Notizie Campania

La sezione Notizie Campania offre aggiornamenti in tempo reale su cronaca, attualità ed economia regionale. Approfondiamo i principali eventi che coinvolgono istituzioni, cittadini e imprese campane, fornendo un’informazione chiara, tempestiva e di qualità. Un punto di riferimento per restare sempre aggiornati sulla vita della regione.

Che tipo di vigilanza svolgono gli ispettori delle ASL e dell’INL

Che tipo di vigilanza svolgono gli ispettori delle ASL e dell’INL

La vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e rispetto delle normative sanitarie è affidata a diversi enti pubblici, tra cui le Aziende Sanitarie Locali (ASL) e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Entrambi svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione degli infortuni e nella tutela dei lavoratori. Vigilanza degli ispettori delle ASL Le ASL hanno competenze specifiche in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. La vigilanza svolta dagli ispettori delle ASL riguarda principalmente: Sicurezza sui luoghi di lavoro Verifica dell’applicazione delle normative del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico…
Read More
Quali permessi ci vogliono per costruire un balcone

Quali permessi ci vogliono per costruire un balcone

Aggiungere un balcone a un edificio esistente è un intervento che può migliorare sia il comfort abitativo sia il valore dell’immobile. Tuttavia, in Italia, la realizzazione di un balcone è soggetta a normative urbanistiche e necessita di specifiche autorizzazioni. Vediamo nel dettaglio quali permessi sono richiesti e quali aspetti normativi bisogna considerare. Quando serve un permesso per costruire un balcone? La costruzione di un balcone rientra generalmente tra gli interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma dell’edificio. Di conseguenza, è quasi sempre necessario un titolo edilizio specifico. I principali casi da considerare sono: Permesso di…
Read More
I Lavori più richiesti in Campania nel 2025

I Lavori più richiesti in Campania nel 2025

Nel 2025, il mercato del lavoro in Campania presenta una crescente domanda in diversi settori chiave. Ecco una sintesi delle professioni più richieste:​ Settore Tecnologico e Digitale: Con l'avanzamento della digitalizzazione, figure come data scientist, analisti ed esperti di cybersecurity sono altamente ricercate. Questi professionisti aiutano le aziende a interpretare dati complessi e a proteggere le infrastrutture digitali. ​ninja.it Settore Sanitario: L'invecchiamento della popolazione e i progressi medici mantengono alta la domanda di medici, infermieri e tecnici sanitari. Questo settore offre stabilità e continue opportunità di impiego. ​ninja.it Settore Edile e Manifatturiero: La ripresa economica ha incrementato la richiesta di…
Read More
Come aprire una partita IVA in Campania

Come aprire una partita IVA in Campania

Aprire una Partita IVA in Campania segue le stesse procedure previste a livello nazionale. Ecco i passi principali: foto@pixabay 1. Scegliere il Regime Fiscale Regime forfettario (per ricavi fino a 85.000€) → Tassazione agevolata al 5% per i primi 5 anni, poi 15%. Regime ordinario → IVA, IRPEF (o IRES per le società), e contabilità ordinaria o semplificata. 2. Codice ATECO È necessario individuare il codice ATECO corrispondente all'attività svolta. Puoi trovarlo su istat.it. 3. Presentare la Dichiarazione di Inizio Attività Tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it) Presso un Commercialista o un CAF 4. Iscrizione alla Camera di Commercio…
Read More
Mobilità sostenibile in Campania: bandi e bonus

Mobilità sostenibile in Campania: bandi e bonus

La Regione Campania ha intrapreso diverse iniziative per promuovere la mobilità sostenibile, offrendo incentivi e bandi rivolti sia ai cittadini che alle amministrazioni locali.​ foto@pixabay Progetto MaaS for Campania Fino al 31 marzo 2025, è attiva la sperimentazione del progetto "MaaS for Campania" (Mobility as a Service), che mira a integrare vari servizi di mobilità. I partecipanti possono beneficiare di un Welcome Bonus di 30€ dopo il primo viaggio e la compilazione di un questionario. Inoltre, è previsto un cashback mensile del 50% sui viaggi pianificati e acquistati tramite le piattaforme aderenti, con un rimborso massimo di 30€ al mese.…
Read More
Spese condominiali troppo alte: a chi rivolgersi e cosa fare

