Notizie Campania

La sezione Notizie Campania offre aggiornamenti in tempo reale su cronaca, attualità ed economia regionale. Approfondiamo i principali eventi che coinvolgono istituzioni, cittadini e imprese campane, fornendo un’informazione chiara, tempestiva e di qualità. Un punto di riferimento per restare sempre aggiornati sulla vita della regione.

Differenza tra Deposito Sismico e Autorizzazione Sismica

Differenza tra Deposito Sismico e Autorizzazione Sismica

In breve Deposito sismico: Procedura semplificata per opere minori in aree sismiche. Autorizzazione sismica: Controllo rigoroso per costruzioni complesse e rilevanti. Quando scegliere l'uno o l'altro: Linee guida pratiche per rispettare la normativa. Introduzione La sicurezza delle costruzioni in zone sismiche è una priorità assoluta, regolata da normative precise che mirano a prevenire danni strutturali e salvaguardare le vite umane. Due strumenti principali regolano questi interventi: deposito sismico e autorizzazione sismica. Spesso, chi si appresta a iniziare lavori edilizi si trova confuso su quale delle due procedure sia necessaria. In questa guida approfondiamo le differenze tra queste due pratiche, chiarendo…
Read More
Il Certificato destinazione urbanistica terreno agricolo

Il Certificato destinazione urbanistica terreno agricolo

In breve Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è fondamentale per conoscere le destinazioni d'uso di un terreno agricolo. È obbligatorio in caso di compravendita, divisioni ereditarie o permessi edilizi. La richiesta avviene presso il Comune di riferimento e comporta costi variabili. Cos'è il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)? Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento ufficiale rilasciato dal Comune che indica la destinazione urbanistica di un determinato terreno. In altre parole, specifica se un terreno è agricolo, edificabile, industriale o destinato ad altri usi. Questo certificato è indispensabile per chi possiede o intende acquistare un terreno agricolo,…
Read More
Strategie di Pricing per Ricarico nel Settore Retail

Strategie di Pricing per Ricarico nel Settore Retail

Nel competitivo settore retail, adottare strategie di pricing efficaci è essenziale per massimizzare i profitti e rimanere competitivi. Il ricarico rappresenta uno degli strumenti principali per definire il prezzo di vendita dei prodotti, influenzando direttamente i margini di guadagno. In questa guida approfondita esploreremo le migliori strategie di pricing per ricarico nel settore retail, analizzando metodi, esempi pratici e strumenti utili. Cos'è il Ricarico e Perché È Cruciale nel Retail? Il ricarico è la percentuale aggiunta al costo di acquisto di un prodotto per determinare il prezzo di vendita. A differenza del margine di profitto, che si basa sul prezzo…
Read More
Quando si allungano le giornate nel 2025

Quando si allungano le giornate nel 2025

In breve: Cosa significa l'allungamento delle giornate: variazione delle ore di luce nel corso dell'anno. Fattori astronomici: rotazione terrestre e inclinazione dell'asse. Implicazioni pratiche: benefici per umore, produttività e attività stagionali. foto@pixabay Il fenomeno dell'allungamento delle giornate Ogni anno, tra dicembre e giugno, assistiamo a un fenomeno naturale affascinante: l'allungamento progressivo delle giornate. Questo evento è determinato dall’inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano orbitale, che porta a variazioni significative nella quantità di luce ricevuta dalle diverse parti del pianeta. Nel 2025, questo fenomeno seguirà le stesse dinamiche astronomiche, con un picco massimo durante il solstizio d’estate, previsto per il 21…
Read More
Novità sulle Detrazioni Fiscali per le Ristrutturazioni Edilizie nel 2025

Novità sulle Detrazioni Fiscali per le Ristrutturazioni Edilizie nel 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, con l'obiettivo di incentivare interventi mirati e sostenibili. foto@pixabay Bonus Ristrutturazioni 2025: Aliquote e Limiti di Spesa Per le abitazioni principali, la detrazione rimane al 50% per tutto il 2025, con un tetto di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Dal 2026, l'aliquota scenderà al 36%, mantenendo lo stesso limite di spesa. Per le seconde case, la detrazione sarà del 36% nel 2025, con un tetto di spesa di 96.000 euro, e scenderà al 30% nel biennio successivo. Pmi Ecobonus e Superbonus: Cambiamenti nelle…
Read More
Aumenti Stipendiali per i Docenti Italiani nel Contratto Scuola 2022-2024

