Come fare un certificato medico agonistico

Redazione Campania

Ottenere un certificato medico agonistico è un processo indispensabile per chiunque voglia praticare sport a livello agonistico in Italia. Questo documento è fondamentale non solo per soddisfare le normative vigenti ma anche per garantire che l’atleta sia in condizioni di salute adeguate per affrontare le sfide dello sport scelto.

Come fare un certificato medico agonistico
Foto@Pixabay

Cosa è e a Cosa Serve

Il certificato medico sportivo agonistico è una certificazione sanitaria obbligatoria per chi pratica sport a livello agonistico. Viene rilasciato da un medico specializzato in medicina dello sport e attesta la capacità dell’atleta di sostenere un impegno fisico significativo, come allenamenti, gare, incontri e trasferte, in modo continuativo​​.

L’Iter per Ottenerlo

Per ottenere questo certificato, il primo passo è fissare un appuntamento con un medico specializzato in medicina dello sport. All’appuntamento è necessario portare un documento di riconoscimento, eventuali referti di esami medici precedenti, la richiesta della società sportiva che attesta l’attività agonistica dell’atleta e, se già in possesso, il libretto dello sportivo. Per i minorenni è obbligatorio essere accompagnati da un genitore o tutore legale​​.

Durante la visita, il medico valuterà diversi aspetti della salute dell’atleta, inclusi peso, statura, composizione corporea, pressione sanguigna, vista, e condizioni di organi e apparati particolarmente impegnati nello sport praticato. Saranno inoltre effettuati una serie di esami obbligatori come la spirometria, l’elettrocardiogramma a riposo, e, a seconda dello sport, anche esami aggiuntivi​​.

Validità e Costi

Il certificato ha una validità di un anno dalla data di rilascio, dopodiché è necessario sottoporsi a una nuova visita per rinnovarlo. Il costo varia a seconda della regione e del medico scelto, ma è esente da IVA e parzialmente detraibile con il 730​​. Inoltre, è rilasciato gratuitamente per i minorenni fino a 18 anni e per gli atleti disabili di qualsiasi età​​.

Dove Farlo

Il certificato può essere ottenuto presso studi di medicina dello sport autorizzati o presso le ASL, ma non può essere emesso dal medico di famiglia a meno che non abbia una specializzazione in medicina dello sport​​.

Importanza del Certificato

Avere un certificato medico agonistico in regola è essenziale non solo per partecipare a competizioni ufficiali ma anche per la sicurezza personale dell’atleta. È una garanzia che lo sportivo sia in buone condizioni di salute e possa affrontare gli sforzi richiesti dall’attività agonistica senza rischi​​.

Per chi non è tesserato per nessuna società sportiva ma desidera comunque partecipare a gare competitive, è possibile sottoscrivere una Runcard, che insieme al certificato medico agonistico permette di iscriversi alle competizioni​​.

In conclusione, il certificato medico agonistico è un passo cruciale per chiunque desideri intraprendere un percorso sportivo a livello competitivo, garantendo la sicurezza e la salute dell’atleta. La sua ottenzione richiede una visita medica dettagliata da parte di un professionista specializzato, con una serie di esami specifici che variano a seconda dello sport praticato.

Next Post

Bonus edilizi 2024: guida completa alle agevolazioni fiscali per la casa

Premessa: Il panorama dei bonus edilizi per il 2024 si presenta ricco e articolato, con diverse misure volte a incentivare interventi di riqualificazione energetica, ristrutturazione e messa in sicurezza degli immobili. In questo articolo, analizziamo in dettaglio le principali agevolazioni disponibili, con un focus sulle novità introdotte rispetto al 2023. […]
Bonus edilizi 2024

Possono interessarti