2025

Quando si allungano le giornate nel 2025

Quando si allungano le giornate nel 2025

In breve: Cosa significa l'allungamento delle giornate: variazione delle ore di luce nel corso dell'anno. Fattori astronomici: rotazione terrestre e inclinazione dell'asse. Implicazioni pratiche: benefici per umore, produttività e attività stagionali. foto@pixabay Il fenomeno dell'allungamento delle giornate Ogni anno, tra dicembre e giugno, assistiamo a un fenomeno naturale affascinante: l'allungamento progressivo delle giornate. Questo evento è determinato dall’inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano orbitale, che porta a variazioni significative nella quantità di luce ricevuta dalle diverse parti del pianeta. Nel 2025, questo fenomeno seguirà le stesse dinamiche astronomiche, con un picco massimo durante il solstizio d’estate, previsto per il 21…
Read More
Quando Iniziano i Saldi Invernali 2025? Tutte le Date e i Consigli per Risparmiare

Quando Iniziano i Saldi Invernali 2025? Tutte le Date e i Consigli per Risparmiare

I saldi invernali 2025 sono un appuntamento imperdibile per gli amanti dello shopping e per chi vuole approfittare di offerte vantaggiose sui prodotti preferiti. In questo articolo ti forniamo tutte le informazioni utili, le date da segnare sul calendario e consigli pratici per sfruttare al meglio questa stagione di sconti. foto@pixabay Calendario Ufficiale dei Saldi Invernali 2025 La data ufficiale di inizio dei saldi invernali 2025 è fissata a sabato 4 gennaio, in quasi tutte le regioni italiane. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni regionali: Alto Adige: gli sconti iniziano l’8 gennaio 2025. Campania e Sicilia: il via ufficiale potrebbe variare…
Read More
Novità Fiscali 2025 per Liberi Professionisti: Cosa Cambia?

Novità Fiscali 2025 per Liberi Professionisti: Cosa Cambia?

Il 2025 porta con sé importanti cambiamenti nel panorama fiscale italiano, con riforme che influenzeranno significativamente i liberi professionisti. foto@pixabay Principio di Onnicomprensività Una delle principali novità è l'introduzione del principio di onnicomprensività nella determinazione del reddito per i lavoratori autonomi. Questo principio prevede che il reddito sia calcolato considerando tutte le somme e i valori percepiti nel periodo d'imposta, al netto delle spese sostenute per l'attività professionale. In pratica, tutte le entrate legate all'attività professionale concorreranno a formare il reddito imponibile, semplificando il sistema tributario e garantendo una maggiore equità fiscale. Agenda Fiscale Neutralità Fiscale per le Aggregazioni Professionali…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.