Imprese e Prodotti Locali

La categoria Imprese e Prodotti Locali raccoglie articoli dedicati alle realtà produttive e alle eccellenze della Campania. Raccontiamo le storie delle aziende, i settori trainanti dell’economia regionale, le iniziative di sviluppo e le novità dal mondo dell’artigianato e del commercio locale. Un punto di incontro tra tradizione e innovazione, con attenzione particolare al valore del Made in Campania.

Posso mettere una casa prefabbricata su un terreno non edificabile?

Posso mettere una casa prefabbricata su un terreno non edificabile?

Quando si considera l'acquisto di un terreno per installare una casa prefabbricata, una delle prime domande da porsi riguarda la destinazione urbanistica dell'area. In Italia, il concetto di "terreno non edificabile" è disciplinato dalle normative comunali e regionali, con l'obiettivo di regolamentare l'uso del suolo e tutelare il territorio. Cosa significa terreno non edificabile? Un terreno non edificabile è un'area sulla quale, secondo il piano regolatore comunale, non è consentita la costruzione di edifici permanenti. Questo può dipendere da diversi fattori, tra cui: Vincoli paesaggistici o ambientali, come zone protette o riserve naturali. Destinazione d’uso agricola, che prevede l’utilizzo del…
Read More
Startup green in Campania: idee e finanziamenti

Startup green in Campania: idee e finanziamenti

La Campania sta promuovendo attivamente lo sviluppo di startup nel settore della green economy attraverso diverse iniziative e finanziamenti.​ foto@pixabay Iniziative e Programmi Campania Green: Questo progetto mira a incentivare la creazione di startup innovative nel settore della green economy. Offre percorsi di formazione, eventi e programmi di accelerazione per trasformare idee sostenibili in realtà imprenditoriali. ​ Green Idea Campania: Il progetto si propone di premiare individui ambiziosi desiderosi di potenziare le proprie conoscenze nell'ambito dell'innovazione verde. Attraverso programmi di animazione, scouting e accelerazione d'impresa, mira a consolidare competenze per la nascita di startup nel settore della green economy. ​mareanetwork.eu…
Read More
Percentuali di ricarico per il settore elettrico

Percentuali di ricarico per il settore elettrico

Le percentuali di ricarico nel settore elettrico possono variare a seconda del tipo di attività e della tipologia di prodotto venduto. In generale, nel settore elettrico possiamo distinguere diverse categorie di attività con margini differenti: 1. Vendita all’ingrosso di materiale elettrico Ricarico medio: 10% - 30% Dettagli: I distributori e grossisti applicano un ricarico relativamente basso perché vendono grandi quantità a installatori, imprese edili e rivenditori al dettaglio. 2. Vendita al dettaglio di materiale elettrico Ricarico medio: 25% - 60% Dettagli: I negozi specializzati in materiale elettrico (cavi, prese, lampade, quadri elettrici, ecc.) tendono ad avere un ricarico più alto…
Read More
Quali sono i prodotti della terra impiegati per realizzare tessuti

Quali sono i prodotti della terra impiegati per realizzare tessuti

L’industria tessile ha da sempre attinto dalle risorse naturali per creare tessuti resistenti, confortevoli e sostenibili. Oggi, con una crescente attenzione alla sostenibilità, si assiste a un ritorno all’uso di fibre naturali derivate da piante e altre risorse del suolo. Vediamo quali sono i principali prodotti della terra impiegati per realizzare tessuti, analizzando le loro caratteristiche, i vantaggi e gli utilizzi. 1. Fibre Vegetali Utilizzate per la Produzione di Tessuti Le fibre di origine vegetale provengono principalmente da piante coltivate per la loro fibra, che può essere ricavata da semi, fusti, foglie o frutti. 1.1 Cotone: Il Re dei Tessuti…
Read More
Come Ridurre la Plastica in Casa: Strategie e Consigli Pratici

Come Ridurre la Plastica in Casa: Strategie e Consigli Pratici

La plastica è diventata una presenza costante nelle nostre vite, ma il suo impatto ambientale è devastante. Ridurre l'uso della plastica in casa è un passo fondamentale per contribuire alla salvaguardia del pianeta. Ecco alcune strategie efficaci per diminuire la plastica nella tua quotidianità. 1. Scegliere Alternative Riutilizzabili Elimina gli oggetti monouso: sostituisci piatti, bicchieri e posate di plastica con versioni in materiali duraturi come vetro, acciaio inossidabile o bambù. Questi materiali non solo riducono i rifiuti, ma sono anche più sicuri per la salute. Utilizza borse della spesa in tessuto: invece dei sacchetti di plastica, opta per borse riutilizzabili…
Read More
Il Bingo in Italia: opportunità di crescita economica e digitale 

