Imprese e Prodotti Locali

La categoria Imprese e Prodotti Locali raccoglie articoli dedicati alle realtà produttive e alle eccellenze della Campania. Raccontiamo le storie delle aziende, i settori trainanti dell’economia regionale, le iniziative di sviluppo e le novità dal mondo dell’artigianato e del commercio locale. Un punto di incontro tra tradizione e innovazione, con attenzione particolare al valore del Made in Campania.

Percentuali di Ricarico per Settore 2025: La Tabella Essenziale per Fissare il Prezzo Giusto e Massimizzare i Profitti

Percentuali di Ricarico per Settore 2025: La Tabella Essenziale per Fissare il Prezzo Giusto e Massimizzare i Profitti

Determinare la corretta percentuale di ricarico è uno dei compiti più critici e delicati per qualsiasi imprenditore. Un ricarico troppo basso rischia di non coprire i costi e azzerare i guadagni, mentre uno troppo alto può spaventare i clienti e favorire la concorrenza. Le percentuali di ricarico variano enormemente in base al settore, alla tipologia di prodotto e al posizionamento del brand. Applicare la corretta percentuale di ricarico è fondamentale per determinare il prezzo di vendita, garantire la sostenibilità e massimizzare i profitti di un'impresa. Comprendere i benchmark di mercato è il primo passo per costruire una strategia di prezzo…
Read More
Tempi di Asciugatura di una Gettata di Cemento

Tempi di Asciugatura di una Gettata di Cemento

Quando si realizza una gettata di cemento, sia per un pavimento, un vialetto o una fondazione, una delle domande più frequenti è: "Quanto tempo impiega il cemento ad asciugare?"La risposta non è univoca, poiché entrano in gioco vari fattori come temperatura, umidità, spessore della colata e tipologia di cemento utilizzato. Quanto tempo ci mette il cemento ad asciugare? In linea generale, una gettata di cemento impiega: 24-48 ore per diventare calpestabile; 7 giorni per raggiungere circa il 70% della resistenza finale; 28 giorni per completare la maturazione e indurire completamente. Questo tempo di 28 giorni è un riferimento standard in…
Read More
Percentuali di ricarico nel settore abbigliamento

Percentuali di ricarico nel settore abbigliamento

Il settore dell'abbigliamento, da sempre dinamico e in continua evoluzione, presenta sfide uniche per i commercianti, soprattutto quando si tratta di definire la percentuale di ricarico sui prodotti. Trovare il giusto equilibrio tra competitività, sostenibilità e profitto è fondamentale per il successo di un'attività. Ma quali sono i margini tipici e come si calcolano in modo efficace? Calcolare il ricarico: tra costo e prezzo di vendita Il ricarico, o mark-up, è la percentuale aggiunta al costo di un prodotto per determinarne il prezzo di vendita. Non è semplicemente una questione di guadagno, ma deve coprire una serie di costi operativi…
Read More
Ricarico ideale per prodotti artigianali

Ricarico ideale per prodotti artigianali

Il mondo dell'artigianato è fatto di passione, dedizione e creatività. Ma per trasformare un hobby in un'attività sostenibile, è fondamentale padroneggiare l'arte del ricarico. Determinare il prezzo giusto per i tuoi prodotti artigianali non è solo una questione di intuizione, ma un calcolo strategico che bilancia valore, costi e percezione del mercato. Calcolare i Costi: La Base di Ogni Ricarico Prima di poter parlare di ricarico, è imprescindibile avere un quadro chiaro e dettagliato di tutti i costi coinvolti nella produzione di un singolo articolo. Molti artigiani sottovalutano questa fase, mettendo a rischio la propria marginalità. I costi si dividono…
Read More
Come definire la percentuale di ricarico

Come definire la percentuale di ricarico

Aprirne una propria, un'attività. Che sia un piccolo negozio di artigianato, un accogliente caffè, o magari un e-commerce di prodotti di nicchia, c'è un momento in cui tutti i sogni si scontrano con la realtà dei numeri. E tra tutti quei numeri, uno spicca per la sua importanza cruciale: la percentuale di ricarico. Non è solo un tecnicismo contabile, è il battito cardiaco della tua impresa, la differenza tra il successo e il rischio di chiudere i battenti. Ma come definire la percentuale di ricarico giusta? Non è un gioco da ragazzi, te lo assicuro, ma è qualcosa che puoi…
Read More
Gettata di Cemento Armato: Quando Serve e Come Realizzarla

