Notizie Campania

La sezione Notizie Campania offre aggiornamenti in tempo reale su cronaca, attualità ed economia regionale. Approfondiamo i principali eventi che coinvolgono istituzioni, cittadini e imprese campane, fornendo un’informazione chiara, tempestiva e di qualità. Un punto di riferimento per restare sempre aggiornati sulla vita della regione.

Laurea economia senza obbligo di frequenza

Laurea economia senza obbligo di frequenza

La possibilità di intraprendere un percorso di studi universitari in economia senza obbligo di frequenza è diventata un'opzione sempre più valida e accessibile, soprattutto per chi deve conciliare gli impegni lavorativi o familiari con la formazione accademica. Questa modalità di studio è supportata sia da alcune università tradizionali che da quelle telematiche. In Italia, le università telematiche offrono un'ampia gamma di corsi di laurea completamente online, consentendo agli studenti di accedere alle lezioni e al materiale didattico in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Questi atenei, riconosciuti dal MIUR, garantiscono un titolo di studio equivalente a quello delle università frontali…
Read More
Detrazioni fiscali in 5 anni per anziani

Detrazioni fiscali in 5 anni per anziani

Le detrazioni fiscali per anziani in Italia offrono una serie di vantaggi significativi, soprattutto per coloro che hanno superato i 70 anni. Queste misure sono progettate per aiutare a gestire meglio le spese quotidiane e quelle mediche, rendendo più sostenibile la situazione economica degli anziani. Una delle misure più rilevanti è la detrazione in 5 anni per gli over 70, una politica che permette di distribuire l’importo delle detrazioni fiscali su un arco temporale di cinque anni. Questo aiuta a mitigare il carico fiscale annuale, permettendo agli anziani di gestire meglio le proprie finanze in relazione a spese significative, come…
Read More
Spese scolastiche detraibili 2024

Spese scolastiche detraibili 2024

Introduzione alle Detrazioni Scolastiche Il sistema fiscale italiano offre opportunità di detrazione per le spese scolastiche sostenute nel corso dell'anno precedente, applicabili tramite il modello 730 del 2024. Queste detrazioni rappresentano un'importante agevolazione per le famiglie, permettendo di recuperare una percentuale delle spese effettuate per l'istruzione. Criteri e Condizioni Le spese scolastiche detraibili includono una varietà di costi legati all'educazione, da quelle per l'asilo nido fino ai corsi universitari. La detrazione ammonta al 19% delle spese sostenute, con vari limiti massimi a seconda della tipologia di spesa. Per esempio, per le spese universitarie, il limite di spesa su cui calcolare…
Read More
Contributo unificato e separazione consensuale

Contributo unificato e separazione consensuale

Il contributo unificato è una tassa giudiziaria che deve essere versata nelle procedure di separazione consensuale in Italia. Questo contributo è previsto dalla normativa vigente per coprire le spese amministrative del processo giudiziario e varia a seconda del reddito complessivo dei coniugi e delle specifiche del caso. Importo del Contributo Unificato Nel 2024, il contributo unificato per la separazione consensuale è generalmente fissato a €43,00. Questo importo è standard per i procedimenti di separazione consensuale e divorzio congiunto presentati in tribunale, come stabilito dall'articolo 711 del codice di procedura civile e dall'articolo 4 comma 16 della Legge 1° dicembre 1970,…
Read More
Cos’è il concordato preventivo biennale

Cos’è il concordato preventivo biennale

Il concordato preventivo biennale è un nuovo strumento introdotto dalla legislazione italiana con il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, finalizzato a consentire ai contribuenti di negoziare in anticipo con l'Agenzia delle Entrate la determinazione delle imposte dovute per i successivi due anni fiscali. Questo regime è rivolto principalmente ai titolari di partita IVA che esercitano attività d'impresa, arti o professioni e che adottano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). Caratteristiche principali del concordato preventivo biennale Requisiti di Accesso Per aderire al concordato preventivo biennale, i contribuenti devono soddisfare determinati requisiti di regolarità fiscale e non devono…
Read More
Decesso cointestatario conto corrente firme disgiunte

