Turismo

Il turismo in Campania è un settore in continua evoluzione. In questa sezione pubblichiamo notizie, analisi e progetti legati alla promozione del territorio, allo sviluppo sostenibile, all’ospitalità e agli eventi culturali e turistici che caratterizzano la regione.

Voucher CCIAA Napoli Turismo 2025: Un Aiuto Concreto per l’Innovazione Turistica Campana

Voucher CCIAA Napoli Turismo 2025: Un Aiuto Concreto per l’Innovazione Turistica Campana

Il settore del turismo è vitale per l'economia di Napoli e della sua provincia, un motore che la Camera di Commercio (CCIAA) intende sostenere con forza. Ecco perché è stato lanciato il Bando Voucher Turismo 2025 CCIAA Napoli, un'iniziativa a sportello pensata per dare una spinta alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio. L'obiettivo non è solo dare un aiuto economico, ma incoraggiare progetti concreti che mirino a rafforzare la sostenibilità, l'accessibilità e l'innovazione tecnologica nel comparto. Chi può beneficiare del Voucher? Possono richiedere il voucher le MPMI con sede o unità locale attiva a Napoli e provincia…
Read More
Bando FRI-Tur Campania: Come Funziona e Come Accedere con Invitalia

Bando FRI-Tur Campania: Come Funziona e Come Accedere con Invitalia

Nel quadro delle politiche nazionali per il rilancio del turismo e della valorizzazione delle strutture ricettive, il bando FRI-Tur (Fondo Rotativo Imprese per il Turismo) rappresenta una delle misure più importanti attivate dal Ministero del Turismo e gestite da Invitalia, con una forte ricaduta anche in Campania. Questo incentivo mira a supportare investimenti medio-grandi per la riqualificazione energetica, la digitalizzazione e la modernizzazione delle imprese turistiche. In questa guida analizziamo come funziona il bando FRI-Tur in Campania, chi può accedere, quali sono le spese ammissibili, come presentare domanda tramite Invitalia e le tempistiche previste. Cos’è il FRI-Tur? Il FRI-Tur è…
Read More
Golfo di Napoli: Un Mare di Opportunità nella Blue Economy

Golfo di Napoli: Un Mare di Opportunità nella Blue Economy

Il Golfo di Napoli non è solo un panorama mozzafiato, ma un vero e proprio motore economico che sta spingendo la crescita della cosiddetta Blue Economy, l'economia del mare. I dati più recenti confermano che quest'area è un polo di eccellenza a livello nazionale, superando molte realtà storiche del Nord. Napoli, Protagonista dell'Imprenditoria Blu La forza della Blue Economy nel Golfo e in Campania è evidente nei numeri. Secondo il XII Rapporto sull'Economia del Mare (Unioncamere - Centro Studi Tagliacarne, 2024), Napoli è la seconda provincia in Italia per numero di imprese "blu" con 22.943 aziende, tallonando Roma e distanziando…
Read More
Turismo e Salute: cosa sapere se si viaggia in Campania

Turismo e Salute: cosa sapere se si viaggia in Campania

Introduzione La Campania è una delle regioni italiane più visitate d’Italia, un luogo in cui storia, arte, mare e gastronomia convivono in armonia. Napoli con i suoi musei, Salerno con il lungomare e la vicinanza alla Costiera Amalfitana, Caserta con la sua Reggia, senza dimenticare i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, attraggono ogni anno milioni di visitatori. Ma un viaggio non si compone solo di meraviglie da scoprire: la salute e la sicurezza restano aspetti fondamentali, soprattutto per famiglie con bambini, anziani o persone con patologie croniche. Conoscere la rete sanitaria locale, sia pubblica che privata, permette di affrontare…
Read More
Fondi Europei e PNRR: La Guida per il Turismo Sostenibile in Campania

Fondi Europei e PNRR: La Guida per il Turismo Sostenibile in Campania

La Campania, con il suo patrimonio UNESCO e le meraviglie naturali che spaziano dalle Costiere alle isole, ha nella transizione ecologica del settore turistico una delle sue maggiori sfide e opportunità. I fondi europei e nazionali rappresentano la leva principale per sostenere questa evoluzione, mirando a un turismo più etico, ecocompatibile e destagionalizzato nella regione. È fondamentale sapere che gli strumenti finanziari sono spesso interconnessi tra Bandi Nazionali, Regionali e diretti dall'Unione Europea, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I Programmi di Finanziamento Chiave per la Sostenibilità Le imprese turistiche campane, in particolare le MPMI (Micro, Piccole…
Read More
Turismo ed economia locale in Campania: come il settore turistico sta trasformando territori e comunità

