Notizie Campania

La sezione Notizie Campania offre aggiornamenti in tempo reale su cronaca, attualità ed economia regionale. Approfondiamo i principali eventi che coinvolgono istituzioni, cittadini e imprese campane, fornendo un’informazione chiara, tempestiva e di qualità. Un punto di riferimento per restare sempre aggiornati sulla vita della regione.

Posso iniziare la costruzione prima che il terreno venga ufficialmente dichiarato edificabile

Posso iniziare la costruzione prima che il terreno venga ufficialmente dichiarato edificabile

No, non è possibile iniziare la costruzione prima che il terreno venga ufficialmente dichiarato edificabile. Motivazioni legali e normative: Vincoli urbanistici – Secondo il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001), ogni intervento edilizio deve rispettare la destinazione d’uso stabilita dagli strumenti urbanistici comunali. Se il terreno è ancora classificato come agricolo, qualsiasi costruzione a uso residenziale o commerciale risulterebbe abusiva. Permessi di costruire – Ai sensi dell'art. 10 del D.P.R. 380/2001, gli interventi di nuova costruzione richiedono il permesso di costruire, che può essere rilasciato solo su terreni edificabili. Sanzioni per costruzioni abusive – Se si procede con la costruzione prima…
Read More
Differenza tra ispettore ASL e ispettore del lavoro

Differenza tra ispettore ASL e ispettore del lavoro

L'ispettore ASL (Azienda Sanitaria Locale) e l'ispettore del lavoro hanno ruoli distinti, ma entrambi si occupano della tutela dei diritti e della sicurezza sul lavoro. Ecco le principali differenze: Ispettore ASL Competenze principali: Si occupa della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. La sua attività si concentra su: Verifica delle condizioni di sicurezza in azienda (impianti, macchinari, gestione del rischio chimico o biologico, etc.). Controllo sull'applicazione delle normative in materia di salute pubblica e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008). Ispezioni su segnalazioni di incidenti o malattie professionali. Sanzioni: Può irrogare sanzioni amministrative e penali, ad esempio per mancata adozione…
Read More
Normative sulla gettata di cemento in zone sismiche

Normative sulla gettata di cemento in zone sismiche

Nel Codice Civile, nel Codice di Procedura Civile e nella Costituzione non sono presenti normative specifiche direttamente collegate alla gettata di cemento in zone sismiche. Tuttavia, tali normative sono generalmente regolate dal Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001) e da altre leggi tecniche italiane relative alla sicurezza sismica. La normativa prevede che: Zone Sismiche: Gli interventi edilizi, incluse le gettate di cemento, devono rispettare le prescrizioni specifiche per la zona sismica in cui si opera. Le zone sono classificate in base alla pericolosità sismica e sono disciplinate dagli enti locali, secondo quanto stabilito dal DPR 380/2001, Art. 83 e seguenti. Progetto…
Read More
Le Percentuali di ricarico nel settore moda

Le Percentuali di ricarico nel settore moda

Le percentuali di ricarico nel settore moda sono un tema cruciale per le aziende che operano in questo mercato, poiché incidono direttamente sulla determinazione dei prezzi di vendita, sulla marginalità e sulla sostenibilità del business. Vediamo in dettaglio come funzionano e quali sono i fattori chiave da considerare. Cosa sono le percentuali di ricarico? La percentuale di ricarico (o markup) rappresenta l'incremento percentuale che viene applicato al costo di acquisto di un prodotto per determinarne il prezzo di vendita. Si calcola con questa formula: Percentuale di ricarico=(Costo di acquisto/Prezzo di vendita−Costo di acquisto​)×100 Ad esempio: Costo di acquisto = 50 € Prezzo di vendita = 120 € Ricarico…
Read More
Come convertire un terreno agricolo in edificabile

Come convertire un terreno agricolo in edificabile

La conversione di un terreno agricolo in edificabile richiede il rispetto di normative urbanistiche specifiche, che variano in base al Comune in cui si trova il terreno. foto@pixabay In generale, la procedura si articola nei seguenti passi: Verifica del Piano Regolatore Generale (PRG): Il PRG è lo strumento urbanistico che definisce le destinazioni d’uso dei terreni nel territorio comunale. Dovrai verificare se il terreno è classificato come agricolo e se sono previste modifiche o varianti. Richiesta di Variante Urbanistica: Se il terreno è classificato come agricolo, dovrai richiedere al Comune una variante al PRG, che trasformi la destinazione d’uso in…
Read More
Preparazione del Terreno per una Gettata di Cemento per Vialetti