Il Bingo in Italia: opportunità di crescita economica e digitale 

Le sale bingo e il bingo online rappresentano due facce di una stessa medaglia nell'economia italiana dell’intrattenimento, un settore che continua a generare importanti ricavi per lo Stato e a offrire opportunità di lavoro. Introdotto nel 1999 durante il governo di Massimo D'Alema, il bingo ha visto una rapida diffusione: nel 2004 si contavano oltre 300 sale operative, mentre alla fine del 2022 il numero era sceso a 186.  Infatti, mentre le sale bingo tradizionali hanno vissuto alti e bassi a causa della pandemia e dell'evoluzione delle abitudini dei giocatori, il bingo online ha saputo intercettare il crescente interesse per…
Read More
Agevolazioni fiscali per l’acquisto di terreni agricoli

Agevolazioni fiscali per l’acquisto di terreni agricoli

L'agricoltura italiana, pilastro fondamentale della nostra economia e custode di tradizioni secolari, sta vivendo una fase di rinnovato interesse. Sempre più persone, spesso giovani, si avvicinano al settore agricolo, attratte dalla possibilità di un lavoro a contatto con la natura, dalla crescente domanda di prodotti agroalimentari di qualità e, non da ultimo, dalla prospettiva di un'attività imprenditoriale autonoma e gratificante. Tuttavia, l'avvio di un'impresa agricola comporta investimenti significativi, a partire dall'acquisto del terreno. Proprio per sostenere il settore primario e favorire il ricambio generazionale in agricoltura, lo Stato italiano mette a disposizione una serie di agevolazioni fiscali per l'acquisto di…
Read More
Ricarico ottimale nel settore gioielleria

Ricarico ottimale nel settore gioielleria

Definire il ricarico ottimale nel mondo della gioielleria, è una sfida costante, un equilibrio delicato tra la necessità di massimizzare i profitti e l'imperativo di mantenere prezzi competitivi e attraenti per la clientela. Trovare questo punto di equilibrio è cruciale per la redditività e la sostenibilità di qualsiasi attività nel settore. Ma come si calcola questo ricarico ottimale? E quali fattori influenzano questa decisione strategica? Comprendere il Ricarico nel Settore della Gioielleria Il ricarico, in termini semplici, è la differenza tra il costo di un prodotto e il suo prezzo di vendita. Nel settore della gioielleria, questo margine assume un'importanza…
Read More
Ricarico consigliato per il settore cosmetico

Ricarico consigliato per il settore cosmetico

Il settore cosmetico è un mercato dinamico e in continua evoluzione, dove la concorrenza è sempre più agguerrita. In questo contesto, definire il giusto ricarico sui prodotti è fondamentale per garantire la redditività dell'attività senza compromettere la competitività sul mercato. Ma come trovare il punto di equilibrio ideale? Fattori da considerare nella definizione del ricarico La definizione del ricarico nel settore cosmetico è un processo complesso che richiede la valutazione di diversi fattori, tra cui: Costi di produzione: il costo delle materie prime, della manodopera, del packaging e di tutti gli altri elementi necessari per la realizzazione del prodotto incide…
Read More
Analisi del ricarico nel settore arredamento

Analisi del ricarico nel settore arredamento

L'analisi del ricarico nel settore dell’arredamento è fondamentale per determinare la redditività di un’azienda e la corretta strategia di prezzo. Vediamo in dettaglio come si calcola e quali fattori influenzano il ricarico in questo settore. 1. Definizione di Ricarico e Differenza con il Margine Il ricarico è il rapporto tra il costo di acquisto (o di produzione) di un bene e il prezzo di vendita. Si calcola con la formula: Ricarico(%)=(Costo di acquisto/Prezzo di vendita−Costo di acquisto​)×100 Esempio: Se un mobile viene acquistato a 500 € e rivenduto a 1.200 €, il ricarico sarà: (1.200−500/500​)×100=140% Il margine di contribuzione, invece, si calcola in relazione al prezzo…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.