Notizie Campania

La sezione Notizie Campania offre aggiornamenti in tempo reale su cronaca, attualità ed economia regionale. Approfondiamo i principali eventi che coinvolgono istituzioni, cittadini e imprese campane, fornendo un’informazione chiara, tempestiva e di qualità. Un punto di riferimento per restare sempre aggiornati sulla vita della regione.

Investire in ETF Sostenibili: Le Migliori Opzioni in Europa

Investire in ETF Sostenibili: Le Migliori Opzioni in Europa

Negli ultimi anni, il mercato degli investimenti ha assistito a un cambiamento significativo, con un crescente interesse verso gli investimenti sostenibili. Gli ETF (Exchange Traded Funds) sostenibili, spesso chiamati ESG (Environmental, Social, Governance), stanno guadagnando popolarità come strumento di investimento per coloro che desiderano combinare rendimento finanziario e responsabilità ambientale e sociale. In Europa, questa tendenza è particolarmente forte, grazie a una maggiore consapevolezza e a normative che promuovono la sostenibilità. foto@pixabay 1. Cosa Sono gli ETF Sostenibili? Gli ETF sostenibili sono fondi quotati in borsa che replicano indici composti da aziende che rispettano criteri di sostenibilità ambientale, sociale e…
Read More
Gli 8 Errori Più Comuni Negli Investimenti (E Come Evitarli)

Gli 8 Errori Più Comuni Negli Investimenti (E Come Evitarli)

Investire è un’arte che richiede pazienza, conoscenza e un pizzico di strategia. Tuttavia, anche gli investitori più esperti possono commettere errori che compromettono i loro guadagni. Spesso, questi sbagli derivano da scarsa pianificazione, emozioni o una conoscenza limitata dei mercati. Identificare questi errori e imparare a evitarli è fondamentale per costruire un portafoglio di successo. foto@pixabay 1. Mancanza di un Piano di Investimento L’errore: Molti investitori iniziano senza un piano chiaro. Acquistano azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari senza sapere perché, basandosi su consigli casuali o sulle ultime tendenze. Perché è un problema: Senza un piano, è difficile monitorare i…
Read More
Cyber Monday, in cosa consiste e conviene?

Cyber Monday, in cosa consiste e conviene?

Il Cyber Monday è un evento di shopping online che si tiene ogni anno il lunedì successivo al Black Friday, segnando una delle giornate più attese per gli acquisti digitali. Nato come una risposta al Black Friday, focalizzato prevalentemente sui negozi fisici, il Cyber Monday si distingue per offrire incredibili sconti e promozioni esclusivamente sui siti di e-commerce. Ma cosa rende questa giornata così speciale, e perché è diventata una tradizione globale? Scopriamo insieme la storia, l'importanza e i consigli per approfittare al meglio del Cyber Monday. Origini del Cyber Monday Il termine "Cyber Monday" è stato coniato nel 2005…
Read More
Le criptovalute contagiano il mercato italiano

Le criptovalute contagiano il mercato italiano

Le criptovalute rappresentano una delle innovazioni finanziarie più dirompenti del XXI secolo, e il loro impatto è ormai visibile anche nel mercato italiano. Da Bitcoin a Ethereum, passando per stablecoin come Tether e progetti locali come Algorand, l'Italia sta sperimentando una crescente adozione e integrazione delle criptovalute nei sistemi finanziari, aziendali e personali. La Crescita del Mercato delle Criptovalute in Italia Il mercato italiano delle criptovalute si è evoluto significativamente negli ultimi anni grazie a diversi fattori: Aumento dell'interesse pubblico: Sempre più italiani considerano le criptovalute un'opportunità di investimento o un'alternativa ai metodi tradizionali di pagamento. Regolamentazione favorevole: Nonostante alcune…
Read More
Europa e deflazione, cosa dobbiamo aspettarci

Europa e deflazione, cosa dobbiamo aspettarci

La deflazione rappresenta una diminuzione persistente e generalizzata dei prezzi di beni e servizi, spesso accompagnata da un calo della domanda, una contrazione dell'attività economica e un aumento del valore reale del debito​​. Sebbene possa sembrare vantaggiosa per i consumatori grazie a prezzi più bassi, la deflazione è generalmente temuta dagli economisti per i suoi effetti destabilizzanti sull'economia. Le Cause della Deflazione in Europa Negli ultimi decenni, l'Europa ha affrontato episodi di pressioni deflazionistiche, specialmente durante la crisi finanziaria del 2008 e la crisi del debito sovrano del 2010. Le cause principali includono: Domanda Insufficiente: Una domanda aggregata debole dovuta…
Read More
Pensioni dicembre 2024, tredicesima e bonus

