Il servizio di lavanderia e cambio biancheria per alberghi o b&b rappresenta un elemento cruciale per la qualità complessiva del servizio di ospitalità. Negli ultimi anni, la cura e la gestione della biancheria sono diventate un fattore differenziante nella scelta della struttura recettiva da parte dei clienti, influenzando in modo diretto la loro esperienza e la loro soddisfazione. La pulizia, la freschezza e la presentazione della biancheria da letto e da bagno sono segni tangibili di professionalità e attenzione al dettaglio che gli ospiti valutano con grande attenzione e rappresentano il biglietto da visita di ogni struttura. Grazie a siti come: Lavanderia Napoli, il servizio è impeccabilmente offerto a tutte le strutture Campane. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste.

DA “SANIFICAZIONE” A PURA ESPERIENZA SENSORIALE
L’importanza della qualità del servizio di lavanderia e cambio biancheria per alberghi e B&B non può essere sottovalutata, poiché condiziona direttamente l’esperienza dell’ospite e l’immagine della struttura su due fronti strategici: il primo impatto e la fidelizzazione. Al primo impatto, lenzuola e asciugamani impeccabili creano un’immagine di cura e professionalità, al contrario, macchie e tessuti rovinati sono un pessimo approccio. Di contro, gli ospiti tendono a tornare e a consigliare le strutture dove trovano igiene impeccabile, espressione di comfort, e questo è un elemento fortemente fidelizzante.
IN COSA CONSISTE IL SERVIZIO?
Il servizio di lavanderia e cambio biancheria per Alberghi e Bed&Breakfast è organizzato e suddiviso in base a precise operazioni che nel dettaglio prevedono:
- Raccolta e separazione della biancheria usata
- Trasporto in lavanderia
- Lavaggio industriale
- Asciugatura e stiratura
- Controllo qualità e riparazioni
- Confezionamento e ritorno alla struttura
- Riconsegna e stoccaggio.
Il servizio di lavanderia può essere esterno o interno. Quando è interno, richiede un investimento in macchinari ed energia ma anche l’impegno di un locale dedicato e il controllo delle tempistiche oltre a uno staff dedicato. Il servizio di lavanderia esterno ha un costo/kg che viene pagato alla consegna, non richiede spazi di ingombro nella struttura né impiego di personale interno e le tempistiche dipendono dal fornitore.
IL SERVIZIO DI LAVANDERIA: PREPARAZIONE E LAVAGGIO
Si può intuire che il Servizio di lavanderia e cambio biancheria per strutture ricettive è un processo articolato dove ogni fase è cruciale per garantire igiene, durata dei tessuti e soddisfazione degli ospiti e ogni passaggio richiede precisione e competenza.
L’iter inizia con la raccolta e la separazione della biancheria usata, e quella delle camere può includere anche tovaglie e tovaglioli se c’è il ristorante. In questa fase, il personale raccoglie la biancheria in sacchi o carrelli etichettati, in modo da separare la biancheria per tipologia. Terminata questa operazione, un corriere ritira i sacchi con cadenza prestabilita (giornaliera o settimanale) e li trasporta in lavanderia dove avviene il lavaggio industriale. Questo consta di diverse fasi tecniche:
- un prelavaggio, dove le macchie ostinate vengono pretrattate con enzimi o solventi specifici, e un lavaggio ad alte temperature (60-90°) per sanificare
- il lavaggio vero e proprio con detersivi ipoallergenici
- la disinfezione che prevede l’aggiunta di additivi antibatterici se richiesto.
IL SERVIZIO DI LAVANDERIA: STIRATURA E STOCCAGGIO
Al procedimento di smacchiatura, lavaggio e disinfezione, seguono:
- l’ asciugatura, in asciugatrici industriali con tempi rapidi per evitare la formazione di muffe
- la stiratura/calandratura che riguarda solo lenzuola e tovaglie che vengono passate a rullo per evitare le pieghe.
Gli asciugamani invece non vengono mai stirati per conservare la loro morbidezza. A questo punto, la biancheria di albergi e b&b è sottoposta ad ispezione manuale o con luce UV per controllare macchie residue, strappi e usura. Si procede ad eventuali rammendi, smacchiature aggiuntive o sostituzioni. Le ultime fasi del processo prevedono:
- il confezionamento per il rientro in struttura
- la riconsegna
- lo stoccaggio.
Le lenzuola vengono confezionate in lotti per camera e gli asciugamani impilati per dimensione. Ogni imballaggio è fornito di etichetta di tracciabilità, con QR code o numeri di lotto, per gestire gli inventari e la biancheria così pulita e sigillata può essere riconsegnata alla struttura dove il magazziniere dell’hotel verifica quantità e qualità prima di riporla negli armadi di piano.
UN MOLTIPLICATORE DI VALORE
Per le strutture ricettive alberghiere, un servizio lavanderia efficiente non è un semplice supporto logistico, ma un vero e proprio investimento sul valore. Tessuti impeccabili creano un’ illusione di “nuovo” che incrementa la percezione di qualità e impatta concretamente sulla customer experience: si stima, per esempio, che asciugamani piegati a ventaglio aumentano del 18% le menzioni positive sulle recensioni. La reputazione online è direttamente collegata all’igiene della biancheria: migliora i punteggi booking quando la biancheria è soddisfacente, viceversa, le recensioni negative abbassano i tassi di prenotazione. Un servizio di lavanderia efficiente riduce del 40% il tempo dello staff dedicato alla gestione della biancheria ed elimina i costi nascosti dovuti alle emergenze last minute. Il servizio di lavanderia a Napoli è un assicurazione contro i rischi: garantisce conformità alle normative HACCP nel settore food e protezione da contenziosi legati ad allergie o irritazioni da detergenti non certificati. Infine, una biancheria impeccabile è una leva per l’upselling: biancheria premium (come il cotone egiziano 600 fili) giustifica un 15-20% sulla tariffa della camera e i kit benessere con asciugamani monogrammati diventano merce vendibile.