permessi

Quali permessi ci vogliono per fare un pozzo artesiano

Quali permessi ci vogliono per fare un pozzo artesiano

Realizzare un pozzo artesiano in Italia richiede una serie di permessi e autorizzazioni specifiche, disciplinati da normative ambientali, regionali e comunali. Le autorizzazioni variano a seconda dell’uso del pozzo (domestico, agricolo, industriale) e della profondità prevista. Cos'è un pozzo artesiano? Un pozzo artesiano è un'opera idraulica che sfrutta la pressione naturale delle falde acquifere per far emergere l’acqua in superficie senza l’ausilio di pompe. Per la sua realizzazione sono necessarie autorizzazioni ambientali e idrogeologiche, poiché incide sul patrimonio idrico sotterraneo. Permessi e iter autorizzativi 1. Domanda alla Regione o Provincia (Ufficio Risorse Idriche) La competenza è regionale o provinciale, ma…
Read More
Quando si può costruire una tettoia senza permesso

Quando si può costruire una tettoia senza permesso

La costruzione di una tettoia senza permesso in Italia è possibile solo in determinati casi specifici, che dipendono da dimensioni, funzione, materiali utilizzati e impatto urbanistico. La normativa di riferimento è contenuta nel Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) e va sempre letta in coordinamento con i regolamenti edilizi comunali, che possono prevedere ulteriori vincoli. Quando si può costruire una tettoia senza permesso (manutenzione libera) La tettoia può essere realizzata senza permesso di costruire o SCIA solo se rientra nella cosiddetta edilizia libera, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 380/2001 e del Glossario unico dell’edilizia libera (D.M. 2 marzo 2018). In…
Read More
Quali permessi ci vogliono per costruire un balcone

Quali permessi ci vogliono per costruire un balcone

Aggiungere un balcone a un edificio esistente è un intervento che può migliorare sia il comfort abitativo sia il valore dell’immobile. Tuttavia, in Italia, la realizzazione di un balcone è soggetta a normative urbanistiche e necessita di specifiche autorizzazioni. Vediamo nel dettaglio quali permessi sono richiesti e quali aspetti normativi bisogna considerare. Quando serve un permesso per costruire un balcone? La costruzione di un balcone rientra generalmente tra gli interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma dell’edificio. Di conseguenza, è quasi sempre necessario un titolo edilizio specifico. I principali casi da considerare sono: Permesso di…
Read More
Permessi per costruire una strada nel proprio terreno

Permessi per costruire una strada nel proprio terreno

La costruzione di una strada all'interno del proprio terreno è soggetta a diverse normative e regolamenti edilizi. Anche se si tratta di una proprietà privata, potrebbero essere necessari permessi specifici in base alle caratteristiche dell'opera e alla destinazione d’uso del terreno. Ecco i principali aspetti da considerare: 1. Verifica della Destinazione Urbanistica del Terreno Prima di procedere con i lavori, è essenziale consultare il Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune per verificare la destinazione d’uso del terreno. Se il terreno è classificato come agricolo, residenziale o industriale, le norme possono variare. Alcune zone potrebbero essere soggette a vincoli paesaggistici, idrogeologici…
Read More
Permessi per costruire una piscina su terreno agricolo

Permessi per costruire una piscina su terreno agricolo

Costruire una piscina su un terreno agricolo è possibile, tuttavia, la normativa italiana prevede specifiche regole e vincoli per questo tipo di intervento. Piscina su terreno agricolo: è sempre possibile costruirla? La realizzazione di una piscina su un terreno agricolo non è sempre consentita. Il principio generale stabilisce che i terreni agricoli sono destinati alla coltivazione e alle attività connesse, limitando quindi le costruzioni a quelle strettamente funzionali a tali scopi. Tuttavia, esistono alcune eccezioni. Secondo il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001), la costruzione di una piscina su terreno agricolo può essere autorizzata solo se rispetta determinate condizioni, tra cui:…
Read More
Permessi per costruire su un terreno agricolo

Permessi per costruire su un terreno agricolo

Per costruire su un terreno agricolo con le giuste informazioni e una pianificazione accurata è possibile ottenere i permessi necessari. Approfondiamo le normative e i passaggi da seguire per ottenere il permesso di costruire su un terreno agricolo. foto@pixabay Cos’è un Terreno Agricolo? Un terreno agricolo è una porzione di suolo destinata prevalentemente ad attività legate all'agricoltura, come coltivazione, allevamento o silvicoltura. La sua classificazione è regolata dai piani regolatori comunali, che stabiliscono le destinazioni d'uso del territorio. Caratteristiche principali: Vincoli di utilizzo: Non è possibile costruire liberamente edifici residenziali o commerciali. Eccezioni: È consentita la costruzione di edifici funzionali…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.