Notizie Campania

La sezione Notizie Campania offre aggiornamenti in tempo reale su cronaca, attualità ed economia regionale. Approfondiamo i principali eventi che coinvolgono istituzioni, cittadini e imprese campane, fornendo un’informazione chiara, tempestiva e di qualità. Un punto di riferimento per restare sempre aggiornati sulla vita della regione.

Vendita immobile ricevuto in successione plusvalenza

Vendita immobile ricevuto in successione plusvalenza

La vendita di un immobile ricevuto in successione non è sempre soggetta a tassazione sulla plusvalenza; Si paga l’IRPEF sulla plusvalenza solo in determinate condizioni, ad esempio se l'immobile non è stato utilizzato come prima casa; È importante conoscere i criteri di esenzione e il calcolo della plusvalenza per evitare errori o accertamenti fiscali. Vendita immobile ricevuto in successione: cos’è la plusvalenza e quando si applica Quando si vende un immobile ricevuto in successione, ci si può trovare a dover affrontare il tema della plusvalenza immobiliare. In termini fiscali, la plusvalenza è il guadagno realizzato dalla vendita di un immobile,…
Read More
Vendita prima casa ereditata prima dei 5 anni senza riacquisto

Vendita prima casa ereditata prima dei 5 anni senza riacquisto

Vendere una prima casa ereditata prima dei 5 anni può comportare la perdita delle agevolazioni fiscali ottenute al momento dell’eredità. Se non si acquista un altro immobile da adibire a prima casa entro un anno dalla vendita, si rischia di dover restituire le imposte risparmiate, con l’aggiunta di sanzioni e interessi. È fondamentale comprendere le implicazioni fiscali e valutare attentamente le proprie esigenze prima di procedere con la vendita. Vendita prima casa ereditata prima dei 5 anni senza riacquisto: cosa sapere Vendere una prima casa ereditata prima che siano trascorsi 5 anni dalla successione può comportare conseguenze fiscali significative. Le…
Read More
Come trovare il proprietario di un terreno abbandonato

Come trovare il proprietario di un terreno abbandonato

Scoprire chi è il titolare di un terreno abbandonato è possibile tramite strumenti pubblici e accessibili; Visure catastali e richieste all’Agenzia delle Entrate sono i passaggi più diretti; In alcuni casi è utile rivolgersi al Comune o consultare i registri ipotecari. Come risalire al proprietario di un terreno abbandonato Individuare il proprietario di un terreno abbandonato può sembrare un’impresa complicata, ma in realtà esistono strumenti pubblici e accessibili che permettono di ottenere queste informazioni in modo legale e preciso. Che si tratti di un terreno lasciato incolto da anni o di un lotto edificabile mai sviluppato, sapere a chi appartiene…
Read More
Lettera di diffida per comportamento scorretto

Lettera di diffida per comportamento scorretto

Una lettera di diffida serve a richiamare formalmente un soggetto per un comportamento scorretto; Può essere utilizzata in ambiti privati, lavorativi o condominiali; Deve contenere elementi chiari, formali e legalmente rilevanti. Cos’è una lettera di diffida per comportamento scorretto La lettera di diffida è uno strumento giuridico e formale che serve per richiamare un soggetto a interrompere un comportamento scorretto o lesivo nei confronti di un’altra persona. Si tratta di un passaggio importante perché, pur non avendo valore di sentenza, può assumere rilevanza legale e probatoria, soprattutto se inviata tramite canali ufficiali come raccomandata A/R o PEC. È un tipo…
Read More
Che macchina può guidare un neopatentato

Che macchina può guidare un neopatentato

I neopatentati devono rispettare limiti di potenza e velocità imposti dal Codice della Strada; Esistono parametri precisi: potenza massima 70 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 55 kW per tonnellata; Ci sono eccezioni e strumenti utili per verificare se un’auto è adatta. Quali auto può guidare un neopatentato in Italia In Italia, chi ha conseguito la patente da meno di un anno è soggetto a restrizioni specifiche sulla scelta dell’auto da guidare. Le limitazioni sono state introdotte per aumentare la sicurezza alla guida e ridurre il rischio di incidenti nei primi mesi di esperienza su strada. Le regole principali…
Read More
Autorizzazione del vicino a costruire a confine

