Auto elettriche, anche negli Stati Uniti un disastro

Redazione Campania

Negli Stati Uniti, la transizione verso le auto elettriche (EV) sta affrontando numerose sfide nonostante l’entusiasmo iniziale e gli ambiziosi obiettivi governativi. La visione del presidente Biden di raggiungere una quota del 50% di vendite di auto e veicoli leggeri elettrici entro il 2030 sottolinea un cambiamento radicale rispetto alla tradizionale dipendenza dai motori a combustione interna. Questo obiettivo, tuttavia, sembra lontano, considerando le proiezioni che indicano una quota più realistica del 25% di vendite di EV entro il 2030 a causa di molteplici ostacoli​​.

Auto elettriche anche negli Stati Uniti un disastro
Foto@Pixabay

Nonostante la crescita delle vendite di EV negli Stati Uniti, con oltre 800.000 veicoli completamente elettrici venduti nel 2022, rappresentando quasi il 6% di tutte le vendite di veicoli, il mercato sta affrontando una fase di rallentamento. Il 2023 ha visto una crescita del mercato degli EV, ma non al ritmo atteso, nonostante il lancio di nuovi modelli e incentivi fiscali significativi volti a ridurre i costi per gli acquirenti. Questa situazione ha portato ad un accumulo di scorte e ad una riduzione della produzione da parte dei produttori di automobili​.

Le principali sfide includono l’ansia da autonomia, l’infrastruttura di ricarica insufficiente e la preoccupazione per il tempo di ricarica. Questi fattori continuano a essere ostacoli significativi per l’adozione di EV. La mancanza di stazioni di ricarica pubbliche, la riduzione dell’affidabilità delle stazioni esistenti e l’incertezza per le aziende sull’opportunità di monetizzare le stazioni di ricarica sono problemi chiave. Inoltre, la dipendenza dalle catene di approvvigionamento straniere, in particolare dalla Cina, per i componenti chiave delle batterie e i minerali critici, solleva questioni di sicurezza nazionale e sostenibilità​​.

Un altro aspetto critico riguarda le pratiche lavorative sfruttatrici associate all’estrazione del cobalto, un componente essenziale delle batterie al litio utilizzate negli EV. Più della metà del cobalto mondiale proviene dalla Repubblica Democratica del Congo (DRC), dove sono state documentate condizioni di lavoro estremamente pericolose e lo sfruttamento del lavoro minorile. Questa situazione solleva questioni etiche significative riguardo alla produzione di EV e alla responsabilità delle aziende di garantire catene di approvvigionamento etiche​.

Nonostante queste sfide, la transizione verso i veicoli elettrici è supportata da legislazioni e incentivi, come il Bipartisan Infrastructure Law e l’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, che promuovono investimenti nel settore e cercano di affrontare alcune delle questioni infrastrutturali e di sostenibilità. Queste iniziative legislative dimostrano un impegno a livello federale e statale verso l’elettrificazione dei trasporti e l’adozione di EV, fornendo opportunità per superare gli ostacoli esistenti e promuovere una maggiore adozione dei veicoli elettrici​​.

In conclusione, mentre l’industria degli EV negli Stati Uniti è di fronte a sfide significative, l’impegno politico e le iniziative legislative stanno ponendo le basi per superare questi ostacoli. La soluzione richiede un approccio olistico che includa il miglioramento delle infrastrutture di ricarica, l’indirizzamento delle preoccupazioni dei consumatori, la sicurezza delle catene di approvvigionamento e la promozione di pratiche etiche nella produzione di componenti chiave. Solo attraverso sforzi congiunti di governi, industria e consumatori si potrà realizzare la visione di un futuro di trasporto sostenibile e a zero emissioni.

Next Post

Il sistema economico capitalista

Il sistema economico capitalista, dominante nel mondo occidentale dalla fine del feudalesimo, si basa sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e sulla distribuzione del reddito e della produzione attraverso l’operato dei mercati. Questo sistema è caratterizzato dalla ricerca del profitto, dalla concorrenza di mercato, e dalla minima intervento dello […]
Le caratteristiche del sistema economico collettivista

Possono interessarti