Pensioni dicembre 2024, tredicesima e bonus

A dicembre 2024, i pensionati italiani riceveranno la tredicesima mensilità, un'aggiunta al consueto assegno pensionistico. Il pagamento avverrà a partire da lunedì 2 dicembre, con modalità che variano in base al metodo di riscossione scelto: Accredito su conto corrente: l'importo sarà disponibile dal 2 dicembre. Ritiro in contanti presso gli uffici postali: è previsto un calendario alfabetico per evitare assembramenti: A-B: lunedì 2 dicembre C-D: martedì 3 dicembre E-K: mercoledì 4 dicembre L-O: giovedì 5 dicembre P-R: venerdì 6 dicembre S-Z: sabato 7 dicembre (solo mattina) Oltre alla tredicesima, alcuni pensionati beneficeranno di ulteriori importi: Quattordicesima mensilità: destinata ai pensionati…
Read More
Il Regno Unito Rifornisce l’Ucraina: Missili Storm Shadow per Rafforzare la Difesa

Il Regno Unito Rifornisce l’Ucraina: Missili Storm Shadow per Rafforzare la Difesa

Le tensioni geopolitiche continuano ad intensificarsi, e il Regno Unito gioca un ruolo cruciale nella fornitura di supporto militare all'Ucraina. Secondo quanto riportato da Bloomberg, il governo britannico avrebbe recentemente inviato dozzine di missili a lungo raggio Storm Shadow a Kiev. Questa consegna rappresenta un passo significativo nella collaborazione militare tra Londra e Kiev, anche se non è stata ufficialmente confermata dalle autorità britanniche. Missili Storm Shadow: Un’Arma Chiave per l’Ucraina Gli Storm Shadow, missili a lungo raggio di fabbricazione britannica, sono progettati per colpire obiettivi strategici con precisione. Sebbene il Regno Unito non abbia pubblicamente annunciato questa nuova spedizione,…
Read More
Paesi Nordici: Prepararsi alle Emergenze tra Tensioni Globali

Paesi Nordici: Prepararsi alle Emergenze tra Tensioni Globali

Con l’aggravarsi delle tensioni internazionali a seguito della guerra russa in Ucraina, Svezia, Finlandia e Norvegia hanno aggiornato le loro guide per la preparazione alle emergenze. Questi manuali, destinati ai cittadini, affrontano situazioni come eventi meteorologici estremi, pandemie, blackout e, in alcuni casi, persino conflitti armati. Sebbene la preparazione civile non sia una novità nella regione, il contesto geopolitico attuale ha reso più urgente mantenere una popolazione informata e pronta. Nuove Guide per Nuove Minacce Le nuove pubblicazioni mirano a migliorare la resilienza della popolazione nordica, fornendo istruzioni pratiche per affrontare emergenze di vario tipo. In particolare: La Finlandia ha…
Read More
Germania: Un Piano per la Sicurezza Civile tra le Crescenti Tensioni con la Russia

Germania: Un Piano per la Sicurezza Civile tra le Crescenti Tensioni con la Russia

Con l’aumento delle tensioni geopolitiche in Europa, la Germania sta intensificando i preparativi per garantire la sicurezza della sua popolazione in caso di emergenza. Il Ministero dell’Interno tedesco ha annunciato un piano per identificare e catalogare i bunker e i rifugi esistenti, al fine di fornire riparo ai civili in situazioni di crisi. Un Elenco Digitale di Rifugi per un’Accessibilità Immediata Il progetto prevede la creazione di un elenco digitale di rifugi sicuri, che sarà accessibile tramite un’app per smartphone. Questo strumento consentirà ai cittadini di individuare rapidamente i punti di rifugio più vicini. Tra le infrastrutture designate ci sono:…
Read More
La gente è stanca di leggere notizie di cronaca, conflitti e sofferenze umane

La gente è stanca di leggere notizie di cronaca, conflitti e sofferenze umane

Secondo un recente studio condotto dalla Croce Rossa, quasi il 60% delle persone scorre rapidamente sui social media quando si imbatte in notizie riguardanti sofferenze umane, conflitti o catastrofi naturali. Questo comportamento, sempre più comune, riflette una crescente tendenza a evitare il coinvolgimento emotivo di fronte alle tragedie globali. Ma quali sono le cause di questa "immunità" e cosa possiamo fare per contrastarla? Un Problema di Consapevolezza e Coinvolgimento L’indagine rivela che il 70% dei giovani sui social media tende a ignorare queste notizie, con circa il 30% che lo fa regolarmente. Secondo Harm Goossens, direttore della Croce Rossa olandese,…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.