Imprese e Prodotti Locali

La categoria Imprese e Prodotti Locali raccoglie articoli dedicati alle realtà produttive e alle eccellenze della Campania. Raccontiamo le storie delle aziende, i settori trainanti dell’economia regionale, le iniziative di sviluppo e le novità dal mondo dell’artigianato e del commercio locale. Un punto di incontro tra tradizione e innovazione, con attenzione particolare al valore del Made in Campania.

Differenze di ricarico tra settori merceologici

Differenze di ricarico tra settori merceologici

Il ricarico è il margine che un'azienda aggiunge al costo di un prodotto per ottenere il prezzo di vendita e varia notevolmente tra i diversi settori merceologici. Le differenze dipendono da vari fattori, tra cui la struttura dei costi, la concorrenza, la percezione del valore da parte del cliente e il ciclo di vita del prodotto. Ecco un'analisi delle differenze di ricarico tra alcuni settori: 1. Settore Alimentare Bassi ricarichi (5%-30%) I supermercati e la grande distribuzione applicano margini ridotti perché puntano su grandi volumi di vendita. Prodotti freschi hanno spesso margini più alti rispetto ai prodotti confezionati. 2. Settore…
Read More
Come Determinare il Ricarico nel Settore Elettronica

Come Determinare il Ricarico nel Settore Elettronica

Determinare il ricarico nel settore dell'elettronica è fondamentale per garantire la redditività di un'azienda e rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione. In questa guida approfondita, analizzeremo come calcolare il ricarico, quali fattori influenzano la scelta del margine e quali strategie adottare per ottimizzare i profitti. foto@pixabay Cos'è il Ricarico e Perché È Importante? Il ricarico è il valore aggiunto al costo di acquisto di un prodotto per determinare il prezzo di vendita. Questo parametro è essenziale per coprire i costi operativi, garantire un margine di profitto e sostenere la crescita dell'azienda. Formula del Ricarico La formula base per…
Read More
Fattori che influenzano il ricarico nei vari settori

Fattori che influenzano il ricarico nei vari settori

Il ricarico, ovvero la differenza tra il costo di un prodotto o servizio e il suo prezzo di vendita, rappresenta un elemento cruciale nella determinazione dei prezzi e nella strategia di profitto di un'azienda. Diversi fattori influenzano il ricarico nei vari settori, rendendo essenziale una comprensione approfondita per una gestione aziendale efficace. foto@pixabay Fattori Determinanti del Ricarico 1. Costi di Produzione I costi di produzione, che includono materie prime, manodopera e spese generali, sono determinanti fondamentali del ricarico. In settori con alti costi di produzione, come l'industria manifatturiera, le aziende tendono ad applicare ricarichi più elevati per garantire la redditività.…
Read More
Come si produce il vino novello

Come si produce il vino novello

Cos'è il vino novello e perché è così speciale? Il vino novello è una tipologia di vino giovane, leggero e aromatico che si distingue per la sua prontezza al consumo. A differenza dei vini tradizionali, il novello non necessita di lunghi periodi di affinamento, ed è generalmente pronto da bere entro poche settimane dalla vendemmia. Questo lo rende una scelta perfetta per chi desidera assaporare il gusto della nuova annata in tempi brevi. foto@pixabay Tradizionalmente, il vino novello è associato all'autunno, un periodo in cui i consumatori cercano prodotti freschi e stagionali. La sua leggerezza e gli aromi fruttati lo…
Read More
I Migliori Vini Bianchi Campani da Provare

I Migliori Vini Bianchi Campani da Provare

La Campania, regione ricca di storia e tradizioni enologiche, offre una varietà di vini bianchi di eccellente qualità. Tra i più rinomati, spiccano il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e la Falanghina del Sannio. foto@pixabay Fiano di Avellino Il Fiano di Avellino è un vino bianco DOCG prodotto principalmente nella provincia di Avellino. Si distingue per le sue note floreali e fruttate, con sentori di nocciola e miele. La sua struttura elegante e la buona acidità lo rendono ideale per accompagnare piatti a base di pesce e formaggi freschi. Greco di Tufo Il Greco di Tufo è un…
Read More
Quali sono i migliori panettoni secondo Altroconsumo