Spese condominiali troppo alte: a chi rivolgersi e cosa fare

Le spese condominiali rappresentano un onere fisso per chi vive in un condominio, ma a volte possono sembrare eccessive o ingiustificate. Se ritieni che le somme richieste siano troppo alte, esistono diversi strumenti per verificare, contestare e ridurre i costi. 1. Analisi delle spese condominiali Prima di intraprendere qualsiasi azione, è utile: Controllare il bilancio condominiale, esaminando il rendiconto annuale approvato in assemblea. Chiedere spiegazioni all’amministratore, che è tenuto a fornire dettagli sulle voci di spesa. Verificare eventuali sprechi o irregolarità, come fornitori troppo costosi o lavori non necessari. 2. Rivolgersi all’amministratore di condominio L’amministratore è il primo referente per…
Read More
Dove parcheggiare un’auto con fermo amministrativo?

Dove parcheggiare un’auto con fermo amministrativo?

Il fermo amministrativo è un provvedimento con cui un ente di riscossione (come l’Agenzia delle Entrate-Riscossione) blocca l’uso di un veicolo per debiti non pagati. Durante il fermo, l’auto non può circolare e deve essere parcheggiata in un luogo adeguato, per evitare sanzioni aggiuntive. Luoghi in cui è possibile parcheggiare l’auto con fermo amministrativo Garage privato – L’auto può essere custodita in un box o garage di proprietà, senza limitazioni. Cortile o terreno privato – È possibile lasciare il veicolo in un’area privata, purché non sia accessibile al pubblico. Parcheggio privato non aperto al pubblico – Se il parcheggio è…
Read More
Permessi per costruire una strada nel proprio terreno

Permessi per costruire una strada nel proprio terreno

La costruzione di una strada all'interno del proprio terreno è soggetta a diverse normative e regolamenti edilizi. Anche se si tratta di una proprietà privata, potrebbero essere necessari permessi specifici in base alle caratteristiche dell'opera e alla destinazione d’uso del terreno. Ecco i principali aspetti da considerare: 1. Verifica della Destinazione Urbanistica del Terreno Prima di procedere con i lavori, è essenziale consultare il Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune per verificare la destinazione d’uso del terreno. Se il terreno è classificato come agricolo, residenziale o industriale, le norme possono variare. Alcune zone potrebbero essere soggette a vincoli paesaggistici, idrogeologici…
Read More
È possibile richiedere la variante urbanistica per terreni inclusi in piani di sviluppo futuri

È possibile richiedere la variante urbanistica per terreni inclusi in piani di sviluppo futuri

L’urbanistica è una disciplina in continua evoluzione, soggetta a normative e piani regolatori che definiscono l’uso del territorio. Tra gli strumenti a disposizione dei proprietari di terreni o investitori vi è la variante urbanistica, un procedimento che consente di modificare la destinazione d’uso di un’area. Ma è possibile richiedere una variante urbanistica per terreni già inclusi in piani di sviluppo futuri? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui le normative locali, la pianificazione territoriale e gli interessi della pubblica amministrazione. Analizziamo: Cos’è una variante urbanistica Quando e come può essere richiesta Le condizioni specifiche per i terreni inclusi in…
Read More
Come fare il compost domestico

Come fare il compost domestico

Il compostaggio domestico è un metodo ecologico e sostenibile per trasformare i rifiuti organici in un fertilizzante naturale ricco di nutrienti. Questo processo non solo riduce i rifiuti inviati in discarica, ma migliora anche la qualità del suolo, favorendo la crescita di piante più sane. 1. Perché Fare il Compost? I Benefici del Compostaggio Riduzione dei rifiuti: Trasforma gli scarti organici in una risorsa utile. Miglioramento del suolo: Il compost arricchisce il terreno con sostanze nutritive. Minore impatto ambientale: Riducendo la quantità di rifiuti biodegradabili in discarica, si limitano le emissioni di gas serra. Risparmio economico: Meno bisogno di fertilizzanti…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.