edilizia

Quando si applica il reverse charge in edilizia

Quando si applica il reverse charge in edilizia

In ambito edilizio, il meccanismo del reverse charge (o inversione contabile) si applica in Italia in presenza di determinate condizioni previste dall’art. 17, comma 6, lett. a-ter) del DPR 633/1972. COS'È IL REVERSE CHARGE Il reverse charge è un meccanismo IVA secondo il quale l’imposta non viene addebitata dal fornitore, ma è autoliquidata dal committente (cliente), se soggetto passivo IVA. Questo serve per contrastare l’evasione fiscale, in particolare in settori considerati "a rischio", come l’edilizia. QUANDO SI APPLICA NELL'EDILIZIA Il reverse charge si applica quando un’impresa edile o un lavoratore autonomo esegue prestazioni di servizi riconducibili a manodopera su immobili…
Read More
Manutenzione straordinaria senza pratica edilizia

Manutenzione straordinaria senza pratica edilizia

In Italia, gli interventi di manutenzione straordinaria richiedono generalmente la presentazione di una pratica edilizia, come la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) o la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Tuttavia, esistono specifiche circostanze in cui tali interventi possono essere eseguiti senza necessità di autorizzazioni comunali, rientrando nell'ambito dell'edilizia libera. foto@pixabay Definizione di Manutenzione Straordinaria Secondo l'articolo 3 del Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001), gli interventi di manutenzione straordinaria comprendono opere e modifiche finalizzate a rinnovare o sostituire parti anche strutturali degli edifici e a realizzare o integrare servizi igienico-sanitari e tecnologici. Tali interventi non devono alterare la volumetria…
Read More
Costruire in zona agricola senza essere imprenditore agricolo

Costruire in zona agricola senza essere imprenditore agricolo

Costruire in una zona agricola in Italia senza essere imprenditore agricolo è possibile, ma con limitazioni significative. La normativa italiana disciplina l'uso delle aree agricole per preservare il paesaggio, l'ambiente e l'agricoltura stessa, impedendo generalmente l'edificazione di strutture residenziali o non agricole in tali aree. Tuttavia, esistono alcune possibilità e deroghe, che variano a seconda delle normative locali e delle specifiche esigenze di costruzione. 1. Verifica del Piano Regolatore Locale (PRG) Ogni comune ha un Piano Regolatore Generale (PRG) o un Piano Urbanistico Comunale (PUC), che determina le destinazioni d’uso delle aree del territorio, incluse quelle agricole. Questi piani stabiliscono…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.