condominio

Violazione proprietà privata: che fare?

Violazione proprietà privata: che fare?

Violazione in condominio: guida ai confini Vivere in condominio significa condividere spazi, ma dove finisce l'area comune e inizia la nostra casa? La linea di confine è sacra e superarla senza permesso non è solo maleducazione, ma può diventare un vero e proprio reato. Capire come proteggere i nostri spazi privati è fondamentale per una convivenza serena e sicura. Ma è davvero casa mia? Sembra una domanda banale, vero? Eppure, in un condominio, la risposta non è sempre così scontata. La nostra proprietà privata non si limita a ciò che sta oltre la porta d'ingresso. Include anche le cosiddette "pertinenze":…
Read More
Come si gestisce un condominio senza amministratore

Come si gestisce un condominio senza amministratore

La figura dell'amministratore di condominio è obbligatoria per legge solo quando il numero dei condomini è superiore a otto. Questo significa che molti piccoli stabili, spesso composti da due a otto unità immobiliari, possono legalmente scegliere di gestire un condominio senza amministratore. Questa scelta può portare a un risparmio sui costi di gestione, ma richiede impegno, collaborazione e una chiara comprensione delle normative. Ma come si gestisce un condominio senza amministratore in modo efficace e legale? Quando è Possibile Gestire un Condominio Senza Amministratore? Secondo l'articolo 1129 del Codice Civile italiano, la nomina dell'amministratore è obbligatoria solo quando il numero…
Read More
Lavori Straordinari in Condominio: Chi paga

Lavori Straordinari in Condominio: Chi paga

La gestione di un condominio comporta spesso la necessità di affrontare interventi di manutenzione e innovazione. Tra questi, i lavori straordinari rappresentano un capitolo a parte, sia per la loro natura complessa che per le implicazioni legali ed economiche. Comprendere le normative, i quorum deliberativi e le modalità di ripartizione delle spese è fondamentale per evitare spiacevoli contenziosi e garantire la corretta esecuzione degli interventi. Cosa si Intende per Lavori Straordinari in Condominio? I lavori straordinari si distinguono dalla manutenzione ordinaria per la loro entità e non prevedibilità. Riguardano interventi che: Non rientrano nella normale gestione e conservazione delle parti…
Read More
Agevolazioni Fiscali per Condomini: Tutto Quello che Devi Sapere

Agevolazioni Fiscali per Condomini: Tutto Quello che Devi Sapere

Le agevolazioni fiscali rappresentano un'opportunità significativa per i condomini che intendono effettuare lavori di ristrutturazione, riqualificazione energetica o adozione di misure antisismiche. Conoscere le diverse opzioni disponibili è fondamentale per pianificare interventi che migliorino la qualità e il valore dell'edificio, riducendo l'impatto economico sui condomini. Quali Sono le Principali Agevolazioni Fiscali per i Condomini? Attualmente, le detrazioni fiscali più rilevanti per i condomini includono: Bonus Ristrutturazioni (Detrazione del 50%): Cosa copre: Lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia sulle parti comuni dei condomini. Limiti: Detrazione del 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di spesa per…
Read More
Superbonus Condomini Giugno 2025: Guida Completa a Requisiti, Scadenze Residue e Ultime Novità

Superbonus Condomini Giugno 2025: Guida Completa a Requisiti, Scadenze Residue e Ultime Novità

Il Superbonus, la maxi-agevolazione fiscale che ha rivoluzionato il settore edilizio italiano negli scorsi anni, continua a essere un tema di grande interesse e complessità per i condomini anche a metà 2025. Sebbene il periodo d'oro del 110% sia ormai alle spalle per le nuove iniziative, è fondamentale comprendere lo stato attuale della normativa, le scadenze residue per i lavori in corso e le novità introdotte per gestire la coda di questa importante misura. Lo Stato Attuale del Superbonus per i Condomini (Giugno 2025) A giugno 2025, la situazione del Superbonus per i condomini è caratterizzata principalmente dalla gestione dei…
Read More
Lavori in Condominio Senza Autorizzazione: Cosa Rischi Davvero

Lavori in Condominio Senza Autorizzazione: Cosa Rischi Davvero

Eseguire lavori in un condominio senza autorizzazione non è solo una leggerezza: può comportare sanzioni economiche, ordini di ripristino e persino azioni legali da parte degli altri condomini. In questo articolo analizziamo cosa si rischia, quali sono i limiti imposti dal Codice Civile e come muoversi per evitare guai. Quando Serve l’Autorizzazione del Condominio? Secondo l’art. 1102 del Codice Civile, ogni condomino può usare le parti comuni, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri di farne pari uso. Tuttavia, qualsiasi intervento che modifica le parti comuni (facciate, tetto, scale, cortili, muri portanti) richiede l’autorizzazione dell’assemblea condominiale.…
Read More
Spese Straordinarie in Condominio: Normative Aggiornate al 2025

Spese Straordinarie in Condominio: Normative Aggiornate al 2025

Cosa si intende per spese straordinarie in condominio? Le spese straordinarie condominiali sono costi imprevisti e non ricorrenti necessari per interventi importanti sulle parti comuni di un edificio. A differenza delle spese ordinarie, legate alla manutenzione quotidiana, quelle straordinarie riguardano lavori di lunga durata e di rilevante entità economica. Esempi comuni: Rifacimento del tetto o della facciata Sostituzione dell’ascensore Interventi strutturali o antisismici Adeguamenti normativi (es. impianti antincendio, sicurezza) "Le spese straordinarie vanno deliberate con maggioranza qualificata e ripartite in base ai millesimi di proprietà, salvo diversa convenzione." — Art. 1123 Codice Civile Normativa 2025: cosa cambia? Con l’aggiornamento normativo…
Read More
Quando serve l’unanimità del condominio

Quando serve l’unanimità del condominio

Vivere in un condominio comporta la condivisione di spazi e decisioni, che non sempre sono facili da gestire. Seppur la maggior parte delle deliberazioni richieda solo una maggioranza, esistono situazioni in cui la legge impone l'unanimità di tutti i condomini per proteggere i diritti di ciascuno. Ma quando è davvero necessaria l'unanimità? Scopriamo insieme in quali circostanze l'accordo di tutti diventa indispensabile e come affrontare queste delicate situazioni. 1. Modifiche alle Parti Comuni: Un Consenso Difficile da Raggiungere Le modifiche alle parti comuni del condominio rappresentano uno dei casi più tipici in cui è richiesta l'unanimità. Secondo il Codice Civile…
Read More
Lavori su parti comuni pagati da un solo condomino

Lavori su parti comuni pagati da un solo condomino

Lavori su parti comuni pagati da un solo condomino: normative e detrazioni In un condominio, la gestione e il finanziamento dei lavori sulle parti comuni possono presentare delle complessità, soprattutto quando un singolo condomino decide di sostenerne interamente i costi. Ecco una panoramica dettagliata delle normative e delle possibili detrazioni fiscali applicabili in questi casi. Normativa di base La norma di riferimento per i lavori sulle parti comuni è l'articolo 1123 del Codice Civile, che stabilisce che le spese per la manutenzione delle parti comuni di un edificio devono essere ripartite tra tutti i condomini in base ai millesimi di…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.