Autorizzazione del vicino a costruire a confine

La costruzione sul confine tra proprietà confinanti è una materia disciplinata principalmente dal Codice Civile italiano, in particolare dagli articoli 873 e seguenti, che regolano le distanze legali tra costruzioni, e dall’articolo 882 c.c., che tratta proprio dell'accordo tra vicini per costruire sul confine. RICERCA AGGIORNATA (Maggio 2025) Ecco i riferimenti aggiornati e consolidati, con supporto di giurisprudenza recente: 1. Normativa di riferimento – Codice Civile Art. 873 c.c. – Distanze legali "Le costruzioni su fondi finitimi devono essere tenute a una distanza non minore di quella prescritta dai regolamenti locali." Art. 874 c.c. – Costruzione sul confine "Il proprietario…
Read More
Quali permessi ci vogliono per costruire un balcone

Quali permessi ci vogliono per costruire un balcone

La costruzione di un balcone ex novo su un edificio esistente non rientra nell’edilizia libera e richiede un titolo abilitativo, in quanto rappresenta un intervento edilizio che incide sul prospetto dell’edificio e aumenta la superficie utile. A seconda dei casi, può servire: Permesso necessario per costruire un balcone Tipo di interventoTitolo edilizio richiestoCostruzione di un nuovo balconePermesso di costruireAmpliamento/modifica sostanziale balconeSCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)Manutenzione ordinaria o sostituzione parapettiNessun permesso (edilizia libera) Base normativa: art. 10 e 22 del D.P.R. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)Rilevante giurisprudenza: Consiglio di Stato, Sez. VI, sent. n. 4204/2019 Perché serve il permesso di costruire?…
Read More
Quanto terreno serve per costruire una casa prefabbricata

Quanto terreno serve per costruire una casa prefabbricata

Per costruire una casa prefabbricata, è necessario lo stesso tipo di terreno edificabile richiesto per una casa tradizionale in muratura, perché dal punto di vista urbanistico e normativo non cambia nulla: ciò che conta non è il metodo costruttivo (legno, prefabbricato, cemento, ecc.), ma la destinazione d’uso dell’immobile e le regole urbanistiche del Comune. 1. Serve un terreno edificabile La casa prefabbricata non può essere installata su terreno agricolo (salvo rare eccezioni per imprenditori agricoli), né su suoli non edificabili. Il terreno deve essere: Urbanisticamente edificabile Dotato di accesso e urbanizzazione (acqua, luce, fogne, strada) Con indice di edificabilità sufficiente…
Read More
Per costruire una casa di 100mq quanto terreno occorre

Per costruire una casa di 100mq quanto terreno occorre

La quantità di terreno necessaria per costruire una casa di 100 mq dipende principalmente da due fattori normativi: 1. L’indice di edificabilità del terreno È il parametro urbanistico che stabilisce quanta superficie edificabile (mq) si può realizzare per ogni metro quadro di terreno. Si esprime come mc/mq (metri cubi per metro quadro) oppure mq/mq (metri quadrati per metro quadro). È definito dal Piano Regolatore Generale (PRG) o dal Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune. Esempi pratici: Indice edificabilitàVolume/mq (mc/mq)Terreno minimo per casa 100 mq (ca. 300 mc)0,5 mc/mqbasso (es. agricolo)almeno 600 mq1,0 mc/mqmediocirca 300 mq1,5 mc/mqalto (zone residenziali)circa…
Read More
Quando si può costruire una tettoia senza permesso

Quando si può costruire una tettoia senza permesso

La costruzione di una tettoia senza permesso in Italia è possibile solo in determinati casi specifici, che dipendono da dimensioni, funzione, materiali utilizzati e impatto urbanistico. La normativa di riferimento è contenuta nel Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) e va sempre letta in coordinamento con i regolamenti edilizi comunali, che possono prevedere ulteriori vincoli. Quando si può costruire una tettoia senza permesso (manutenzione libera) La tettoia può essere realizzata senza permesso di costruire o SCIA solo se rientra nella cosiddetta edilizia libera, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 380/2001 e del Glossario unico dell’edilizia libera (D.M. 2 marzo 2018). In…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.