tasse

Ridurre le tasse: 5 metodi che puoi applicare se hai un’attività

Ridurre le tasse: 5 metodi che puoi applicare se hai un’attività

Gestire un'attività implica una serie di obblighi fiscali che, se non ben gestiti, possono comportare un carico fiscale significativo. Tuttavia, esistono diversi metodi per ridurre il carico fiscale e ottimizzare la gestione delle tasse. In questo articolo, vedremo cinque metodi pratici che ogni imprenditore può applicare per ridurre le tasse, migliorando la propria situazione finanziaria. 1. Scegliere il regime fiscale giusto per l'attività Una delle prime decisioni cruciali che un imprenditore deve prendere riguarda il regime fiscale da adottare per la propria attività. In Italia, esistono diverse opzioni, tra cui il regime ordinario, il regime semplificato e il regime forfettario.…
Read More
Novità Fiscali 2025 per Liberi Professionisti: Cosa Cambia?

Novità Fiscali 2025 per Liberi Professionisti: Cosa Cambia?

Il 2025 porta con sé importanti cambiamenti nel panorama fiscale italiano, con riforme che influenzeranno significativamente i liberi professionisti. foto@pixabay Principio di Onnicomprensività Una delle principali novità è l'introduzione del principio di onnicomprensività nella determinazione del reddito per i lavoratori autonomi. Questo principio prevede che il reddito sia calcolato considerando tutte le somme e i valori percepiti nel periodo d'imposta, al netto delle spese sostenute per l'attività professionale. In pratica, tutte le entrate legate all'attività professionale concorreranno a formare il reddito imponibile, semplificando il sistema tributario e garantendo una maggiore equità fiscale. Agenda Fiscale Neutralità Fiscale per le Aggregazioni Professionali…
Read More
Addio alle Cartelle Esattoriali in Italia: Una Riforma Epocale nel Sistema di Riscossione Fiscale

Addio alle Cartelle Esattoriali in Italia: Una Riforma Epocale nel Sistema di Riscossione Fiscale

L'Italia sta affrontando una delle più importanti riforme fiscali degli ultimi decenni: l'addio alle cartelle esattoriali, una misura che rappresenta un cambiamento significativo nel sistema di riscossione dei tributi. Per anni, le cartelle esattoriali sono state lo strumento principale utilizzato dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia) per recuperare i debiti fiscali da parte dei contribuenti. Tuttavia, questo sistema è stato spesso criticato per la sua complessità, l'aggressività percepita e l'inefficienza. Il governo italiano ha ora deciso di intraprendere un percorso di modernizzazione e semplificazione, con l'obiettivo di rendere la riscossione fiscale più equa e meno invasiva. Che Cosa Sono le Cartelle…
Read More
Tasse e concordato preventivo, come funziona in Italia

Tasse e concordato preventivo, come funziona in Italia

In Italia, il concordato preventivo è una procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche) che consente all'imprenditore in difficoltà finanziarie di proporre ai propri creditori un piano di risanamento con l'obiettivo di evitare il fallimento. Procedura del Concordato Preventivo Presentazione della Domanda: L'imprenditore deve presentare una domanda al tribunale competente, corredata da una proposta di concordato e da un piano dettagliato che descriva come intende risanare l'azienda e soddisfare i creditori. Ammissione alla Procedura: Il tribunale, dopo aver esaminato la documentazione, può ammettere l'imprenditore alla procedura di concordato preventivo. Una volta…
Read More
Nuove Tasse 2023 in Italia: Analisi Completa e Conseguenze per Cittadini e Aziende

Nuove Tasse 2023 in Italia: Analisi Completa e Conseguenze per Cittadini e Aziende

Nel 2023, l'Italia sta affrontando un significativo aumento della pressione fiscale, un cambiamento che ha un impatto sostanziale sia sui cittadini che sulle aziende. Analizzando le varie fonti, possiamo delineare un quadro completo di questa situazione. Foto@Pixabay Prima di tutto, il peso delle tasse e dei contributi sociali in Italia è aumentato nel 2022, raggiungendo il 42,9% del Prodotto Interno Lordo (PIL), un leggero incremento rispetto al 42,8% del 2021. Questo colloca l'Italia al sesto posto in Europa per quanto riguarda il carico fiscale e contributivo complessivo, superata solamente da nazioni come Francia, Belgio e Austria​​. Inoltre, a livello di…
Read More
La tassazione delle criptovalute in Italia

La tassazione delle criptovalute in Italia

Con l'aumento dell'adozione delle criptovalute, come Bitcoin ed Ethereum, molti investitori e trader si pongono domande sulle implicazioni fiscali legate a queste nuove forme di valuta. In Italia, la normativa fiscale riguardante le criptovalute è ancora in fase di evoluzione, ma alcune linee guida chiare sono già emerse. Foto@Pixabay Come vengono tassate le criptovalute in Italia In generale, le criptovalute sono considerate come beni immateriali ai fini fiscali in Italia. Ciò significa che non sono soggette a IVA quando vengono acquistate o vendute. Tuttavia, i guadagni derivanti dalla vendita di criptovalute possono essere soggetti a tassazione, a seconda delle circostanze.…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.