Che differenza c’è tra risparmio gestito e risparmio amministrato

Redazione Campania

Il mondo degli investimenti e del risparmio offre diverse opzioni per i risparmiatori desiderosi di far fruttare i propri soldi. Due termini comuni spesso menzionati in questo contesto sono “risparmio gestito” e “risparmio amministrato“. Sebbene entrambi si riferiscano a strategie di investimento, esistono differenze significative tra di loro. In questa guida, esploreremo approfonditamente la distinzione tra risparmio gestito e risparmio amministrato, fornendo una panoramica esaustiva di entrambi i concetti.

Che differenza ce tra risparmio gestito e risparmio amministrato
Foto@Pixabay

Risparmio Gestito:

Il risparmio gestito si riferisce a una strategia di investimento in cui il risparmiatore affida i propri fondi a un professionista finanziario o a una società di gestione patrimoniale. Questi professionisti sono noti come gestori di fondi e sono responsabili di prendere decisioni di investimento per conto dei clienti. La gestione del portafoglio è basata sulle esigenze individuali e sugli obiettivi finanziari del risparmiatore.

Una delle caratteristiche principali del risparmio gestito è la diversificazione del portafoglio. I gestori di fondi cercano di bilanciare il rischio e la redditività investendo in una vasta gamma di strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, titoli a reddito fisso, fondi comuni di investimento, ETF (Exchange-Traded Fund) e altri asset. La diversificazione mira a ridurre il rischio complessivo dell’investimento, poiché il rendimento di un asset può essere compensato dalle prestazioni di altri.

Un altro aspetto importante del risparmio gestito è l’attenta analisi e il monitoraggio dei mercati finanziari. I gestori di fondi seguono da vicino le tendenze economiche, le notizie aziendali e le variabili macroeconomiche per prendere decisioni informate. La flessibilità è un vantaggio in questa modalità di risparmio, poiché i gestori possono adattare rapidamente il portafoglio in risposta alle condizioni di mercato mutevoli.

Risparmio Amministrato:

Il risparmio amministrato, d’altra parte, è una forma di investimento che coinvolge una struttura predefinita, spesso definita da enti governativi o aziende private. In questo caso, il risparmiatore non ha il controllo diretto sulle decisioni di investimento. Le opzioni di investimento sono limitate a una serie di fondi preselezionati e gestiti da un amministratore o una società designata.

Uno degli esempi più comuni di risparmio amministrato è il piano pensionistico aziendale, in cui i dipendenti versano regolarmente una parte del loro stipendio in un fondo pensione gestito da un’azienda di amministrazione fiduciaria. Gli investimenti in questo contesto sono solitamente conservatori e a basso rischio, poiché l’obiettivo principale è la sicurezza e la stabilità dei fondi pensione.

Un’altra forma di risparmio amministrato è il piano di risparmio 401(k) negli Stati Uniti, in cui i dipendenti possono scegliere tra un elenco di fondi pensione gestiti da aziende di investimento. La scelta è spesso limitata a un gruppo di fondi, ognuno con un profilo di rischio diverso, consentendo ai dipendenti di selezionare il fondo più adatto alle loro esigenze finanziarie.

Principali Differenze:

  1. Controllo dell’Investimento: Nel risparmio gestito, il risparmiatore affida il controllo del proprio portafoglio a un professionista finanziario, mentre nel risparmio amministrato, l’investitore ha una scelta limitata di fondi predefiniti.
  2. Diversificazione: Il risparmio gestito tende a essere più diversificato, poiché i gestori di fondi investono in una vasta gamma di strumenti finanziari. Nel risparmio amministrato, la diversificazione può essere limitata all’interno delle opzioni fornite dall’amministratore.
  3. Flessibilità: Il risparmio gestito offre maggiore flessibilità nelle decisioni di investimento, poiché i gestori possono adattarsi rapidamente alle condizioni di mercato. Nel risparmio amministrato, le scelte di investimento sono spesso più rigide e predefinite.
  4. Obiettivi: Il risparmio gestito è personalizzato in base agli obiettivi finanziari del singolo risparmiatore, mentre il risparmio amministrato è orientato verso la sicurezza e la stabilità dei fondi.

La differenza chiave tra il risparmio gestito e il risparmio amministrato risiede nel grado di controllo e personalizzazione delle decisioni di investimento. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle preferenze, dal profilo di rischio e dagli obiettivi finanziari individuali del risparmiatore. Prima di intraprendere qualsiasi forma di investimento, è sempre consigliabile consultarsi con un consulente finanziario qualificato per prendere decisioni informate e consapevoli.

Next Post

Cosa sono gli stress test per le banche

Gli stress test per le banche rappresentano un elemento essenziale per valutare la stabilità finanziaria degli istituti di credito in condizioni economiche avverse. Questi test, svolti da organizzazioni di supervisione come la Banca Centrale Europea o la Federal Reserve negli Stati Uniti, mirano a comprendere come le banche reagirebbero a […]
Cosa sono gli stress test per le banche

Possono interessarti