
Tasse e concordato preventivo, come funziona in Italia
In Italia, il concordato preventivo è una procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche) che consente all'imprenditore in difficoltà finanziarie di proporre ai propri creditori un piano di risanamento con l'obiettivo di evitare il fallimento. Procedura del Concordato Preventivo Presentazione della Domanda: L'imprenditore deve presentare una domanda al tribunale competente, corredata da una proposta di concordato e da un piano dettagliato che descriva come intende risanare l'azienda e soddisfare i creditori. Ammissione alla Procedura: Il tribunale, dopo aver esaminato la documentazione, può ammettere l'imprenditore alla procedura di concordato preventivo. Una volta…