Nel 2024, l’economia della Campania è caratterizzata da una diversificazione dei settori economici, con una significativa concentrazione in alcuni ambiti chiave:

- Servizi: Il settore dei servizi è il più grande della regione, con una particolare attenzione al turismo, che sfrutta il patrimonio storico e culturale della Campania. Le città come Napoli, Salerno e le località costiere attirano milioni di turisti ogni anno.
- Agricoltura: L’agricoltura rimane un settore importante, con produzioni significative di ortaggi (pomodori, melanzane), frutta (citrus, mele), e prodotti specializzati come la mozzarella di bufala. La Campania è rinomata per la qualità dei suoi prodotti agricoli.
- Industria: La Campania è una delle regioni più industrializzate del Sud Italia, con forti concentrazioni nei settori alimentare, meccanico, automobilistico, tessile e chimico. I principali poli industriali si trovano intorno a Napoli e Salerno.
- Turismo: Il turismo continua a essere un settore cruciale, con un’importante offerta culturale e paesaggistica che include siti archeologici come Pompei e Ercolano, e località di interesse storico e naturale.
Questi settori sono in continua evoluzione, influenzati da cambiamenti economici, tecnologici e ambientali, e contribuiscono in modo significativo all’economia regionale.