Musk nella bufera: promessi 100$ per una petizione, mai pagati

Redazione Campania

Un’azione legale collettiva minaccia di mettere in imbarazzo Elon Musk e il suo comitato d’azione politica (PAC), America PAC, per non aver mantenuto una promessa economica fatta durante una campagna pre-elettorale. Secondo quanto riportato da Reuters e successivamente da Index.hu, centinaia di firmatari che avevano partecipato a una petizione promossa dal PAC del miliardario si sono ritrovati senza il compenso promesso.

Musk nella bufera promessi 100$ per una petizione

Cosa è successo: tra politica, soldi e promesse mancate

Nel 2023, in vista delle elezioni presidenziali statunitensi, America PAC – un comitato vicino alle posizioni di Donald Trump e sostenuto apertamente da Elon Musk – ha promosso una petizione incentrata sulla difesa di diritti costituzionali come la libertà di parola e il diritto di possedere armi da fuoco.

La campagna, distribuita principalmente in Stati chiave come Pennsylvania, Nevada e Georgia, prometteva 47 dollari ai firmatari, cifra poi aumentata a 100 dollari. In aggiunta, i promotori avevano annunciato la possibilità di ricevere premi in denaro anche per ogni persona convinta a firmare, oltre a un concorso giornaliero da un milione di dollari riservato ai partecipanti.


La class action: “Non ci hanno mai pagato”

Il 8 maggio 2025, un gruppo di cittadini della Pennsylvania ha intentato una class action contro America PAC, sostenendo di non aver mai ricevuto i compensi promessi, nonostante avessero rispettato tutte le condizioni previste.

“Abbiamo firmato, promosso la petizione, coinvolto altre persone, e non ci è stato dato nulla,” dichiarano i ricorrenti nella denuncia.

L’azione legale punta a rappresentare tutti i cittadini coinvolti nella campagna che non sono stati retribuiti, accusando il PAC di aver usato incentivi finanziari per ottenere sostegno politico, una pratica che si avvicina pericolosamente al “vote buying”, vietato dalla legge elettorale statunitense.


Musk e le petizioni da 1 milione di dollari: solo marketing?

Il caso non è isolato. Già a marzo 2025, durante la campagna per le elezioni della Corte Suprema del Wisconsin, il comitato aveva promosso una petizione simile, distribuendo assegni da 1 milione di dollari a firmatari estratti a sorte. Anche in quel caso, le polemiche non erano mancate.

Come evidenziato da Bloomberg, queste strategie – seppur legali in apparenza – sollevano serie questioni etiche sull’uso del denaro privato per influenzare opinioni politiche in Stati chiave. Secondo analisti politici indipendenti, “non si tratta più solo di lobbying, ma di una forma indiretta di mobilitazione retribuita che mina la neutralità del processo democratico”.


Il ruolo di Elon Musk e la risposta (assente) del PAC

Finora, né Elon Musk né i portavoce di America PAC hanno rilasciato commenti ufficiali sull’accaduto. Il nome del fondatore di Tesla e SpaceX non compare formalmente nella documentazione legale, ma la sua vicinanza e il suo supporto finanziario al comitato sono ben documentati.

“Musk non ha bisogno di candidarsi per essere una forza politica, gli basta finanziare le leve giuste”, scrive The Atlantic in una recente analisi sul crescente ruolo politico dei miliardari nella democrazia americana.


Conclusione: una vicenda che unisce attivismo, potere e denaro

Questa vicenda riflette una preoccupante tendenza in cui le strategie di comunicazione politica si fondono con il marketing aggressivo, superando i confini tra partecipazione democratica e incentivazione economica. Se le accuse saranno confermate, America PAC e i suoi sostenitori potrebbero trovarsi ad affrontare non solo cause legali, ma anche un grave danno reputazionale.


Fonti autorevoli:

Next Post

Quali permessi ci vogliono per fare un pozzo artesiano

Realizzare un pozzo artesiano in Italia richiede una serie di permessi e autorizzazioni specifiche, disciplinati da normative ambientali, regionali e comunali. Le autorizzazioni variano a seconda dell’uso del pozzo (domestico, agricolo, industriale) e della profondità prevista. Cos’è un pozzo artesiano? Un pozzo artesiano è un’opera idraulica che sfrutta la pressione […]
Quali permessi ci vogliono per fare un pozzo artesiano

Possono interessarti