Amazon annuncia possibili aumenti di prezzo a causa dei dazi: parla il CEO Andy Jassy

Redazione Campania

Gli acquirenti di Amazon potrebbero presto trovarsi a pagare di più per i loro acquisti. A lanciare l’allarme è stato lo stesso CEO del colosso dell’e-commerce, Andy Jassy, che ha spiegato come l’attuale guerra commerciale internazionale stia iniziando a incidere sui prezzi dei prodotti venduti sulla piattaforma.

Amazon annuncia possibili aumenti di prezzo a causa dei dazi

Durante un’intervista rilasciata giovedì alla CNBC, Jassy ha sottolineato che la rete di venditori terzi presente su Amazon potrebbe trasferire l’aumento dei costi sui consumatori finali, soprattutto a causa delle nuove tariffe imposte su scala globale. “Non tutti i mercati hanno margini sufficienti per assorbire aumenti del 50% senza conseguenze”, ha spiegato il CEO.

Guerra commerciale USA-Cina: nuovi dazi mettono sotto pressione i prezzi

La dichiarazione di Jassy arriva a ridosso della decisione del presidente Donald Trump di sospendere per 90 giorni i dazi imposti su decine di Paesi, con tariffe che variavano dall’11% al 50%. Tuttavia, la tregua appare temporanea e parziale. I dazi sulle importazioni cinesi sono infatti saliti fino al 125%, colpendo in pieno la filiera di Amazon, che si rifornisce massicciamente dal mercato cinese.

Come risposta, la Cina ha introdotto dazi di ritorsione pari all’84% su una vasta gamma di prodotti statunitensi esportati nel Paese. Questo botta e risposta ha creato un clima di forte instabilità che potrebbe riflettersi direttamente sui portafogli dei consumatori online.

Amazon cerca di limitare i rincari: strategie in atto

Nonostante il contesto sfavorevole, Jassy ha voluto rassicurare i clienti, affermando che Amazon sta adottando misure per contenere l’aumento dei prezzi. Tra le iniziative in corso ci sono acquisti strategici di scorte e la rinegoziazione dei termini con i venditori per mantenere il più possibile la convenienza per gli utenti.

“Facciamo il possibile per tenere i prezzi bassi. Finora, non abbiamo osservato cambiamenti significativi nel comportamento d’acquisto dei clienti, anche se alcuni anticipano gli acquisti o cercano attivamente sconti”, ha aggiunto Jassy. “I consumatori sono sempre più attenti e colgono ogni occasione per risparmiare”.

Differenze con Walmart: strategie a confronto

Mentre Amazon punta a mantenere la stabilità, Walmart ha adottato un approccio più prudente, ritirando mercoledì le previsioni finanziarie per il trimestre, proprio a causa dell’incertezza legata ai dazi. Nonostante ciò, il gigante del retail ha confermato una crescita attesa delle vendite fino al 4%, ribadendo le previsioni di ricavi e utili per l’intero anno.

Nel frattempo, le azioni Amazon (NASDAQ: AMZN) hanno registrato un calo del 3% all’apertura di giovedì, seguendo il trend negativo dei mercati innescato dalle tensioni commerciali globali.

Next Post

Chi decide su una richiesta di accesso civico generalizzato

L’accesso civico generalizzato è uno strumento fondamentale per garantire la trasparenza nella pubblica amministrazione. Ma una delle domande più frequenti è: chi decide se una richiesta di accesso civico generalizzato viene accolta o respinta? In questo articolo, scopriamo chi ha la competenza decisionale e quali sono le fasi del procedimento, […]
Chi decide su una richiesta di accesso civico generalizzato

Possono interessarti