Agricoltura

La Campania è una terra agricola ricca di eccellenze. In questa categoria troverai articoli su imprese agricole, tecniche innovative, prodotti tipici, filiere locali e interventi istituzionali per il sostegno al settore agricolo regionale.

Documenti necessari per la compravendita di terreni agricoli

Documenti necessari per la compravendita di terreni agricoli

Acquistare o vendere un terreno agricolo è un processo che richiede attenzione e una conoscenza approfondita della documentazione necessaria. Un errore o una mancanza nei documenti può rallentare la trattativa o, peggio, invalidarla. foto@pixabay 📂 Documenti Necessari per la Vendita di un Terreno Agricolo Per vendere un terreno agricolo, è fondamentale preparare una serie di documenti che attestino la regolarità della proprietà e le condizioni del terreno. 1. Atto di ProvenienzaDocumento che certifica il legittimo possesso del terreno. Può essere un atto di compravendita, una donazione, una successione o una divisione ereditaria. 2. Visura Catastale e Mappa CatastaleLa visura catastale…
Read More
Prezzi dei vini pregiati in calo: un’occasione unica o segnale di crisi?

Prezzi dei vini pregiati in calo: un’occasione unica o segnale di crisi?

Il mercato del vino pregiato sta attraversando uno dei periodi più difficili degli ultimi anni. La diminuzione della domanda da parte dei collezionisti cinesi, combinata con sfide economiche e climatiche, ha portato i prezzi di alcuni dei vini più rinomati al mondo ai livelli più bassi di sempre. Per gli investitori, questo calo rappresenta un duro colpo, ma per altri potrebbe essere un’opportunità senza precedenti. foto@pixabay Un mercato in difficoltà: cali significativi dei prezzi Secondo i dati di Liv-ex, il principale mercato del vino pregiato, i vini della Borgogna hanno registrato un calo del 14,4% fino a novembre 2024. Gli…
Read More
Piani di finanziamento per giovani agricoltori nel 2024

Piani di finanziamento per giovani agricoltori nel 2024

L’agricoltura è un settore fondamentale per l’economia e la sostenibilità ambientale, ma affronta sfide significative, come il ricambio generazionale e l’accesso a risorse finanziarie per avviare nuove attività. Per questo motivo, nel 2024, sono stati introdotti o rafforzati diversi piani di finanziamento specifici per i giovani agricoltori. Questi strumenti rappresentano un’opportunità per le nuove generazioni di innovare e contribuire a un’agricoltura più moderna e sostenibile. foto@pixabay 1. Perché Sono Importanti i Finanziamenti per i Giovani Agricoltori? L’età media degli agricoltori in Europa supera i 50 anni, e il ricambio generazionale è una priorità per garantire la competitività del settore. Tuttavia,…
Read More
Mercati locali e filiera corta: un modello economico per l’agricoltura

Mercati locali e filiera corta: un modello economico per l’agricoltura

Negli ultimi anni, i mercati locali e la filiera corta si sono affermati come modelli economici sostenibili ed efficienti per l’agricoltura. Questo approccio, che si basa sulla riduzione della distanza tra produttori e consumatori, sta trasformando il modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato. Per molti agricoltori, rappresenta una soluzione per migliorare i margini di profitto, rafforzare le economie locali e promuovere la sostenibilità. foto@pixabay 1. Cosa Sono i Mercati Locali e la Filiera Corta? Mercati Locali I mercati locali sono punti di vendita in cui i produttori agricoli offrono direttamente i loro prodotti ai consumatori, spesso…
Read More
Come Utilizzare i Droni per Ottimizzare le Colture Agricole

Come Utilizzare i Droni per Ottimizzare le Colture Agricole

L'agricoltura sta attraversando una trasformazione digitale, e i droni sono al centro di questa rivoluzione. Con la capacità di raccogliere dati in tempo reale, monitorare le colture e migliorare l'efficienza operativa, i droni stanno diventando strumenti indispensabili per gli agricoltori moderni. foto@pixabay 1. Cosa Sono i Droni Agricoli? I droni agricoli sono dispositivi volanti dotati di sensori, fotocamere e software avanzati progettati per aiutare gli agricoltori a monitorare e gestire i loro campi. Possono essere programmati per volare su vaste aree di terreno e raccogliere dati dettagliati su: Condizioni del suolo. Salute delle colture. Livelli di umidità. Identificazione di infestazioni…
Read More
Tecnologie Green per un’Agricoltura Sostenibile e Competitiva

