Notizie Campania

La sezione Notizie Campania offre aggiornamenti in tempo reale su cronaca, attualità ed economia regionale. Approfondiamo i principali eventi che coinvolgono istituzioni, cittadini e imprese campane, fornendo un’informazione chiara, tempestiva e di qualità. Un punto di riferimento per restare sempre aggiornati sulla vita della regione.

Chi decide su una richiesta di accesso civico generalizzato

Chi decide su una richiesta di accesso civico generalizzato

L’accesso civico generalizzato è uno strumento fondamentale per garantire la trasparenza nella pubblica amministrazione. Ma una delle domande più frequenti è: chi decide se una richiesta di accesso civico generalizzato viene accolta o respinta? In questo articolo, scopriamo chi ha la competenza decisionale e quali sono le fasi del procedimento, secondo la normativa italiana. Cos’è l’Accesso Civico Generalizzato? Introdotto dal Decreto Legislativo n. 33/2013, così come modificato dal Decreto Legislativo n. 97/2016, l’accesso civico generalizzato consente a chiunque, senza necessità di motivazione, di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di favorire il controllo diffuso…
Read More
Amazon annuncia possibili aumenti di prezzo a causa dei dazi: parla il CEO Andy Jassy

Amazon annuncia possibili aumenti di prezzo a causa dei dazi: parla il CEO Andy Jassy

Gli acquirenti di Amazon potrebbero presto trovarsi a pagare di più per i loro acquisti. A lanciare l’allarme è stato lo stesso CEO del colosso dell’e-commerce, Andy Jassy, che ha spiegato come l'attuale guerra commerciale internazionale stia iniziando a incidere sui prezzi dei prodotti venduti sulla piattaforma. Durante un’intervista rilasciata giovedì alla CNBC, Jassy ha sottolineato che la rete di venditori terzi presente su Amazon potrebbe trasferire l’aumento dei costi sui consumatori finali, soprattutto a causa delle nuove tariffe imposte su scala globale. “Non tutti i mercati hanno margini sufficienti per assorbire aumenti del 50% senza conseguenze”, ha spiegato il…
Read More
Mercati azionari in calo: pesa l’escalation dei dazi tra USA e Cina

Mercati azionari in calo: pesa l’escalation dei dazi tra USA e Cina

I mercati finanziari globali tornano a tremare. Dopo le nuove dichiarazioni di Donald Trump e l’annuncio di ulteriori dazi cinesi sui prodotti americani, le principali Borse asiatiche ed europee hanno registrato pesanti flessioni, segnando una settimana all’insegna della volatilità e dell’incertezza. Crollano le Borse asiatiche: Tokyo e Seul tra le più colpite Venerdì, le piazze asiatiche hanno invertito la rotta rispetto ai guadagni del giorno precedente. L’indice Nikkei 225 di Tokyo ha perso il 3,8%, mentre il TOPIX ha lasciato sul terreno il 3,5%. In Corea del Sud, il KOSPI ha ceduto quasi l’1%, e anche l’S&P/ASX 200 australiano ha…
Read More
Quando si comunica la malattia al datore di lavoro

Quando si comunica la malattia al datore di lavoro

In Italia, la comunicazione di malattia al datore di lavoro segue una procedura precisa, stabilita principalmente dalla normativa in materia di lavoro subordinato (es. Legge n. 300/1970 – Statuto dei Lavoratori) e dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) applicabili. Ecco una panoramica generale e informativa su quando e come comunicare la malattia: Quando va comunicata la malattia Immediatamente, appena si ha evidenza di uno stato di salute che impedisce di lavorare. In genere, è richiesto di informare il datore di lavoro entro l'inizio del turno lavorativo (o comunque entro 24 ore dall'inizio dell’assenza). Alcuni CCNL prevedono termini specifici, quindi…
Read More
Quali sono gli accertamenti sanitari effettuati ai lavoratori

Quali sono gli accertamenti sanitari effettuati ai lavoratori

Gli accertamenti sanitari effettuati ai lavoratori in Italia rientrano nella sorveglianza sanitaria disciplinata dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro). Questi accertamenti hanno lo scopo di verificare l’idoneità psico-fisica del lavoratore rispetto alle mansioni svolte, tutelando sia la sua salute sia la sicurezza dell’ambiente di lavoro. Ecco una panoramica generale: 1. Quando sono previsti gli accertamenti sanitari Gli accertamenti sanitari sono obbligatori nei casi in cui: il lavoratore è esposto a rischi specifici (chimici, biologici, rumore, vibrazioni, videoterminali, movimentazione manuale dei carichi, ecc.); lo prevede la valutazione dei rischi aziendale (DVR); vi è una mansione con particolari responsabilità…
Read More
Quando si applica il reverse charge in edilizia

