dirigente scolastico

Dirigente scolastico con incarico in pendenza cosa significa

Dirigente scolastico con incarico in pendenza cosa significa

Quando si parla di un dirigente scolastico con incarico in pendenza, ci si addentra in un aspetto specifico e cruciale della mobilità e della gestione del personale dirigenziale all'interno del sistema scolastico italiano. Non è una semplice formula burocratica, ma indica una situazione ben definita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dell'Area V Dirigenza Scolastica, che merita di essere spiegata con chiarezza per tutti gli addetti ai lavori, i candidati e chiunque voglia avere un quadro completo del funzionamento degli uffici scolastici regionali (USR). L'espressione "in pendenza di contratto" non si riferisce a una domanda o a una pratica…
Read More
Dirigente scolastico con incarico in pendenza cosa significa

Dirigente scolastico con incarico in pendenza cosa significa

Ti è capitato di sentire l'espressione "dirigente scolastico con incarico in pendenza" e di pensare a chissà quale situazione complicata o problematica? Mettiti comodo, perché la realtà è molto più semplice e decisamente meno allarmante. Questa dicitura, infatti, non indica un preside nei guai, ma descrive una fase ben precisa e del tutto normale della sua carriera. Quando si parla di incarico in pendenza, ci si riferisce quasi sempre alla procedura di mutamento d'incarico in pendenza di contratto individuale. In parole povere, si tratta della richiesta che un dirigente scolastico, già di ruolo e con un contratto attivo in una…
Read More
Il ruolo del dirigente scolastico nella scuola

Il ruolo del dirigente scolastico nella scuola

Il dirigente scolastico è una figura fondamentale nel panorama educativo italiano. Il suo ruolo non si limita alla gestione amministrativa e burocratica dell'istituto, ma si estende alla leadership educativa, alla gestione delle relazioni all'interno della comunità scolastica e al coordinamento delle attività didattiche. In un sistema scolastico sempre più complesso e dinamico, il dirigente è chiamato a svolgere molteplici compiti, orientati a garantire il successo formativo degli studenti e la qualità del lavoro dei docenti. 1. Leader educativo: la guida della comunità scolastica Una delle responsabilità primarie di un dirigente scolastico è quella di essere il leader educativo dell'istituto. Ciò…
Read More
Esperienze professionali utili per diventare dirigente scolastico

Esperienze professionali utili per diventare dirigente scolastico

Diventare dirigente scolastico non è solo una questione di superare un concorso pubblico, ma richiede un bagaglio di esperienze e competenze che vanno ben oltre i requisiti formali. Il ruolo del dirigente scolastico, infatti, si sta trasformando rapidamente: da semplice amministratore a vero e proprio leader educativo, in grado di guidare la scuola verso obiettivi didattici e formativi sempre più complessi e ambiziosi. Il ruolo del dirigente scolastico oggi: leadership e responsabilità Prima di entrare nel dettaglio delle esperienze professionali, è importante capire che il dirigente scolastico non è solo un manager della scuola. La sua responsabilità va ben oltre…
Read More
Quali sono i compiti di un dirigente scolastico

Quali sono i compiti di un dirigente scolastico

Negli ultimi anni, il ruolo del dirigente scolastico ha subito un'evoluzione significativa. Non si tratta più solo di gestire l'amministrazione quotidiana, ma di essere leader capaci di orientare la scuola verso il futuro, promuovendo innovazione, inclusione e qualità educativa. In un contesto scolastico sempre più complesso, la figura del dirigente scolastico diventa centrale per garantire il buon funzionamento della scuola e il successo formativo degli studenti. Il dirigente scolastico: più di un semplice amministratore Se un tempo il preside era visto principalmente come un amministratore con il compito di far funzionare la macchina scolastica, oggi il dirigente scolastico è chiamato…
Read More
Dirigente scolastico e preside sono la stessa cosa

Dirigente scolastico e preside sono la stessa cosa

Sì, dirigente scolastico e preside si riferiscono alla stessa figura professionale, ma con una differenza storica e terminologica. Fino alla riforma del 1999 (D.Lgs. n. 59/1998 e D.Lgs. n. 165/2001), la figura del preside indicava il capo di un istituto scolastico, con un ruolo principalmente amministrativo e organizzativo, tipico delle scuole secondarie. Per le scuole elementari e medie, si parlava invece di direttore didattico. Con la riforma, queste figure sono state sostituite dal dirigente scolastico, una nuova figura con poteri e responsabilità ampliati, inclusi quelli di gestione delle risorse umane, organizzative e finanziarie dell'istituto. Il dirigente scolastico ha lo status…
Read More
Il dirigente scolastico può spostare un docente di sostegno

Il dirigente scolastico può spostare un docente di sostegno

In base alla normativa italiana, il dirigente scolastico può disporre variazioni di assegnazione dei docenti, inclusi quelli di sostegno, purché queste decisioni siano prese nel rispetto delle norme contrattuali e delle esigenze organizzative e didattiche della scuola. Secondo l'articolo 25 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, il dirigente scolastico ha la responsabilità della gestione unitaria dell'istituzione scolastica e garantisce il funzionamento della stessa nel rispetto delle competenze degli organi collegiali. Tra le sue funzioni vi è anche quella di assegnare il personale docente ai vari plessi e ordini di scuola. In particolare, l'articolo 396 del Decreto Legislativo 16…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.