Tecnologie Green per un’Agricoltura Sostenibile e Competitiva

L'agricoltura sta affrontando una trasformazione fondamentale per rispondere alle sfide del cambiamento climatico, della crescita demografica e della necessità di una produzione alimentare sostenibile. Le tecnologie green rappresentano una soluzione chiave per rendere il settore agricolo più efficiente, resiliente e rispettoso dell’ambiente, riducendo al contempo i costi operativi e aumentando la competitività delle aziende agricole. foto@pixabay 1. Cosa Si Intende per Tecnologie Green in Agricoltura? Le tecnologie green per l’agricoltura includono strumenti, pratiche e innovazioni progettate per ridurre l’impatto ambientale della produzione agricola, migliorando al contempo la resa e l’efficienza. Queste tecnologie mirano a: Ridurre l’uso di risorse naturali, come…
Read More
Export di Prodotti Agricoli Italiani: Strategie per il Successo

Export di Prodotti Agricoli Italiani: Strategie per il Successo

L’Italia è rinomata in tutto il mondo per la qualità dei suoi prodotti agricoli, dai vini ai formaggi, dagli oli extravergine di oliva ai cereali. Il settore agricolo italiano non solo soddisfa le esigenze del mercato interno, ma rappresenta anche un pilastro dell’economia nazionale grazie all’export. Tuttavia, esportare prodotti agricoli richiede una strategia ben pianificata, tenendo conto di normative internazionali, tendenze di mercato e logistica. foto@pixabay 1. Il Valore dell’Export Agricolo Italiano L’Italia si posiziona tra i principali esportatori globali di prodotti agroalimentari. Nel 2023, il valore complessivo delle esportazioni agricole italiane ha superato i 60 miliardi di euro, trainato…
Read More
Agricoltura Biologica a Salerno: Benefici e Opportunità per le Aziende Locali

Agricoltura Biologica a Salerno: Benefici e Opportunità per le Aziende Locali

L'agricoltura biologica sta guadagnando crescente attenzione a Salerno, offrendo numerosi vantaggi sia per i produttori che per i consumatori. Questo metodo agricolo, che esclude l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, promuove la sostenibilità ambientale e la salute umana. Vantaggi dell'Agricoltura Biologica Sostenibilità Ambientale: L'assenza di sostanze chimiche riduce l'inquinamento del suolo e delle acque, preservando la biodiversità locale. Salute dei Consumatori: I prodotti biologici sono privi di residui chimici, offrendo alimenti più sani e naturali. Valore Aggiunto per i Produttori: I prodotti biologici possono essere venduti a prezzi più elevati, compensando i costi di produzione spesso superiori. Opportunità per le…
Read More
Il Settore Agricolo in Campania: Tradizione, Innovazione e Sostenibilità

Il Settore Agricolo in Campania: Tradizione, Innovazione e Sostenibilità

La Campania, situata nel cuore del Mediterraneo, è una delle regioni più fertili e produttive d'Italia. La sua ricchezza agricola è un riflesso diretto della sua geografia variegata, del clima mite e delle influenze culturali che hanno plasmato le pratiche agricole nel corso dei secoli. Il settore agricolo campano rappresenta non solo una fonte essenziale di reddito e occupazione per la regione, ma anche un patrimonio culturale che valorizza le tradizioni e l'identità locale. 1. La Diversità Agricola della Campania Il settore agricolo della Campania è straordinariamente diversificato grazie alla varietà di suoli e microclimi che caratterizzano la regione. La…
Read More
Come indicare i terreni nella dichiarazione di successione

Come indicare i terreni nella dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale obbligatorio che gli eredi devono presentare all'Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, generalmente coincidente con la data del decesso del contribuente. Questo documento ha lo scopo di comunicare all'Amministrazione Finanziaria la composizione dell'asse ereditario, inclusi i beni immobili come i terreni. 1. Identificazione dei Terreni Per inserire correttamente i terreni nella dichiarazione di successione, è fondamentale raccogliere i seguenti dati: Dati catastali: comprendono foglio, particella e, se presente, subalterno. Ubicazione: indirizzo o località del terreno. Superficie: espressa in metri quadrati. Reddito dominicale: valore fiscale attribuito al…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.