Decesso cointestatario conto corrente firme disgiunte

Il decesso di un cointestatario di un conto corrente bancario con firme disgiunte solleva specifiche questioni legali riguardanti la gestione del conto e l'accesso ai fondi. In Italia, la gestione del conto corrente cointestato è regolata principalmente dalle condizioni di contratto stipulate con la banca e dalle norme di diritto civile. Gestione del Conto dopo il Decesso Quando un conto corrente è cointestato con firme disgiunte, ogni cointestatario può operare autonomamente sul conto. Al momento del decesso di uno dei cointestatari, il conto non viene bloccato, permettendo al cointestatario sopravvissuto di continuare ad operare sul conto. Tuttavia, è necessario notificare…
Read More
Cosa si intende per valutazione dello stress lavoro correlato

Cosa si intende per valutazione dello stress lavoro correlato

La valutazione dello stress lavoro-correlato (SLC) rappresenta un importante ambito di intervento nel contesto della salute e sicurezza sul lavoro. In Italia, il quadro normativo è definito dal Decreto Legislativo n. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni, che obbligano i datori di lavoro a valutare e gestire il rischio SLC al pari degli altri rischi lavorativi, seguendo le direttive stabilite dall'Accordo quadro europeo del 2004. Il rischio stress lavoro-correlato viene concepito come una condizione potenzialmente accompagnata da disturbi di natura fisica, psicologica o sociale, risultante dall'incapacità percepita di un individuo di soddisfare le richieste o le aspettative lavorative. Questo tipo…
Read More
I vantaggi del sistema economico misto

I vantaggi del sistema economico misto

Il sistema economico misto, che combina elementi sia dell'economia di mercato che dell'economia pianificata, è diventato il modello prevalente in molte nazioni del mondo. Questa fusione di approcci cerca di bilanciare la libertà economica individuale con l'intervento governativo, nel tentativo di massimizzare l'efficienza, ridurre la disuguaglianza e promuovere il benessere sociale. Efficienza e Innovazione Uno dei pilastri del sistema economico misto è la presenza di mercati concorrenziali, che stimolano l'efficienza e l'innovazione. La concorrenza tra le imprese spinge alla riduzione dei costi e al miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi, beneficiando i consumatori. Inoltre, la possibilità di realizzare…
Read More
Le previsioni sull’economia cinese

Le previsioni sull’economia cinese

Nel corso del 2024, l'economia cinese si trova ad affrontare una serie di sfide e opportunità che delineano un panorama complesso, caratterizzato da fattori interni ed esterni influenti. Il Congresso nazionale del popolo, evento chiave per la definizione delle politiche economiche della Cina, ha fissato l'obiettivo di crescita del PIL per il 2024 attorno al 5%, annunciando al contempo l'emissione di obbligazioni speciali per finanziare grandi progetti infrastrutturali e sostenere gli enti locali. Questa mossa mira a stimolare l'economia attraverso investimenti significativi, nonostante i problemi immobiliari e le sfide nella manifattura che hanno segnato i mesi precedenti​​. Un elemento di…
Read More
Quanto spetta di pensione alla moglie in caso di morte del marito

Quanto spetta di pensione alla moglie in caso di morte del marito

La pensione di reversibilità in Italia rappresenta un tema cruciale nell'ambito della previdenza sociale, fornendo supporto economico al coniuge superstite in caso di decesso del partner. Questo articolo mira a offrire una panoramica dettagliata sul funzionamento della pensione di reversibilità, le condizioni di spettanza, l'impatto del reddito del beneficiario, e le novità introdotte nel 2024. La pensione di reversibilità è una quota dell'assegno previdenziale precedentemente percepito dal coniuge deceduto o, in sua assenza, una quota calcolata sulla pensione che avrebbe avuto diritto. Spetta ai coniugi superstite indipendentemente dalla tipologia di pensione percepita dal deceduto (vecchiaia o anticipata), purché quest'ultimo avesse…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.