Quando si applica il reverse charge in edilizia

In ambito edilizio, il meccanismo del reverse charge (o inversione contabile) si applica in Italia in presenza di determinate condizioni previste dall’art. 17, comma 6, lett. a-ter) del DPR 633/1972. COS'È IL REVERSE CHARGE Il reverse charge è un meccanismo IVA secondo il quale l’imposta non viene addebitata dal fornitore, ma è autoliquidata dal committente (cliente), se soggetto passivo IVA. Questo serve per contrastare l’evasione fiscale, in particolare in settori considerati "a rischio", come l’edilizia. QUANDO SI APPLICA NELL'EDILIZIA Il reverse charge si applica quando un’impresa edile o un lavoratore autonomo esegue prestazioni di servizi riconducibili a manodopera su immobili…
Read More
Chi paga i dazi doganali?

Chi paga i dazi doganali?

I dazi doganali sono strumenti fiscali che regolano il commercio internazionale, ma chi li paga davvero? Consumatori, importatori o esportatori? Scopriamo chi sostiene i costi reali e quali sono le conseguenze economiche di queste tariffe. Cos’è un dazio doganale? Un dazio doganale è una tassa imposta da uno Stato sui beni importati (e, più raramente, esportati). Il suo scopo può essere: Proteggere l’economia locale, rendendo i prodotti esteri meno competitivi. Generare entrate per lo Stato. Bilanciare disaccordi commerciali, come nelle guerre dei dazi tra Paesi. Ma chi paga effettivamente questa tassa? La risposta può variare in base al contesto economico…
Read More
Dazi USA, Anche l’Italia valuta contromisure

Dazi USA, Anche l’Italia valuta contromisure

Londra, Roma e altre capitali del mondo reagiscono ai nuovi dazi annunciati dagli Stati Uniti. Il governo britannico, guidato dal primo ministro Keir Starmer, è pronto ad adottare misure concrete per difendere le imprese locali dalle conseguenze economiche delle politiche protezionistiche statunitensi. Il Regno Unito alza il muro: "Pronti a usare la politica industriale" In un editoriale pubblicato sul The Telegraph, Starmer ha sottolineato che Londra non resterà a guardare: “Useremo la politica industriale per proteggere l’economia britannica dalla tempesta”, ha dichiarato il premier. Possibili riforme d’emergenza, incentivi fiscali e taglio della burocrazia sono tra le opzioni sul tavolo per…
Read More
WhatsApp introduce un limite ai messaggi broadcast: massimo 30 al mese, e presto saranno a pagamento

WhatsApp introduce un limite ai messaggi broadcast: massimo 30 al mese, e presto saranno a pagamento

WhatsApp si prepara a una svolta importante per contrastare lo spam sulla piattaforma. Secondo quanto riportato da TechCrunch, l’app di messaggistica di proprietà di Meta inizierà a limitare il numero di messaggi broadcast che possono essere inviati dagli utenti, inclusi quelli con account Business. L’obiettivo è ridurre gli abusi e migliorare l’esperienza utente, senza sovraccaricare le chat di contenuti indesiderati. Nuovo limite: massimo 30 messaggi broadcast al mese La nuova politica prevede che gli account soggetti a restrizioni potranno inviare fino a 30 messaggi broadcast al mese. Questa misura rientra in un test iniziale, ma potrebbe presto diventare definitiva. I…
Read More
Bitcoin perde terreno come “oro digitale”: gli investitori tornano a puntare sul metallo giallo

Bitcoin perde terreno come “oro digitale”: gli investitori tornano a puntare sul metallo giallo

Il titolo di “oro digitale” per Bitcoin potrebbe essere sempre più a rischio. Secondo un recente rapporto pubblicato dal team di analisi di JPMorgan, guidato dall’analista Nikolaos Panigirtzoglou, la criptovaluta più famosa al mondo sta perdendo appeal come riserva di valore, mentre l’oro continua a rafforzare la propria posizione nel panorama finanziario globale. L’oro supera i 3.100 dollari l’oncia: è boom di domanda Nel 2025 il prezzo dell’oro ha raggiunto nuovi massimi storici, superando la soglia dei 3.100 dollari l’oncia. Questo balzo, secondo gli analisti, è il segnale più evidente che gli investitori stanno preferendo il metallo prezioso a Bitcoin…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.