Quali prodotti non rientrano nella direttiva idd

Redazione Campania

La Direttiva IDD (Insurance Distribution Directive), recepita negli Stati membri dell’UE, si applica alla distribuzione di prodotti assicurativi e stabilisce regole per proteggere i consumatori e garantire la trasparenza. Tuttavia, alcuni prodotti e situazioni non rientrano nella sua applicazione. Ecco una panoramica:

Quali prodotti non rientrano nella direttiva idd
foto@pixabay

Prodotti esclusi dalla Direttiva IDD

  1. Prodotti pensionistici complementari non qualificabili come assicurativi:
    • Prodotti che non hanno la natura contrattuale di un’assicurazione (ad esempio, determinati fondi pensione che non prevedono garanzie tipiche delle polizze assicurative).
  2. Polizze assicurative con premi irrisori:
    • Contratti di assicurazione che richiedono un premio complessivo inferiore a 600 euro all’anno, se non rientrano nelle definizioni estese di distribuzione.
  3. Polizze collegate alla vendita di beni o servizi:
    • Polizze accessorie la cui copertura riguarda solo il rischio di:
      • Danni a beni acquistati, come l’estensione di garanzia su elettrodomestici o dispositivi elettronici.
      • Perdita di un servizio legato al bene, con un premio complessivo inferiore a 600 euro.
  4. Attività di distribuzione non professionale:
    • Quando chi distribuisce il prodotto non lo fa come attività principale e i prodotti sono accessori a un’attività commerciale più ampia.
  5. Attività di gestione del rischio interno:
    • Servizi forniti dalle imprese per la gestione del rischio che non implicano la vendita o la distribuzione a clienti terzi.
  6. Certificati non assicurativi:
    • Alcuni strumenti finanziari puramente speculativi che non offrono coperture assicurative non rientrano nella IDD, poiché regolati da altre normative come la MiFID II.

Eccezioni specifiche

  • Garanzie pubbliche:
    • Prodotti assicurativi obbligatori gestiti da enti pubblici o da normative statali potrebbero essere esclusi dalla IDD.
  • Autogestione assicurativa interna:
    • Grandi aziende che gestiscono autonomamente i rischi senza ricorrere a intermediari assicurativi esterni.

Questi casi riflettono l’intento della IDD di concentrarsi su prodotti e operatori che influiscono direttamente sui consumatori e sull’intermediazione assicurativa, lasciando fuori le situazioni accessorie o di nicchia.

Next Post

Quando non si possono detrarre gli interessi passivi del mutuo

La detrazione degli interessi passivi sui mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale è disciplinata dall’articolo 15, comma 1, lettera b) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Tuttavia, esistono specifiche condizioni che, se non rispettate, precludono l’accesso a tale beneficio fiscale. 1. Mancata Adibizione dell’Immobile ad Abitazione Principale Per […]
Quando non si possono detrarre gli interessi passivi del mutuo

Possono interessarti