Cosa si intende per finalità del trattamento dei dati personali

Cosa si intende per finalità del trattamento dei dati personali

Per “finalità del trattamento dei dati personali” si intende lo scopo specifico, esplicito e legittimo per il quale i dati personali sono raccolti e successivamente trattati. Questo concetto è fondamentale nel contesto della protezione dei dati personali e risponde al principio di limitazione della finalità, che è uno dei principi chiave del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, applicabile anche in Italia.

Cosa si intende per finalità del trattamento dei dati personali
foto@pixabay

Il principio di limitazione della finalità richiede che i dati personali siano raccolti per scopi ben determinati, espliciti e legittimi e non siano ulteriormente trattati in modo incompatibile con tali scopi. In altre parole, le finalità devono essere chiare e definite al momento della raccolta dei dati, e i dati non possono essere utilizzati per altri scopi non compatibili con quelli dichiarati, a meno che non venga ottenuto un ulteriore consenso dagli interessati.

In Italia, questo principio è riflesso anche nel Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. 196/2003), che è stato aggiornato per allinearsi al GDPR.

Per un riferimento normativo specifico, si può consultare l’articolo 5, paragrafo 1, lettera b) del GDPR che recita:
“I dati personali sono […] raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità […]”.

Quindi, quando si parla di finalità del trattamento, si fa riferimento ai motivi specifici per cui i dati personali sono stati raccolti e per cui saranno utilizzati, e tali finalità devono essere comunicate chiaramente agli interessati al momento della raccolta dei dati.

By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.