insegnante di sostegno

Novità: Requisiti tfa sostegno 2024

Novità: Requisiti tfa sostegno 2024

I requisiti per partecipare al TFA Sostegno 2024 (Tirocinio Formativo Attivo per il Sostegno) sono determinati da normative specifiche che regolano l’accesso a questo percorso formativo, destinato alla preparazione dei docenti specializzati nel sostegno agli alunni con disabilità. Questi requisiti possono variare leggermente di anno in anno, ma generalmente includono i seguenti aspetti: 1. Titoli di Studio Scuola dell’infanzia e primaria: È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli: Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Diploma Magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, che consente l’accesso all’insegnamento. Scuola secondaria di primo e secondo…
Read More
Requisiti TFA sostegno secondaria secondo grado

Requisiti TFA sostegno secondaria secondo grado

Il TFA Sostegno, ovvero il Tirocinio Formativo Attivo per il sostegno, rappresenta uno dei percorsi chiave per la formazione dei docenti specializzati nell'insegnamento agli studenti con disabilità. Questo programma, regolamentato da specifici decreti ministeriali, è stato istituito per rispondere alla crescente necessità di inclusione scolastica e di supporto personalizzato nel contesto educativo italiano. L'accesso al TFA Sostegno richiede il soddisfacimento di determinati requisiti accademici e professionali, che variano a seconda del grado di istruzione. Per la scuola secondaria di secondo grado, i candidati devono possedere una laurea magistrale o a ciclo unico, oppure un diploma di II livello dell'alta formazione…
Read More
Il dirigente scolastico può spostare un docente di sostegno

Il dirigente scolastico può spostare un docente di sostegno

In base alla normativa italiana, il dirigente scolastico può disporre variazioni di assegnazione dei docenti, inclusi quelli di sostegno, purché queste decisioni siano prese nel rispetto delle norme contrattuali e delle esigenze organizzative e didattiche della scuola. Secondo l'articolo 25 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, il dirigente scolastico ha la responsabilità della gestione unitaria dell'istituzione scolastica e garantisce il funzionamento della stessa nel rispetto delle competenze degli organi collegiali. Tra le sue funzioni vi è anche quella di assegnare il personale docente ai vari plessi e ordini di scuola. In particolare, l'articolo 396 del Decreto Legislativo 16…
Read More
Insegnante di sostegno cosa non deve fare

Insegnante di sostegno cosa non deve fare

L'insegnante di sostegno svolge un ruolo fondamentale nel supporto educativo e didattico degli alunni con disabilità. Tuttavia, ci sono specifiche attività e comportamenti che deve evitare per garantire un supporto adeguato e rispettoso. Tra le principali cose che un insegnante di sostegno non deve fare, ci sono: Sostituirsi completamente agli insegnanti curricolari: L'insegnante di sostegno deve collaborare con gli insegnanti curricolari per adattare i contenuti didattici alle esigenze degli alunni con disabilità, ma non deve assumere il loro ruolo principale in classe. Agire senza il consenso degli alunni e dei genitori: Le decisioni educative e didattiche devono essere prese in…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.