Quando si comunica la malattia al datore di lavoro

Redazione Campania

In Italia, la comunicazione di malattia al datore di lavoro segue una procedura precisa, stabilita principalmente dalla normativa in materia di lavoro subordinato (es. Legge n. 300/1970 – Statuto dei Lavoratori) e dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) applicabili. Ecco una panoramica generale e informativa su quando e come comunicare la malattia:

Quando si comunica la malattia al datore di lavoro

Quando va comunicata la malattia

Immediatamente, appena si ha evidenza di uno stato di salute che impedisce di lavorare.

  • In genere, è richiesto di informare il datore di lavoro entro l’inizio del turno lavorativo (o comunque entro 24 ore dall’inizio dell’assenza).
  • Alcuni CCNL prevedono termini specifici, quindi è importante fare riferimento a quello applicabile nel proprio settore.

Come comunicarla

  1. Comunicazione tempestiva al datore di lavoro
    • Si può comunicare telefonicamente, via email, SMS, o attraverso i canali aziendali previsti.
    • La comunicazione iniziale non richiede il certificato medico, ma deve informare il datore dell’assenza per malattia.
  2. Visita del medico curante (MMG)
    • Il medico redige il certificato telematico di malattia e lo invia direttamente all’INPS.
  3. Ricezione del numero di protocollo
    • Il lavoratore riceve un numero di protocollo (solitamente via SMS o email) che può comunicare al datore di lavoro per confermare l’avvenuto invio.

Obblighi durante la malattia

Il lavoratore ha l’obbligo di:

  • Rimanere reperibile per eventuali controlli medici INPS (fasce orarie: 10:00–12:00 e 17:00–19:00, salvo eccezioni o fasce diverse previste per lavoratori privati/pubblici).
  • Seguire le indicazioni mediche e comportarsi in modo compatibile con la guarigione.

Attenzione

  • Il mancato rispetto dei termini o l’assenza del certificato medico può comportare la perdita del diritto alla retribuzione o provvedimenti disciplinari.
  • Alcuni CCNL possono prevedere sanzioni anche per un ritardo nella comunicazione.

Se vuoi, posso aiutarti a trovare le regole specifiche previste dal tuo contratto collettivo: ti basterà dirmi il settore o la categoria professionale.

Next Post

Mercati azionari in calo: pesa l’escalation dei dazi tra USA e Cina

I mercati finanziari globali tornano a tremare. Dopo le nuove dichiarazioni di Donald Trump e l’annuncio di ulteriori dazi cinesi sui prodotti americani, le principali Borse asiatiche ed europee hanno registrato pesanti flessioni, segnando una settimana all’insegna della volatilità e dell’incertezza. Crollano le Borse asiatiche: Tokyo e Seul tra le […]
Mercati azionari in calo pesa escalation dei dazi tra USA e Cina

Possono interessarti