Aumenti Stipendiali per i Docenti Italiani nel Contratto Scuola 2022-2024

Il rinnovo del contratto nazionale per il comparto scuola relativo al triennio 2022-2024 introduce significativi aumenti salariali per i docenti italiani. Questi incrementi mirano a riconoscere il valore del personale educativo e a riallineare gli stipendi alla media europea. foto@pixabay Dettagli sugli Incrementi Salariali Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato che gli stipendi dei docenti subiranno un incremento medio di circa 160 euro lordi al mese, con un aumento complessivo di quasi 300 euro mensili nell'arco di due anni. Orizzonte Scuola Questo rappresenta un incremento significativo, mai registrato in precedenza, e riflette l'impegno del governo nel…
Read More
Vantaggi Fiscali delle Auto Aziendali per Dipendenti in Italia

Vantaggi Fiscali delle Auto Aziendali per Dipendenti in Italia

Le auto aziendali rappresentano un beneficio significativo per i dipendenti, offrendo non solo comodità nei trasporti ma anche vantaggi fiscali rilevanti. In Italia, l'utilizzo di un veicolo aziendale può comportare una serie di agevolazioni sia per il datore di lavoro che per il dipendente. foto@pixabay Fringe Benefit e Tassazione Il fringe benefit relativo alle auto aziendali si riferisce all'uso promiscuo del veicolo, ovvero sia per scopi lavorativi che personali. La normativa fiscale italiana prevede che una percentuale del valore dell'auto sia considerata reddito imponibile per il dipendente. A partire dal 2025, sono previste modifiche significative in questo ambito. Modifiche Normative…
Read More
Quando Iniziano i Saldi Invernali 2025? Tutte le Date e i Consigli per Risparmiare

Quando Iniziano i Saldi Invernali 2025? Tutte le Date e i Consigli per Risparmiare

I saldi invernali 2025 sono un appuntamento imperdibile per gli amanti dello shopping e per chi vuole approfittare di offerte vantaggiose sui prodotti preferiti. In questo articolo ti forniamo tutte le informazioni utili, le date da segnare sul calendario e consigli pratici per sfruttare al meglio questa stagione di sconti. foto@pixabay Calendario Ufficiale dei Saldi Invernali 2025 La data ufficiale di inizio dei saldi invernali 2025 è fissata a sabato 4 gennaio, in quasi tutte le regioni italiane. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni regionali: Alto Adige: gli sconti iniziano l’8 gennaio 2025. Campania e Sicilia: il via ufficiale potrebbe variare…
Read More
Novità Fiscali 2025 per Liberi Professionisti: Cosa Cambia?

Novità Fiscali 2025 per Liberi Professionisti: Cosa Cambia?

Il 2025 porta con sé importanti cambiamenti nel panorama fiscale italiano, con riforme che influenzeranno significativamente i liberi professionisti. foto@pixabay Principio di Onnicomprensività Una delle principali novità è l'introduzione del principio di onnicomprensività nella determinazione del reddito per i lavoratori autonomi. Questo principio prevede che il reddito sia calcolato considerando tutte le somme e i valori percepiti nel periodo d'imposta, al netto delle spese sostenute per l'attività professionale. In pratica, tutte le entrate legate all'attività professionale concorreranno a formare il reddito imponibile, semplificando il sistema tributario e garantendo una maggiore equità fiscale. Agenda Fiscale Neutralità Fiscale per le Aggregazioni Professionali…
Read More
Bitcoin verso un milione di dollari? L’analisi di Samson Mow

Bitcoin verso un milione di dollari? L’analisi di Samson Mow

Bitcoin continua a far parlare di sé nel mondo finanziario, raggiungendo traguardi storici e attirando sempre più attenzione da parte di investitori e analisti. Secondo Samson Mow, esperto di criptovalute e CEO di JAN3, la principale criptovaluta del mondo potrebbe non fermarsi a quota 100.000 dollari, ma puntare a valori esponenzialmente più alti, arrivando fino a un milione di dollari. Bitcoin supera i 100.000 dollari: un punto di partenza A dicembre 2024, Bitcoin ha registrato un’impennata storica, superando per la prima volta i 100.000 dollari e raggiungendo un valore massimo di 108.268,45 dollari, con una capitalizzazione di mercato superiore ai…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.