Gettata di Cemento Armato: Quando Serve e Come Realizzarla

La gettata di cemento armato è una delle operazioni più cruciali in edilizia, fondamentale per la realizzazione di strutture portanti solide e durature. Lungi dall'essere un semplice impasto di acqua e cemento, il calcestruzzo armato è un materiale composito in cui la resistenza a compressione del calcestruzzo si unisce alla resistenza a trazione dell'acciaio, creando un elemento strutturale dalle prestazioni eccezionali. Ma quando è davvero indispensabile ricorrere a questa tecnica e quali sono i passaggi chiave per una realizzazione a regola d'arte? A Cosa Serve: Gli Usi Essenziali in Edilizia Il cemento armato è il pilastro di quasi tutte le…
Read More
Differenza tra ricarico e margine lordo

Differenza tra ricarico e margine lordo

Due concetti che, diciamocelo, mandano in confusione un sacco di persone nel mondo degli affari: il ricarico e il margine lordo. Sai, è un po' come distinguere tra due tipi di caffè che sembrano uguali, ma hanno un gusto e un effetto completamente diversi sulla tua giornata (e sul tuo portafoglio). Ma dai, sono la stessa cosa, no? Onestamente, quante volte hai sentito qualcuno usare "ricarico" e "margine" come se fossero sinonimi? Troppe, lo so. Ed è proprio qui che si annida l'errore che può costarti caro. Pensaci, se gestisci un'attività, che sia un piccolo negozio di quartiere o un'azienda…
Read More
Quanto ricaricare? Il margine perfetto per il tuo negozio

Quanto ricaricare? Il margine perfetto per il tuo negozio

Sai, c'è una domanda che rimbomba nella testa di ogni negoziante, grande o piccolo che sia: "Quanto dovrei ricaricare sui miei prodotti?". Onestamente, è un bel dilemma, vero? Non si tratta solo di mettere un prezzo che copra i costi e ti faccia guadagnare qualcosa. No, no. Il prezzo è una questione di valore, di percezione e, diciamocelo, anche di emozione. È il tuo messaggio al cliente su quanto credi in quello che vendi. Il bello è che non c'è una bacchetta magica per trovare il numero perfetto. Ogni attività è un mondo a sé. Però, posso guidarti attraverso un…
Read More
Ricarico medio nel commercio al dettaglio

Ricarico medio nel commercio al dettaglio

Ti sei mai chiesto come fanno i negozi a guadagnare? Non è mica magia, sai. Dietro ogni prodotto che compriamo, c'è un calcolo ben preciso, un equilibrio sottile tra il costo di ciò che vendono e il prezzo finale che paghiamo. E qui entra in gioco il ricarico medio nel commercio al dettaglio. Sembra un termine tecnico, vero? Ma in realtà è il cuore pulsante di ogni attività commerciale, piccola o grande che sia. Il Ricarico: Non è "Fregare il Cliente", è Sopravvivere! Parliamoci chiaro, quando sentiamo parlare di "ricarico", a volte ci viene subito da pensare: "Ah, ecco! Ci…
Read More
Ricarico Prodotti Importati dalla Cina: Quanto Applicare e Come Calcolarlo?

Ricarico Prodotti Importati dalla Cina: Quanto Applicare e Come Calcolarlo?

Importare prodotti dalla Cina può sembrare una mossa vincente per massimizzare i profitti, ma il vero margine di guadagno dipende da un elemento cruciale: il ricarico. Quanto aumentare il prezzo di vendita rispetto al costo di acquisto? Come includere tasse, dazi, spedizione e marketing nel calcolo finale? Analizziamo tutto ciò che c'è da sapere sul ricarico dei prodotti cinesi, con esempi pratici e suggerimenti strategici. Cos’è il Ricarico e Perché È Fondamentale? Il ricarico è la percentuale che si aggiunge al costo netto di un prodotto per determinare il prezzo di vendita. Questo margine copre: costi fissi e variabili dazi…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.