Comprare un auto con legge 104, cosa c’è da sapere

Comprare un auto con legge 104

L’acquisto di un’auto rappresenta una tappa importante per molti, ma può risultare particolarmente oneroso. Fortunatamente, per i titolari dei benefici previsti dalla Legge 104/92, sono disponibili specifiche agevolazioni che possono significativamente alleggerire questo onere. Questa guida dettagliata mira a fornire tutte le informazioni necessarie su come acquistare un’auto con le agevolazioni della Legge 104, offrendo consigli pratici, dettagli sulle procedure e suggerimenti per massimizzare i benefici.

Comprare un auto con legge 104
Foto@Pixabay

Che cos’è la Legge 104?

La Legge 104/92 è una normativa italiana che prevede misure di sostegno per le persone con disabilità, garantendo loro diritti in ambiti quali l’istruzione, il lavoro e, non da ultimo, la mobilità. Tra i vari benefici, la legge include specifiche agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli nuovi o usati da parte di persone con disabilità o loro familiari.

Agevolazioni per l’acquisto di auto

Le agevolazioni previste dalla Legge 104 per l’acquisto di auto includono:

  • IVA ridotta al 4%: una riduzione significativa rispetto all’aliquota standard, applicabile sull’acquisto di veicoli nuovi o usati.
  • Esenzione dal pagamento del bollo auto: per un periodo variabile in base alla regione di residenza.
  • Detrazioni fiscali: possibilità di detrarre una parte del costo dell’auto nella dichiarazione dei redditi.
  • Esenzione o riduzione della tassa di possesso: in base alla regione e al tipo di veicolo.

Procedura per usufruire delle agevolazioni

Per beneficiare delle agevolazioni fiscali, è necessario:

  1. Ottenere l’attestazione della disabilità: tramite certificazione ASL che attesti la condizione di disabilità ai sensi della Legge 104.
  2. Presentare la documentazione necessaria: alla concessionaria auto o all’Agenzia delle Entrate per l’acquisto con IVA agevolata.
  3. Registrare il veicolo: a nome del beneficiario delle agevolazioni.

Documentazione necessaria

La documentazione richiesta include:

  • Certificato di disabilità: rilasciato dalla ASL.
  • Autocertificazione: che attesti il diritto alle agevolazioni.
  • Documento d’identità e codice fiscale del beneficiario.

Consigli pratici per l’acquisto

  • Valuta le tue necessità: scegli un veicolo che risponda alle tue esigenze specifiche di mobilità.
  • Confronta le offerte: non tutte le concessionarie sono uguali; confronta prezzi e servizi.
  • Richiedi preventivi dettagliati: assicurati che includano tutte le agevolazioni fiscali applicabili.

Domande frequenti (FAQ)

  • Posso acquistare un’auto usata con le agevolazioni della Legge 104? Sì, le agevolazioni sono applicabili anche all’acquisto di veicoli usati, a condizione che il venditore sia un soggetto IVA.
  • Le agevolazioni sono cumulabili con altre offerte? Generalmente sì, ma è consigliabile verificare con la concessionaria o l’Agenzia delle Entrate.
By Redazione Campania

Related Posts

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.