Imprese e Prodotti Locali

La categoria Imprese e Prodotti Locali raccoglie articoli dedicati alle realtà produttive e alle eccellenze della Campania. Raccontiamo le storie delle aziende, i settori trainanti dell’economia regionale, le iniziative di sviluppo e le novità dal mondo dell’artigianato e del commercio locale. Un punto di incontro tra tradizione e innovazione, con attenzione particolare al valore del Made in Campania.

Come funziona la produzione di energia eolica

Come funziona la produzione di energia eolica

La produzione di energia eolica è una tecnologia sempre più diffusa e rappresenta una delle soluzioni più promettenti per ridurre l'impatto ambientale delle nostre attività energetiche. In un mondo in cui la sostenibilità è diventata una priorità, l'energia eolica offre una fonte rinnovabile e pulita, capace di fornire elettricità senza l'emissione di gas serra. 1. Introduzione all'Energia Eolica 1.1 Cos'è l'Energia Eolica? L'energia eolica è l'energia cinetica prodotta dal movimento dell'aria, che può essere convertita in energia elettrica utilizzabile. Le turbine eoliche sono gli strumenti che permettono questa conversione, sfruttando la forza del vento per far girare le pale collegate…
Read More
Come contribuire allo sviluppo sostenibile

Come contribuire allo sviluppo sostenibile

Nel corso degli ultimi decenni, il concetto di sviluppo sostenibile è diventato un pilastro fondamentale per la salvaguardia del nostro pianeta. Ma cosa significa realmente contribuire allo sviluppo sostenibile? È un viaggio che richiede l'impegno di tutti: dalle singole persone alle grandi aziende, passando per i governi. 1. L'Importanza degli Acquisti Sostenibili Gli acquisti sostenibili rappresentano uno dei modi più immediati e diretti per contribuire allo sviluppo sostenibile. Quando parliamo di acquisti verdi, ci riferiamo alla preferenza per prodotti e servizi che, lungo tutto il loro ciclo di vita, hanno un impatto ridotto sull'ambiente. Questo include la scelta di materiali…
Read More
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni

Napoli, una città vibrante e ricca di storia, è una delle mete più affascinanti d'Italia. Conosciuta per la sua cultura, cucina e paesaggi mozzafiato, offre un'esperienza unica a ogni visitatore. Questa guida ti accompagnerà alla scoperta di cosa vedere a Napoli in 3 giorni, coprendo le principali attrazioni, i punti panoramici e le delizie culinarie della città. Giorno 1: Il Cuore di Napoli Centro Storico di Napoli Inizia il tuo viaggio nel cuore pulsante di Napoli, il centro storico. Questa zona, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è un labirinto di vicoli stretti, chiese antiche e palazzi storici. Ogni angolo racconta una…
Read More
Prodotti senza glutine e lattosio

Prodotti senza glutine e lattosio

Negli ultimi anni, l'interesse per i prodotti senza glutine e lattosio è cresciuto notevolmente. Sempre più persone scoprono di avere intolleranze o sensibilità verso queste sostanze, o scelgono di evitarle per motivi di salute e benessere. Cos'è il Glutine Definizione Il glutine è una proteina presente in alcuni cereali come frumento, orzo e segale. È responsabile dell'elasticità dell'impasto e conferisce consistenza ai prodotti da forno. Effetti sul Corpo Per la maggior parte delle persone, il glutine è innocuo. Tuttavia, per chi soffre di celiachia, una malattia autoimmune, il consumo di glutine provoca una risposta immunitaria che danneggia l'intestino tenue. Altri…
Read More
Quando un commerciante può andare in pensione

Quando un commerciante può andare in pensione

In Italia, l'età pensionabile per i commercianti è regolata dalle norme generali sull'età pensionabile e dalle specifiche disposizioni per i lavoratori autonomi. Età pensionabile Per quanto riguarda i lavoratori autonomi, inclusi i commercianti, l'età pensionabile è generalmente allineata a quella prevista per i lavoratori dipendenti, ma può variare a seconda delle riforme pensionistiche vigenti. Attualmente, l'età per la pensione di vecchiaia è fissata a: 67 anni di età con almeno 20 anni di contributi. Tuttavia, esistono anche altre forme di pensionamento anticipato, come la pensione anticipata che richiede un certo numero di anni di contributi indipendentemente dall'età: 42 anni e…
Read More
Come funziona il commercio equo e solidale

