partita iva

Meglio partita IVA o contratto? Pro e contro spiegati bene

Meglio partita IVA o contratto? Pro e contro spiegati bene

Scegliere tra lavorare con Partita IVA o essere assunto con un contratto è cruciale per la tua carriera e il tuo futuro finanziario. Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi significativi, che è fondamentale conoscere per fare la scelta più adatta alle tue esigenze e aspirazioni. Proviamo ad analizzare in dettaglio i pro e i contro di ciascuna modalità, per aiutarti a navigare nel mondo del lavoro italiano con maggiore consapevolezza. I Vantaggi e gli Svantaggi della Partita IVA Lavorare con Partita IVA, o come libero professionista/freelance, offre una flessibilità e un'autonomia difficilmente raggiungibili con un contratto subordinato. Il principale…
Read More
Meglio partita IVA o contratto? Pro e contro spiegati bene

Meglio partita IVA o contratto? Pro e contro spiegati bene

Molti professionisti, freelance o dipendenti si trovano prima o poi a dover scegliere tra partita IVA e contratto di lavoro subordinato. Entrambe le modalità offrono vantaggi e svantaggi, ma la decisione dipende da vari fattori: tipo di attività, autonomia desiderata, sicurezza economica e regime fiscale. Nel 2024, secondo i dati dell’ISTAT, in Italia si contano oltre 5,2 milioni di lavoratori autonomi e 18 milioni di dipendenti. Questo equilibrio mostra come il mondo del lavoro stia evolvendo in direzioni molto diverse e sempre più personalizzabili. Vantaggi e svantaggi della partita IVA La partita IVA è spesso la scelta di chi lavora…
Read More
Come aprire una partita IVA in Campania

Come aprire una partita IVA in Campania

Aprire una Partita IVA in Campania segue le stesse procedure previste a livello nazionale. Ecco i passi principali: foto@pixabay 1. Scegliere il Regime Fiscale Regime forfettario (per ricavi fino a 85.000€) → Tassazione agevolata al 5% per i primi 5 anni, poi 15%. Regime ordinario → IVA, IRPEF (o IRES per le società), e contabilità ordinaria o semplificata. 2. Codice ATECO È necessario individuare il codice ATECO corrispondente all'attività svolta. Puoi trovarlo su istat.it. 3. Presentare la Dichiarazione di Inizio Attività Tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it) Presso un Commercialista o un CAF 4. Iscrizione alla Camera di Commercio…
Read More
Quando aprire partita iva forfettaria

Quando aprire partita iva forfettaria

L’apertura di una Partita IVA è un passo cruciale per chiunque desideri avviare un’attività lavorativa autonoma in Italia. La scelta del regime fiscale più adeguato alle proprie esigenze è fondamentale per ottimizzare la gestione fiscale e ridurre i costi. Uno dei regimi fiscali più utilizzati dai piccoli imprenditori, freelance e liberi professionisti è il regime forfettario. 1. Cos'è il Regime Forfettario? Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato introdotto in Italia con la Legge di Stabilità 2015 e successivamente modificato negli anni. Questo regime è destinato ai contribuenti che esercitano un’attività d’impresa, arte o professione in modo autonomo e…
Read More
Collaborazione coordinata e continuativa senza partita iva

Collaborazione coordinata e continuativa senza partita iva

Negli ultimi anni, la collaborazione coordinata e continuativa senza partita IVA è diventata una soluzione sempre più popolare per molti lavoratori autonomi in Italia. Questo tipo di contratto permette di lavorare in modo indipendente senza la necessità di aprire una partita IVA, offrendo una flessibilità che può essere vantaggiosa sia per il collaboratore che per il committente. Vediamo in dettaglio cosa implica questo tipo di collaborazione, i suoi vantaggi, le normative vigenti e come può essere utilizzata in modo efficace e legale. Che cos'è la Collaborazione Coordinata e Continuativa? La collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) è un rapporto di lavoro…
Read More
Come controllare una partita iva comunitaria

Come controllare una partita iva comunitaria

Controllare la validità di una Partita IVA Comunitaria è essenziale per molte attività commerciali che operano a livello internazionale nell'Unione Europea. Vediamo come eseguire questo controllo in modo efficace e preciso, garantendo la conformità alle normative fiscali e commerciali. Foto@Pixabay 1. Cos'è una Partita IVA Comunitaria: Una Partita IVA Comunitaria è un identificativo fiscale assegnato alle imprese registrate in uno stato membro dell'Unione Europea che facilita le transazioni commerciali tra paesi membri. È composto dal codice del paese seguito dal numero di registrazione fiscale dell'azienda. 2. Perché è Importante Verificare una Partita IVA Comunitaria: Controllare la validità di una Partita…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.