Vini campani d’eccellenza: quali sono stati inseriti nella guida ‘Vinibuoni d’Italia’

Redazione Campania

È stata pubblicata l’edizione 2024 della guida del Touring Club Vinibuoni d’Italia, realizzazione curata da Alessandro Scorsone e Mario Busso. La pubblicazione è dedicata ai vini prodotti dai vitigni autoctoni del nostro Paese. La guida del Touring Club pone al centro la tipicità, anche perché la concentrazione è esclusivamente sul ruolo del territorio. I vini analizzati riflettono il vitigno, che viene inteso come espressione di una specifica area, ma allo stesso tempo anche come un grande impegno umano e una profonda tradizione enologica. Nella guida viene riservata una certa attenzione alla Campania, con produzioni che valorizzano il territorio.

Vini campani eccellenza quali sono stati inseriti nella guida Vinibuoni Italia
foto@pixabay

La tradizione della produzione di vini in Campania

La Campania vanta una lunga tradizione nella produzione di vini d’eccellenza. Grazie al suo clima mediterraneo e alla varietà dei suoi terreni, che spaziano dalle colline vulcaniche del Vesuvio alla pianura costiera, questa regione offre un ambiente ideale per la coltivazione di diverse varietà di uve autoctone. La produzione vinicola campana – di cui si parla spesso in portali specializzati come la rivista online WineMeridian – si distingue per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, offrendo al contempo vini di alta qualità che riflettono appieno il territorio e la cultura della regione.

La 21esima edizione della guida di cui si sta parlando continua nella valorizzazione del territorio e delle radici locali, dando indicazioni importanti e utili ai consumatori, che apprezzano sempre di più i livelli qualitativi e il rapporto tra la qualità e il prezzo dei vini autoctoni. Nella guida del Touring Club sono presenti etichette con prezzi variegati, da 8 a 200 euro. Il prezzo medio dei vini tenuti in considerazione corrisponde a 25 euro.

La guida Vinibuoni d’Italia del Touring Club

Le commissioni regionali si sono occupate di assaggiare 35.000 vini, in modo da selezionare le migliori bottiglie. Sono 4.500 le produzioni indicate nella guida, che provengono da un totale di 1.500 cantine. 703 vini hanno ricevuto la Corona della critica e sono stati scelti, per la prima volta, 300 Top d’Italia, che hanno ottenuto un particolare riconoscimento assegnato ai migliori vini dai curatori nazionali della pubblicazione.

La guida Vinibuoni d’Italia del Touring Club è organizzata in diversi capitoli, in base alle regioni, e comprende anche una sezione dedicata al metodo classico. Per ogni vino selezionato, sono fornite alcune informazioni, come il colore, la tipologia, il periodo ideale per il consumo, il prezzo e la valutazione da 1 a 4 stelle, con la presenza eventuale delle Corone assegnate. In quest’ultimo caso si tratta del giallo per i risultati dalle commissioni e dell’azzurro per i voti assegnati dagli appassionati che hanno partecipato alle degustazioni.

Ogni cantina viene descritta con dati tecnici essenziali, come i vitigni coltivati e il numero delle bottiglie prodotte, con brevi informazioni e con i dettagli relativi ai contatti. Inoltre, è indicato se la cantina dispone di una struttura agrituristica, per degustazioni e pernottamenti. Viene specificato anche se l’azienda mette a disposizione strumenti per la ricarica di veicoli elettrici.

I vini di eccellenza della Campania

In riferimento alla Campania, nella guida sono citati 16 vini DOC, come, ad esempio, Falanghina del Sannio e Capri e Lacryma Christi del Vesuvio, oltre a 4 vini DOCG (nello specifico, due rossi, Taurasi e Aglianico del Taburno, e due bianchi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino). I vini hanno una gradazione alcolica elevata.

Next Post

Governance delle Istituzioni Scolastiche: Una Guida Completa

La qualità dell’istruzione non dipende solo dai contenuti didattici, ma anche dalla struttura organizzativa e gestionale delle istituzioni scolastiche. La governance scolastica gioca un ruolo cruciale nel garantire che le scuole funzionino in modo efficace, innovativo e inclusivo. La Struttura della Governance Scolastica L’Autonomia Scolastica L’autonomia scolastica è uno dei […]
Governance delle Istituzioni Scolastiche

Possono interessarti