Quando richiedere la carta del merito

Redazione Campania

La Carta del Merito è un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e fa parte delle misure previste dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per incentivare e premiare gli studenti eccellenti. Si tratta di un beneficio economico riservato agli studenti meritevoli che hanno conseguito il diploma con il massimo dei voti.

Quando richiedere la carta del merito
foto@pixabay

Vediamo quando e come richiederla, in base alle ultime disposizioni ufficiali.


Cos’è la Carta del Merito

La Carta del Merito è una carta elettronica del valore di 500 euro, che può essere usata per:

  • acquisto di libri, corsi, software, dispositivi, iscrizione a eventi culturali, ecc.;
  • spese legate alla formazione e all’arricchimento culturale dello studente.

È cumulabile con la Carta Cultura (18app).


A chi spetta

Può richiedere la Carta del Merito chi:

  • ha conseguito la maturità nell’anno scolastico precedente con 100 o 100 e lode;
  • è residente in Italia;
  • è in possesso di SPID o CIE;
  • si registra sulla piattaforma ufficiale entro i termini stabiliti.

Quando richiederla: tempistiche

La Carta del Merito si può richiedere a partire da settembre dell’anno di conseguimento del diploma. Il Ministero di solito apre le domande tra settembre e ottobre, con tempistiche simili a quelle previste per la Carta Cultura (18app).

Esempio:

Se ti sei diplomato nell’anno scolastico 2023/2024, potrai richiedere la Carta del Merito a partire da settembre 2024, quando sarà attivata la piattaforma.


Come richiederla

La richiesta va fatta tramite la piattaforma ufficiale: https://www.cartegiovani.gov.it/

Passaggi:

  1. Accedi con SPID o CIE;
  2. Seleziona la sezione “Carta del Merito”;
  3. Conferma i dati personali e scolastici (pre-caricati dal Ministero);
  4. Una volta validata la tua identità, riceverai l’attivazione del credito digitale.

Scadenze

Le date precise vengono pubblicate ogni anno dal Ministero. È fondamentale:

  • monitorare il sito https://www.cartegiovani.gov.it;
  • rispettare la scadenza per la registrazione, che di solito è entro febbraio/marzo dell’anno successivo al diploma;
  • spendere il credito entro il 31 dicembre dell’anno successivo all’ottenimento.

Differenze tra Carta del Merito e Carta Cultura

CaratteristicaCarta del MeritoCarta Cultura (18app)
Requisito principaleDiploma con 100 o 100 e lodeSolo requisito anagrafico (18 anni)
Valore500 €500 €
Cumulabilità
FinalitàFormazione culturale post diplomaCultura e tempo libero

Fonti ufficiali

Next Post

Carta del Merito 2025: requisiti, come fare domanda, scadenze

La Carta del Merito 2025 è un incentivo economico promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per premiare gli studenti che si sono distinti nel loro percorso scolastico. Insieme alla Carta Cultura (ex 18app), rappresenta una delle principali misure a sostegno dei giovani previste dal PNRR (Piano Nazionale di […]
Carta del Merito 2025 requisiti come fare domanda scadenze

Possono interessarti