Turismo ed economia locale in Campania: come il settore turistico sta trasformando territori e comunità

Il turismo in Campania rappresenta oggi uno dei principali motori di crescita economica per molte aree locali, dalle coste alle aree interne. L’afflusso turistico ha generato nuovi posti di lavoro, rilanciato borghi dimenticati e stimolato investimenti in servizi, agricoltura e cultura. Il turismo contribuisce in modo decisivo allo sviluppo economico sostenibile delle comunità locali campane. Ma i benefici non sono distribuiti ovunque allo stesso modo: tra successi, sfide e potenzialità ancora da sviluppare, la Campania è un laboratorio vivo di trasformazione territoriale. Quanto incide il turismo sull’economia della Campania? Il settore turistico vale oltre il 10% del PIL regionale Secondo…
Read More
Turismo in Campania: Motore dell’Economia o Rischio Sovraffollamento?

Turismo in Campania: Motore dell’Economia o Rischio Sovraffollamento?

Il turismo rappresenta una colonna portante per l'economia della Campania, generando un impatto diretto e indiretto significativo sul Prodotto Interno Lordo (PIL) regionale e sull'occupazione. Questo settore non solo valorizza l'inestimabile patrimonio culturale e paesaggistico, ma attiva anche una vasta filiera che va dalla ristorazione all'artigianato locale. Il turismo in Campania è un acceleratore economico fondamentale, il cui sviluppo sostenibile è la chiave per il futuro della regione. L'analisi dei flussi e dei ricavi dimostra una crescita costante, ponendo però l'accento sulla necessità di gestire l'aumento delle presenze per evitare criticità. Qual è il Reale Peso del Turismo sull'Economia Campana?…
Read More
Quanto guadagna un bar che incassa 500 euro al giorno

Quanto guadagna un bar che incassa 500 euro al giorno

In breve Analizziamo quanto resta in tasca a un bar dopo aver incassato 500 € al giorno; Consideriamo costi fissi, variabili, tasse e gestione; Vediamo esempi pratici di utile mensile e annuo. Quanto guadagna davvero un bar che incassa 500 euro al giorno? Incassare 500 euro al giorno può sembrare una cifra interessante per un bar, ma quanto resta davvero in tasca al titolare? La risposta non è immediata, perché bisogna tenere conto di una serie di costi fissi e variabili, oltre a tasse e contributi. In media, un bar che lavora 26 giorni al mese con questa entrata può…
Read More
Affitti brevi nel mirino: la Spagna rimuove 65.000 annunci Airbnb non autorizzati

Affitti brevi nel mirino: la Spagna rimuove 65.000 annunci Airbnb non autorizzati

La Spagna alza la voce contro gli affitti brevi non regolamentati: il governo ha ordinato il ritiro immediato di oltre 65.000 annunci di case vacanze su Airbnb, ritenuti non conformi alle normative vigenti. L’iniziativa rientra in una più ampia strategia nazionale per arginare quella che molti considerano una crisi abitativa aggravata dal turismo di massa. Affitti senza licenza o informazioni incomplete Il Ministero spagnolo per i Diritti dei Consumatori, guidato da Pablo Bustinduy, ha spiegato che la maggior parte degli annunci irregolari non includeva un numero di licenza valido o non specificava se il locatore fosse una persona fisica o…
Read More
Finanziamenti per aprire un B&B in Campania

Finanziamenti per aprire un B&B in Campania

Aprire un B&B in Campania è una scelta imprenditoriale interessante, e fortunatamente esistono diverse opportunità di finanziamento, soprattutto grazie a bandi regionali, fondi europei e incentivi nazionali. Ecco la situazione attuale: FINANZIAMENTI ATTIVI (Aggiornamento: Aprile 2025) 1. Resto al Sud 2.0 (Invitalia) – Esteso anche ai B&B Chi può richiederlo: Giovani tra 18 e 55 anni, residenti nel Mezzogiorno (inclusa la Campania). Cosa finanzia: Avvio di attività ricettive, inclusi B&B e affittacamere (se in forma imprenditoriale). Contributo: 75% a fondo perduto; 25% finanziamento agevolato a tasso zero. Massimale: fino a 60.000€ per singolo richiedente, 200.000€ per società. Scadenza: procedura a…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.