concordato preventivo

Tasse e concordato preventivo, come funziona in Italia

Tasse e concordato preventivo, come funziona in Italia

In Italia, il concordato preventivo è una procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche) che consente all'imprenditore in difficoltà finanziarie di proporre ai propri creditori un piano di risanamento con l'obiettivo di evitare il fallimento. Procedura del Concordato Preventivo Presentazione della Domanda: L'imprenditore deve presentare una domanda al tribunale competente, corredata da una proposta di concordato e da un piano dettagliato che descriva come intende risanare l'azienda e soddisfare i creditori. Ammissione alla Procedura: Il tribunale, dopo aver esaminato la documentazione, può ammettere l'imprenditore alla procedura di concordato preventivo. Una volta…
Read More
Cos’è il concordato preventivo biennale

Cos’è il concordato preventivo biennale

Il concordato preventivo biennale è un nuovo strumento introdotto dalla legislazione italiana con il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, finalizzato a consentire ai contribuenti di negoziare in anticipo con l'Agenzia delle Entrate la determinazione delle imposte dovute per i successivi due anni fiscali. Questo regime è rivolto principalmente ai titolari di partita IVA che esercitano attività d'impresa, arti o professioni e che adottano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). Caratteristiche principali del concordato preventivo biennale Requisiti di Accesso Per aderire al concordato preventivo biennale, i contribuenti devono soddisfare determinati requisiti di regolarità fiscale e non devono…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.