pensione

Pensioni dicembre 2024, tredicesima e bonus

Pensioni dicembre 2024, tredicesima e bonus

A dicembre 2024, i pensionati italiani riceveranno la tredicesima mensilità, un'aggiunta al consueto assegno pensionistico. Il pagamento avverrà a partire da lunedì 2 dicembre, con modalità che variano in base al metodo di riscossione scelto: Accredito su conto corrente: l'importo sarà disponibile dal 2 dicembre. Ritiro in contanti presso gli uffici postali: è previsto un calendario alfabetico per evitare assembramenti: A-B: lunedì 2 dicembre C-D: martedì 3 dicembre E-K: mercoledì 4 dicembre L-O: giovedì 5 dicembre P-R: venerdì 6 dicembre S-Z: sabato 7 dicembre (solo mattina) Oltre alla tredicesima, alcuni pensionati beneficeranno di ulteriori importi: Quattordicesima mensilità: destinata ai pensionati…
Read More
Vantaggi e Rischi dell’Investimento in Obbligazioni a Lungo Termine per Pensionati

Vantaggi e Rischi dell’Investimento in Obbligazioni a Lungo Termine per Pensionati

Per i pensionati, pianificare gli investimenti in modo sicuro è fondamentale per garantire stabilità finanziaria nel corso degli anni post-lavorativi. Una delle opzioni di investimento più tradizionali e comunemente raccomandate per coloro che desiderano minimizzare i rischi è l'investimento in obbligazioni a lungo termine. Le obbligazioni possono offrire flussi di reddito costanti e un rischio relativamente basso rispetto ad altre classi di attivi, ma è importante comprendere appieno i vantaggi e i rischi che accompagnano questo tipo di investimento. Cosa Sono le Obbligazioni a Lungo Termine? Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da enti governativi o società private per…
Read More
Ricostruzione carriera docenti ai fini pensionistici

Ricostruzione carriera docenti ai fini pensionistici

La ricostruzione della carriera per i docenti è un processo di grande rilevanza nel contesto del sistema pensionistico italiano. Si tratta di un procedimento che consente di rivalutare la carriera lavorativa di un insegnante, riconoscendo formalmente gli anni di servizio prestati in varie forme, al fine di ottenere un inquadramento pensionistico più favorevole. Questo processo risponde a specifiche normative che regolano il trattamento previdenziale dei dipendenti pubblici e, in particolare, del personale scolastico. Quadro Normativo La ricostruzione della carriera dei docenti si fonda su diverse norme del diritto italiano. Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, che introduce la…
Read More
Quando un commerciante può andare in pensione

Quando un commerciante può andare in pensione

In Italia, l'età pensionabile per i commercianti è regolata dalle norme generali sull'età pensionabile e dalle specifiche disposizioni per i lavoratori autonomi. Età pensionabile Per quanto riguarda i lavoratori autonomi, inclusi i commercianti, l'età pensionabile è generalmente allineata a quella prevista per i lavoratori dipendenti, ma può variare a seconda delle riforme pensionistiche vigenti. Attualmente, l'età per la pensione di vecchiaia è fissata a: 67 anni di età con almeno 20 anni di contributi. Tuttavia, esistono anche altre forme di pensionamento anticipato, come la pensione anticipata che richiede un certo numero di anni di contributi indipendentemente dall'età: 42 anni e…
Read More
Se continuo a lavorare dopo la pensione

Se continuo a lavorare dopo la pensione

Il raggiungimento dell'età pensionabile rappresenta un traguardo importante nella vita di un lavoratore. Tuttavia, molte persone scelgono di continuare a lavorare anche dopo aver raggiunto questo obiettivo, per vari motivi, tra cui la passione per il proprio lavoro, il desiderio di mantenersi attivi o la necessità economica. In Italia, il quadro normativo che regola il lavoro post-pensionamento è complesso e richiede una conoscenza approfondita delle leggi vigenti, sia in ambito previdenziale che lavorativo. Normativa di riferimento Costituzione della Repubblica Italiana La Costituzione Italiana, all'articolo 4, sancisce il diritto al lavoro: "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al…
Read More
Senza contributi a che età si va in pensione

Senza contributi a che età si va in pensione

In Italia, andare in pensione senza aver versato contributi è tecnicamente impossibile se si intende una pensione derivante dal sistema previdenziale tradizionale. Tuttavia, esiste una forma di sostegno economico per le persone anziane che non hanno i requisiti contributivi per accedere alle pensioni tradizionali: l'assegno sociale. Questa è una misura assistenziale destinata a garantire un minimo di sostentamento a chi si trova in condizioni di bisogno economico al raggiungimento dell'età pensionabile. L'assegno sociale è erogato dall'INPS e può essere richiesto dai cittadini che hanno compiuto 67 anni di età, con redditi inferiori a determinate soglie. Per il 2023, l'importo dell'assegno…
Read More
Quanto spetta di pensione alla moglie in caso di morte del marito

Quanto spetta di pensione alla moglie in caso di morte del marito

La pensione di reversibilità in Italia rappresenta un tema cruciale nell'ambito della previdenza sociale, fornendo supporto economico al coniuge superstite in caso di decesso del partner. Questo articolo mira a offrire una panoramica dettagliata sul funzionamento della pensione di reversibilità, le condizioni di spettanza, l'impatto del reddito del beneficiario, e le novità introdotte nel 2024. La pensione di reversibilità è una quota dell'assegno previdenziale precedentemente percepito dal coniuge deceduto o, in sua assenza, una quota calcolata sulla pensione che avrebbe avuto diritto. Spetta ai coniugi superstite indipendentemente dalla tipologia di pensione percepita dal deceduto (vecchiaia o anticipata), purché quest'ultimo avesse…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.