Sezioni unite e ammortamento alla francese

Redazione Campania

L’ammortamento alla francese è un metodo di rimborso dei prestiti ampiamente utilizzato nei mutui ipotecari, caratterizzato da rate costanti per tutta la durata del prestito. Questo tipo di ammortamento prevede che, nelle prime fasi del mutuo, la maggior parte della rata sia composta da interessi, mentre la quota di capitale aumenta gradualmente con il passare del tempo. Questo può rendere più oneroso il rimborso anticipato del prestito, poiché il capitale residuo si riduce lentamente nelle prime fasi.

Sezioni unite e ammortamento alla francese
foto@pixabay

La questione dell’ammortamento alla francese è stata recentemente al centro di un importante dibattito giuridico, culminato nella sentenza n. 15130 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 29 maggio 2024. Questa sentenza ha affrontato un annoso contrasto giurisprudenziale riguardante la validità di contratti di mutuo in cui non è specificato il regime di capitalizzazione composto degli interessi. Le Sezioni Unite hanno stabilito che la mancata indicazione di tale regime non comporta la nullità del contratto, né per indeterminatezza dell’oggetto né per violazione delle norme sulla trasparenza. In sostanza, la Corte ha “salvato” l’ammortamento alla francese, chiarendo che, anche in assenza di una menzione specifica del regime di capitalizzazione, il contratto resta valido​(DB, Studio Cataldi).

Tuttavia, questa decisione non è esente da critiche. Alcuni esperti sostengono che la sentenza non abbia adeguatamente considerato il problema dell’imputazione dei pagamenti e l’impatto sul costo totale del credito per il cliente. In particolare, si evidenzia come la sentenza abbia sottovalutato la necessità di trasparenza nel delineare tutte le componenti del costo del credito, potenzialmente lasciando il consumatore in una posizione di svantaggio​( DB).

In conclusione, la sentenza delle Sezioni Unite rappresenta un importante punto di svolta nella giurisprudenza italiana sull’ammortamento alla francese, offrendo chiarezza su un tema complesso, ma lasciando aperti alcuni interrogativi critici riguardanti la tutela del consumatore.

Next Post

Come si attiva la carta dedicata a te

La Carta “Dedicata a te“, è una misura di sostegno economico introdotta dal governo italiano per aiutare i nuclei familiari con un ISEE fino a 15.000 euro. Questa carta prepagata, distribuita automaticamente dall’INPS in collaborazione con i Comuni, è destinata all’acquisto di beni di prima necessità, carburante e abbonamenti ai […]
Come si attiva la carta dedicata a te

Possono interessarti