Preparazione del Terreno per una Gettata di Cemento per Vialetti

La preparazione del terreno per una gettata di cemento è un passaggio cruciale per garantire la stabilità e la durata di un vialetto. Trascurare questa fase può comportare crepe, cedimenti e un risultato poco soddisfacente nel tempo. Perché la preparazione del terreno è importante? Il cemento, per quanto resistente, necessita di una base stabile per mantenere le sue proprietà nel tempo. Senza un’adeguata preparazione, i fattori naturali come il gelo, l'umidità o il carico eccessivo possono causare problemi strutturali. Inoltre, una superficie ben preparata assicura una finitura uniforme e professionale. foto@pixabay Fasi per la preparazione del terreno 1. Progettazione e…
Read More
Ricarico medio nel settore automotive

Ricarico medio nel settore automotive

In breve: Il ricarico medio nel settore automotive misura la differenza tra il costo di acquisto e il prezzo di vendita di veicoli e servizi; Varia significativamente in base al segmento: auto nuove, usate, componenti e manutenzione; Comprendere i margini di profitto aiuta consumatori e professionisti a navigare meglio nel mercato. Cos’è il ricarico medio nel settore automotive? Il ricarico medio rappresenta la percentuale di incremento applicata al costo di acquisto di un prodotto o servizio nel settore automotive, determinando il prezzo finale di vendita. È una metrica cruciale, utilizzata sia dai rivenditori per ottimizzare i profitti che dai consumatori…
Read More
Investire in terreni agricoli: pro e contro

Investire in terreni agricoli: pro e contro

Negli ultimi anni, l’interesse verso l’investimento in terreni agricoli è cresciuto notevolmente. Sempre più persone, dagli investitori istituzionali ai piccoli risparmiatori, stanno valutando questa opportunità come una forma di diversificazione del proprio portafoglio. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di investire in terreni agricoli? foto@pixabay Perché investire in terreni agricoli? Il settore agricolo è spesso considerato un bene rifugio, soprattutto in tempi di incertezza economica. I terreni agricoli, infatti, sono risorse finite: non possono essere "prodotti" come altri beni e, per questo, tendono a mantenere il loro valore nel tempo. Inoltre, con una popolazione globale in costante crescita,…
Read More
I Fattori che influenzano il ricarico nei vari settori

I Fattori che influenzano il ricarico nei vari settori

Definizione di ricarico: Cos'è e come si calcola nei diversi settori. Fattori che incidono sul ricarico: Variabili economiche, di mercato e strategiche. Strategie per ottimizzare il ricarico: Consigli pratici per massimizzare i margini di profitto. Introduzione Il ricarico rappresenta una componente essenziale della gestione aziendale e consiste nell'aumento percentuale applicato al costo di un prodotto o servizio per determinarne il prezzo di vendita. Comprendere i fattori che influenzano il ricarico nei vari settori è fondamentale per garantire la competitività sul mercato e massimizzare i profitti. Questa guida esplorerà nel dettaglio i principali elementi che condizionano il ricarico e fornirà strategie…
Read More
Imposte sulla vendita di terreni agricoli: cosa sapere

Imposte sulla vendita di terreni agricoli: cosa sapere

Tipologie di imposte: Differenze tra imposta sul reddito, imposta di registro e IVA nella vendita di terreni agricoli. Regime fiscale agevolato: Condizioni e requisiti per accedere a esenzioni o riduzioni fiscali. Strategie per risparmiare: Consigli pratici per ridurre il carico fiscale in modo legale. Introduzione La vendita di terreni agricoli in Italia è un'operazione che comporta diversi obblighi fiscali. Conoscere quali imposte si applicano e in quali casi è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali è fondamentale per evitare sanzioni e ottimizzare i costi. Questo articolo approfondisce tutte le informazioni utili sulle imposte sulla vendita di terreni agricoli, rispondendo alle domande…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.