cina

La nuova Cina: da fabbrica globale a leader nei consumi e nella tecnologia

La nuova Cina: da fabbrica globale a leader nei consumi e nella tecnologia

Per anni abbiamo associato la Cina al ruolo di gigante manifatturiero globale. Ma oggi Pechino sta riorientando silenziosamente la propria economia, puntando sempre più su consumi interni, innovazione tecnologica e sostenibilità a lungo termine. Un cambiamento strategico che potrebbe ridefinire gli equilibri economici mondiali. Produzione automatizzata: la fabbrica cinese resta competitiva Nonostante i salari cinesi siano aumentati, alcune filiere — come quella delle calzature — restano competitive. Il motivo? Automazione avanzata, economie di scala e un ecosistema industriale altamente efficiente. Le grandi fabbriche cinesi beneficiano della vicinanza a fornitori di lacci, colla, pelle e altri materiali, che abbassano i costi…
Read More
Cina: il nuovo aereo supersonico C949 supera il Concorde per autonomia e silenziosità

Cina: il nuovo aereo supersonico C949 supera il Concorde per autonomia e silenziosità

La corsa al volo supersonico riparte dalla Cina con il rivoluzionario Comac C949, un aereo che promette di superare il leggendario Concorde non solo in termini di prestazioni, ma anche in efficienza e sostenibilità acustica. Secondo quanto riportato da Interesting Engineering, il nuovo jet sviluppato dalla compagnia cinese Comac rappresenta una svolta per il trasporto aereo ad alta velocità. Prestazioni supersoniche e autonomia record Il Comac C949 è progettato per volare a Mach 1.6, ovvero circa 1,6 volte la velocità del suono. Questo significa che l'aereo può coprire distanze intercontinentali in tempi drasticamente ridotti. Per fare un esempio concreto: una…
Read More
La Vittoria di Trump Fa Tremare i Mercati Cinesi: Crollo di Yuan e Azioni

La Vittoria di Trump Fa Tremare i Mercati Cinesi: Crollo di Yuan e Azioni

Mercoledì, i mercati finanziari cinesi hanno subito un forte scossone, con lo yuan e le azioni in calo significativo. La prospettiva di un nuovo mandato presidenziale di Donald Trump, accompagnato da un Congresso controllato dai repubblicani, ha sollevato preoccupazioni su future tensioni commerciali e tecnologiche tra Stati Uniti e Cina. Gli Impatti Immediati sul Mercato Al termine delle contrattazioni in Cina, i mercati azionari hanno registrato un netto calo. L’indice CSI300 delle blue-chip è sceso dello 0,5%, mentre l’indice Hang Seng di Hong Kong, che riflette il sentiment degli investitori internazionali, ha perso il 2,3%. Le azioni delle aziende tecnologiche…
Read More
Salvataggio Storico: La Cina Interviene per Salvare il Settore Immobiliare in Crisi

Salvataggio Storico: La Cina Interviene per Salvare il Settore Immobiliare in Crisi

Il settore immobiliare cinese, un tempo colonna portante dell'economia del paese, è ora in una crisi senza precedenti. I prezzi delle case crollano, le vendite stagnano, e le imprese del settore sono in difficoltà. In risposta a questa situazione critica, il governo cinese ha annunciato un pacchetto di misure straordinarie per salvare il settore, segnando un momento storico per l'economia nazionale. Le Radici della Crisi Immobiliare Cinese Il settore immobiliare cinese ha vissuto anni di espansione vertiginosa, diventando una componente chiave dell'economia del paese, rappresentando fino al 30% dell'attività economica totale. Tuttavia, una serie di fattori ha contribuito alla crisi…
Read More
La Cina fa salire il prezzo dell’oro

La Cina fa salire il prezzo dell’oro

Nel corso del 2023, la Cina ha registrato un forte aumento nella domanda di oro, che ha spinto al rialzo i prezzi globali del prezioso metallo. Questa crescita della domanda è stata sostenuta principalmente dagli acquisti strategici della banca centrale cinese e da un aumento del consumo tra i privati, motivato dalla ricerca di un rifugio sicuro in un periodo di incertezza economica e geopolitica. La banca centrale della Cina (PBoC) ha continuato ad incrementare le sue riserve auree, annunciando acquisti significativi che hanno portato le riserve a un totale di 2.235 tonnellate alla fine del 2023, un incremento di…
Read More
L’economia cinese ha registrato un forte rallentamento negli ultimi due anni

L’economia cinese ha registrato un forte rallentamento negli ultimi due anni

L'economia cinese rallenta: cause e implicazioni Negli ultimi due anni, l'economia cinese ha registrato un rallentamento significativo, destando preoccupazione a livello globale. La crescita del PIL, un tempo motore trainante dell'economia mondiale, è scesa ai minimi degli ultimi decenni, innescando un acceso dibattito sulle cause e le implicazioni future. Foto@Pixabay Cause del rallentamento Le cause del rallentamento economico cinese sono molteplici e complesse. Tra i fattori principali si annoverano: Fattori strutturali: L'invecchiamento della popolazione, l'aumento del costo del lavoro e l'elevato debito pubblico sono alcuni dei fattori strutturali che stanno pesando sulla crescita economica cinese. Riduzione della domanda interna: La crescita dei consumi…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.