetto di interpretazione giurisprudenziale. Chi ha diritto di prelazione legale: Affittuario o mezzadro coltivatore diretto del fondo agricolo (art. 8 Legge 590/1965); Coltivatore diretto proprietario di terreni confinanti (solo in subordine all'affittuario, e…
Read More
Il concime granulare si può sciogliere in acqua

Il concime granulare si può sciogliere in acqua

Sì, il concime granulare si può sciogliere in acqua, ma ci sono alcune precisazioni importanti da fare: Non tutti i concimi granulari sono pensati per essere sciolti: alcuni sono a lento rilascio e devono essere sparsi direttamente sul terreno per agire gradualmente. Scioglierli in acqua potrebbe comprometterne l'efficacia. Se il concime è solubile, puoi tranquillamente scioglierlo in acqua per preparare una soluzione nutritiva da somministrare alle piante tramite irrigazione. Questi concimi sono etichettati come "concimi idrosolubili" o "fertilizzanti solubili". Come fare: Controlla le istruzioni riportate sulla confezione. Sciogli la quantità raccomandata di concime in acqua (di solito indicata in grammi…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.