I requisiti per partecipare al TFA Sostegno 2024 (Tirocinio Formativo Attivo per il Sostegno) sono determinati da normative specifiche che regolano l’accesso a questo percorso formativo, destinato alla preparazione dei docenti specializzati nel sostegno agli alunni con disabilità. Questi requisiti possono variare leggermente di anno in anno, ma generalmente includono i seguenti aspetti:

1. Titoli di Studio
- Scuola dell’infanzia e primaria: È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
- Diploma Magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, che consente l’accesso all’insegnamento.
- Scuola secondaria di primo e secondo grado: È necessario avere uno dei seguenti titoli:
- Abilitazione all’insegnamento per una delle classi di concorso.
- Laurea magistrale o a ciclo unico coerente con le classi di concorso richieste, unitamente ai 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
- Diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, unitamente ai 24 CFU.
2. Certificazioni aggiuntive
- 24 CFU: Per l’accesso al TFA Sostegno è obbligatorio il conseguimento di 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Questi crediti possono essere acquisiti tramite corsi universitari specifici.
3. Prove di Accesso
- Il processo di selezione per il TFA Sostegno prevede prove di accesso articolate in:
- Prova preselettiva: Un test a risposta multipla che verte su competenze socio-psico-pedagogiche, empatia, intelligenza emotiva, creatività, e abilità nell’utilizzo delle tecnologie informatiche.
- Prova scritta: Una o più domande a risposta aperta su tematiche riguardanti il sostegno e l’inclusione scolastica.
- Prova orale: Un colloquio che verifica le competenze del candidato e la sua motivazione alla professione di docente di sostegno.
4. Esperienze Pregresse
- Non è strettamente richiesto avere esperienze pregresse di insegnamento per partecipare al TFA Sostegno, ma avere esperienze documentate nell’ambito educativo e della didattica inclusiva può rappresentare un valore aggiunto durante le selezioni.
5. Documentazione
- Ogni candidato deve presentare la documentazione necessaria che attesti il possesso dei requisiti sopra elencati, tra cui titoli di studio, certificazioni dei 24 CFU, e qualsiasi altra certificazione che possa essere richiesta dall’università o dall’ente organizzatore del TFA Sostegno.
6. Casi Speciali
- I candidati già in possesso di un titolo di specializzazione sul sostegno per un determinato grado scolastico possono accedere direttamente al corso per un altro grado, senza dover sostenere la prova preselettiva.
Conclusione
Il TFA Sostegno 2024 richiede una preparazione specifica e una serie di requisiti sia in termini di titoli accademici che di competenze acquisite. È fondamentale per i candidati prepararsi adeguatamente, acquisendo i titoli necessari e partecipando alle prove di selezione con una solida base teorica e pratica.