Come funziona il commercio equo e solidale

Il commercio equo e solidale è un approccio commerciale che mira a promuovere la sostenibilità e l'equità nelle relazioni economiche internazionali. Questo modello si concentra sul garantire condizioni commerciali migliori e i diritti dei produttori e dei lavoratori marginalizzati, principalmente nel Sud del mondo. Principi del Commercio Equo e Solidale I principi fondamentali del commercio equo e solidale includono: Prezzo Equo: Assicurare che i produttori ricevano un prezzo giusto per i loro prodotti, coprendo i costi di produzione e permettendo un margine di profitto ragionevole. Lavoro Dignitoso: Garantire condizioni di lavoro sicure e dignitose, rispettando i diritti umani e i…
Read More
Ricarico minimo per legge

Ricarico minimo per legge

Il concetto di "ricarico minimo per legge" si riferisce all'imposizione di un margine di profitto minimo che un venditore è tenuto ad applicare su un prodotto o servizio. In altre parole, è una regolamentazione che stabilisce un limite inferiore al prezzo di vendita, al di sotto del quale non è consentito scendere. Perché un ricarico minimo? Le motivazioni che spingono all'introduzione di un ricarico minimo sono molteplici e spesso dibattute: Tutela della concorrenza: L'obiettivo è prevenire pratiche sleali come il dumping, ovvero la vendita di prodotti a prezzi così bassi da danneggiare la concorrenza e, in ultima analisi, i consumatori.…
Read More
Ricarico minimo per legge

Ricarico minimo per legge

Il concetto di "ricarico minimo per legge" si riferisce a una misura normativa volta a stabilire un margine di profitto minimo che un rivenditore deve applicare sui prodotti venduti. Questo tipo di regolamentazione può avere impatti significativi sul mercato, influenzando la concorrenza, la protezione dei consumatori e la stabilità economica. Quadro Normativo Attualmente, l'ordinamento giuridico italiano non prevede una normativa specifica che imponga un ricarico minimo per legge per la generalità dei beni e servizi. Tuttavia, esistono disposizioni particolari in settori specifici dove il legislatore ha ritenuto opportuno intervenire per ragioni di ordine pubblico economico e di tutela del consumatore.…
Read More
Percentuali di ricarico per settore idraulico

Percentuali di ricarico per settore idraulico

Il settore idraulico, come molti altri settori artigianali e industriali, utilizza le percentuali di ricarico per determinare il prezzo finale dei servizi e dei materiali offerti. La percentuale di ricarico rappresenta l'incremento percentuale applicato al costo di acquisto di un prodotto o di un servizio per stabilire il prezzo di vendita. Questo ricarico copre i costi operativi dell'impresa, garantisce un profitto e considera le variazioni di mercato. Determinazione del Ricarico nel Settore Idraulico Nel settore idraulico, il ricarico viene applicato sia sui materiali utilizzati per le installazioni e le riparazioni, sia sulla manodopera. La determinazione della percentuale di ricarico dipende…
Read More
Cosa comprare di tipico in Campania

Cosa comprare di tipico in Campania

In Campania troverete una ricca varietà di prodotti tipici da acquistare, che riflettono il ricco patrimonio culinario e culturale della regione. Ecco alcuni articoli degni di nota: Mozzarella di Bufala Campana : questo è un famoso formaggio fresco fatto con latte di bufala. È un must da provare e un regalo perfetto per gli amanti del cibo. Limoncello : liquore tradizionale al limone prodotto principalmente lungo la Costiera Amalfitana. È noto per il suo sapore di limone rinfrescante e intenso. Pomodori San Marzano : questi pomodori sono apprezzati per il loro sapore dolce e vengono spesso utilizzati in autentiche salse…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.