Quali sono i migliori panettoni secondo Altroconsumo

Con l'avvicinarsi del Natale, Altroconsumo ha condotto un'analisi approfondita sui panettoni disponibili nei supermercati italiani, stilando una classifica dei migliori prodotti per il 2024. L'indagine ha valutato 12 panettoni classici, sottoponendoli a rigorosi test di laboratorio e a degustazioni da parte di esperti pasticceri e consumatori, considerando parametri come sapore, aroma, aspetto e consistenza. I Migliori Panettoni del 2024 secondo Altroconsumo Tre Marie Il Panettone Milanese Punteggio: 65/100 (Qualità buona) Prezzo medio: 13,65 € per 1 kg Questo panettone si distingue per la qualità degli ingredienti e l'equilibrio dei sapori, risultando soffice e aromatico. Coop Panettone Classico Punteggio: 67/100 (Qualità…
Read More
Quali sono i migliori supermercati in Italia

Quali sono i migliori supermercati in Italia

I supermercati rappresentano un pilastro fondamentale per la vita quotidiana degli italiani. Con una vasta rete di punti vendita sparsi per tutto il Paese, il settore della grande distribuzione organizzata (GDO) si è evoluto enormemente negli ultimi anni, offrendo soluzioni innovative per soddisfare le esigenze dei consumatori. In questo articolo esploreremo i migliori supermercati italiani del 2024, analizzando le loro peculiarità, le offerte, e i motivi per cui sono tanto amati. Esselunga: eccellenza e qualità Fondata nel 1957, Esselunga è uno dei marchi più apprezzati in Italia grazie all’attenzione alla qualità e al servizio clienti. Le sue peculiarità includono: Ampia…
Read More
Il Settore della Produzione di Vino in Campania: Tradizione, Innovazione e Sfide Future

Il Settore della Produzione di Vino in Campania: Tradizione, Innovazione e Sfide Future

La Campania, una regione situata nell’Italia meridionale, è conosciuta in tutto il mondo per la sua tradizione vinicola secolare. Il vino prodotto in questa terra è un elemento chiave della cultura enogastronomica locale e contribuisce in modo significativo all'economia regionale. 1. Un Territorio Ideale per la Viticoltura La Campania offre un terreno estremamente variegato e un clima mediterraneo che creano condizioni ideali per la coltivazione della vite. I suoli vulcanici del Vesuvio, le colline dell’Irpinia, e le zone costiere sono le aree più rinomate per la produzione vinicola. Questi terroir unici conferiscono ai vini campani caratteristiche organolettiche peculiari, rendendoli distintivi…
Read More
Cosa si ottiene dal riciclo di rifiuti umidi

Cosa si ottiene dal riciclo di rifiuti umidi

I rifiuti umidi, spesso denominati come rifiuti organici, rappresentano una componente significativa dei rifiuti solidi urbani prodotti quotidianamente. Composti principalmente da scarti alimentari, residui di cucina, potature e sfalci di giardino, questi materiali possiedono un alto potenziale di recupero e valorizzazione. Il riciclo dei rifiuti umidi non solo riduce la quantità di rifiuti destinati alle discariche, ma contribuisce anche alla produzione di prodotti utili e sostenibili. 1. Compostaggio: trasformare i rifiuti in risorsa per il suolo Cos'è il compostaggio? Il compostaggio è un processo biologico aerobico attraverso il quale i microrganismi decompongono la materia organica in presenza di ossigeno, trasformandola…
Read More
Cosa si può ricavare dalla plastica riciclata

Cosa si può ricavare dalla plastica riciclata

La plastica è uno dei materiali più diffusi e utilizzati al mondo, grazie alla sua versatilità, leggerezza e costo contenuto. Tuttavia, l'uso massiccio e spesso indiscriminato della plastica ha portato a gravi problemi ambientali, tra cui l'inquinamento degli oceani e l'accumulo di rifiuti in discarica. Il riciclo della plastica emerge quindi come una soluzione chiave per mitigare questi impatti negativi. Ma quali sono i prodotti che possiamo ottenere dalla plastica riciclata? 1. Fibre Tessili e Abbigliamento Uno degli utilizzi più comuni della plastica riciclata, in particolare del polietilene tereftalato (PET) proveniente dalle bottiglie, è la produzione di fibre tessili. Queste…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.